La 51ma edizione dell'IWA a Norimberga è iniziata con un programma serrato per i visitatori e gli espositori fin da subito. Nonostante i tempi a volte molto lunghi per andare da un padiglione all’altro, vista la grandezza della mostra, c'è stato ancora tempo per salutare partner commerciali di lunga data e vecchi amici: l'industria delle armi da fuoco alla fine è un affare di famiglia.
Certo, nessuno si avvicinerà ai quasi 500 anni che l'azienda globale Beretta compirà nel 2026, ma quest'anno si festeggeranno anche i 140 anni di Baschieri e Pellagri, i 135 anni di Diana, i100 anni del produttore di canne Lothar Walther e i 75 anni della Heckler & Koch.
IWA è un punto di incontro sempre e comunque interessante, perché ci sono sempre novità mondiali e prototipi insoliti, spesso presentati da aziende che si affacciano per la prima volta da questa finestra internazionale.
Il nostro team è di nuovo sul posto (più precisamente: nel nostro ufficio stampa nell'edificio NCC Ost) e sarà scatenato alla ricerca di novità fino a domenica. A proposito: aggiorneremo continuamente questo e i prossimi articoli, quindi fate un segnalibro e tornate a visitarla. E adesso incominciamo con le novità:
IWA 2025: Beretta APX A1 Tactical FDE calibro 9 Luger
Per gli appassionati del mondo militare la sigla FDE è eloquente, ma per chi non lo sapesse si tratta dell’abbreviazione di Flat Dark Earth, un modo un po’ complesso per indicare il colore marrone medio opaco. Abbiamo fatto questa premessa per presentare la nuova declinazione della pistola semiautomatica Beretta APX A1 in calibro 9 Luger, che ha il fusto in questa tonalità di colore. La Beretta APX A1 Tactical, come suggerisce il nome è sviluppata per le operazioni e incorpora dettagli tecnici per chi cerca le massime prestazioni nella propria pistola. Monta una canna da 121 millimetri con filettatura in volata e mire sopraelevate, per facilitare l’uso con il silenziatore (dove consentito); inoltre il carrello è predisposto per il montaggio di un ottica a punto rosso. Il caricatore maggiorato della Beretta APX A1 Tactical ha una capienza di 19 colpi. L’impugnatura monta dorsali i intercambiabili che permettono si adattarla alla mano dell’utente.
Per ulteriori informazioni: https://www.beretta.com/it-it
IWA 2025: Pedersoli Jackal calibro .44 Magnum
La carabina Jackal di Pedersoli con ripetizione a pompa nasconde dietro all’estetica in stile western un cuore tecnologico molto raffinato. Camerata in calibro .44 Magnum è ispirata alla venerabile carabina Colt Lightning prodotta dal 1884 al 1904. A distanza di 131 anni il progetto è stato riveduto e corretto, consentendo alla Jackal di sparare la potente cartuccia .44 Magnum con grande efficienza e soprattutto sicurezza. La carcassa in acciaio della Jackal ha una finitura Cerakote, mentre la canna di tipo Match misura 483 millimetri e ha un passo di rigatura di 1:20”. La volata è filettata con passo di 5/8x24 UNF. La Pedersoli Jackal offre all’utente una tacca di mira regolabile in altezza e deriva con inserti ad alta visibilità e un mirino su rampa, anch’esso con riferimento in fibra ottica. La meccanica è stata ottimizzata per impedire i puntamenti della cartuccia in fase di alimentazione, anche usando munizioni da caccia con profili di palla ostici. Si tratta infatti di una carabina pensata soprattutto per la caccia, ma anche per il tiro ricreativo. Per ulteriori informazioni: https://www.davidepedersoli.com/it
IWA 2025: Opos Venator, una interessante pistola austriaca
Dall’Austria ecco la Opos Venator, una interessante pistola nata per le gare di Tiro Dinamico, dall’impianto decisamente originale. Il sistema di chiusura è a canna ruotante e questa si trova in posizione molto ribassata all’interno del fusto, con il gruppo della molla di recupero posizionato sopra la stessa. Questo consente di mantenere il profilo del carrello molto basso, così come la sua massa che è inferiore di circa il 50% rispetto a una pistola standard. Questo riduce notevolmente il rilevamento allo sparo. La Venator offre diverse opzioni per montare gli organi di mira, sia sul carrello sia su una slitta che non si muove durante il ciclo di sparo. Altra caratteristica unica di questa semiautomatica speciale è il display situato sulla faccia posteriore del carrello che informa l’utente sul numero dei colpi nel caricatore, sul numero totale di quelli sparati (fino a un milione, anche senza batteria), sullo stato delle sicura e sulla temperatura. La finitura superficiale è al carburo di silicio, con grana antiscivolo di varie dimensioni. Per ulteriori informazioni: www.opos.at
IWA 2025: Hornady, casseforti modulari Mobilis
Hornady è un’azienda conosciuta a livello planetario per le sue cartucce e i suoi prodotti per la ricarica, ma si occupa anche della produzione di casseforti e cassette blindate, naturalmente pensate con un occhio di riguardo per i possessori di armi. A IWA 2025 esponeva la cassaforte componibile e modulare Mobilis, certificata antincendio e anti effrazione, che viene consegnata completamente smontata e può essere montata con facilità dall’utente. All’interno è possibile applicare una infinita combinazione di cassetti, ripiani e sistemi di fissaggio per mettere a riposo in sicurezza le proprie armi.
Per ulteriori informazioni https://www.hornady.com/