IWA 2025, il bilancio: quattro giorni di novità nel settore armiero e degli equipaggiamenti

Circa 30.000 visitatori specializzati provenienti da 126 paesi hanno approfittato dell'IWA OutdoorClassics 2025, che quest'anno si è svolta dal 27 febbraio al 2 marzo, per avere informazioni da 1.084 espositori, concludere nuovi affari, stringere partnership o semplicemente mantenere i contatti esistenti. Georg Loichinger, responsabile delle pubbliche relazioni della fiera, lo sottolinea chiaramente: “L'IWA è l'hub internazionale. Ecco perché l'IWA è così importante una volta all'anno, perché molti espositori incontrano qui la loro intera rete commerciale a livello europeo e addirittura extraeuropeo”. Il PR Manager Loichinger si rallegra anche del fatto che l'ultimo giorno dell'IWA 2025 ci siano già state più prenotazioni per il 2026 che per l'ultimo giorno della fiera nel 2024. Se volete prendere nota, ecco le date per il prossimo anno: IWA OutdoorClassics 2026 si terrà nuovamente a Norimberga, in Germania, dal 26 febbraio al 1° marzo 2026.


IWA 2025: nuova serie di pistole semiautomatiche GLOCK COA


Presentata ufficialmente la serie di pistole semiautomatiche COA di Glock, realizzate in collaborazione con Aimpoint per offrire un’arma con fresatura A-Cut del carrello, completa di mirino chiuso a punto rosso installato di fabbrica e azzerato. Per il momento sono disponibili cinque pistole Gen5 in calibro 9mm nella configurazione COA. Nel video esaminiamo il modello sub compatto Glock 43X. Per ulteriori informazioni: https://eu.glock.com/en


IWA 2025: Doppietta Fausti Dea Upland SLX


Non solo novità ad IWA, ma anche grandi classici, come la doppietta Fausti Dea Upland SLX, un'arma tradizionale ed elegante che il cacciatore può configurare secondo i propri gusti estetici e le personali esigenze tecniche a caccia

Disponibile in tutti i calibri dal 12 al più piccolo .410 e realizzata con bascula in acciaio dalle proporzioni dedicate, la doppietta Dea Upland SLX rappresenta uno dei modelli più emblematici della gamma Fausti Boutique. Caratteristica di questa gamma di fucili è la possibilità di ottenere un'arma dalle caratteristiche personalizzate, come la lunghezza del calcio su misura per il cacciatore, il sistema di scatto monogrillo selettivo o bigrillo a scelta, astina sottile all'inglese o coda di castoro, lunghezza variabile delle canne che spazia dai 63,5 fino ai 76 cm per consentire al cacciatore di adattare anche le prestazioni balistiche alle diverse tipologie di caccia e di ambienti. La camera delle canne può essere da 70 mm o magnum da 76mm per un impiego più ampio e generico delle munizioni, mentre i legni impiegati sono sempre di noce europeo scelto e finiti ad olio. 

Durante IWA 2025, abbiamo avuto occasione di osservare esposto un esemplare calibro 20 di questa doppietta e al di là della cura estetica dei dettagli e delle incisioni abbiamo potuto notare il buon bilanciamento e il peso contenuto della doppietta che varia a seconda delle canne assemblate e del calibro ma si attesta intorno ai 2,8 kg nei calibri minori e raggiunge un massimo di 3 kg nel calibro 12. La doppietta Dea Upland SLX si avvale di batterie Anson modificate ma la presenza di finte cartelle concede ai maestri incisori lo spazio necessario alla realizzazione delle lavorazioni che possono essere scelte dal cacciatore e in questo caso rappresentano selvatici in volo e motivi floreali. Per la realizzazione di queste armi personalizzate il cacciatore può recarsi in azienda e decidere ogni dettaglio con lo staff Fausti ricevendo la propria arma dopo i necessari tempi di realizzazione, con prova di rosata certificata. Per ulteriori informazioni: https://www.faustiarms.com/


IWA 2025: Revo Arms IS 9, la semiautomatica italiana in arrivo a giugno


Anche se la pistola semiautomatica Revo Arms IS 9 non è più una novità in senso stretto, all’IWA di Norimberga è stata presentata in diverse versioni tra le quali la Service, la Tactical e la Sport. Le diverse versioni differiscono per la lunghezza della canna e la possibilità o meno di montare il punto rosso direttamente sul carrello. La pistola IS9, che sarà distribuita nelle armerie a a partire dal prossimo giugno. Utilizza caricatori Glock compatibili in plastica, e nella versione definitiva verrà distribuita con caricatori in lamiera di acciaio prodotti dallo specialista italiano Mec-Gar. Nella nostra clip il campione di Tiro Dinamico Mirko Mazza ci racconta questa novità e tanto altro…


IWA 2025: tutte le novità di Nobel Sport


Grande attenzione da parte di Nobel Sport a Norimberga per leghe alternative al piombo nelle munizioni da caccia. Upland Hunting: due materiali a farla da padroni, bismuto e acciaio. Nel bismuto vediamo come già annunciato ad EOS ampliarsi la gamma in direzione dei piccoli calibri. Dal 20, sino al 28 e il sempre “gettonato” .410 (36 Magnum). Si completa anche la linea di munizioni sempre armate in bismuto Super Fine Bismuth, dedicata alle cacce e alle prede più impegnative.

Per le munizioni caricate in acciaio, spicca la completissima linea Waterfowl dedicata alla selvaggina tipicamente acquatica, affiancata dalle classiche Game Steel usabili in qualsiasi tipo di arma, sino alle HP per fucili

rigorosamente “gigliati”, ovvero predisposti a spare l’acciaio. 

Nelle munizioni in piombo, come già ad EOS, il focus ritorna alla linea Extreme Range in calibro 12 e 20, che grazie ai sapienti caricamenti (sempre “tosti”) e allo special buffer sferico poliuretanico caricato assieme al piombo, 

garantiscono ingaggi a distanze siderali con velocità e potere lesivo record. 

Insomma, “roba tosta” per chi a caccia ama (o deve) sparare lungo. 

Come sempre più “tosta” e completa, diventa anche la storica -anzi, mitica- serie Collezione Nobel Sport in cal. 12 e 20, con le cartucce dedicate specie per specie, caccia per caccia, con sempre in mente le esigenze dei più tecnici fra i cacciatori. Chi non ha mai provato le beccaccia, fagiano, coturnice, quaglia, tordo, tortora, colombo, germano eccetera? Chiude la parte delle novità il tiro a volo, con l’introduzione nel mercato delle magnifiche 206 Competition. Una munizione davvero speciale per i campioni di livello olimpico (ma a disposizione di tutti) caratterizzate da bossolo T.4, caricamento mirato, e piombo speciale al 5% di antimonio esternamente ramato. Tutto il resto, ve lo racconta il mitico Alessio Poggio nel video…

Per ulteriori informazioni: https://www.nobelsportitalia.com/


IWA 2025: carabina da caccia con otturatore a ripetizione lineare Beretta BRX1 Strata 

La carabina da caccia con otturatore a ripetizione lineare Beretta BRX1 rappresenta uno dei punti più alti, in termini di versatilità per una delle armi più flessibili e personalizzabili sul mercato. La versione Strata prende il nome del particolare mimetismo con cui sono rifiniti il calcio e l’astina. La carcassa e la canna completamente flottante sono invece protette da un trattamento Cerakote grigio opaco. La Beretta BRX1 Strata monta una canna da 57 centimetri con volata filettata che consente il montaggio di un silenziatore, laddove consentito. L’estrema modularità del sistema d’arma BRX1 consente di adattarla alle esigenze personali dell’utilizzatore, a partire dalla possibilità di spostare la manetta di armamento da un lato all’altro della carcassa. Il prezzo di listino della Beretta BRX1 Strata è di 1.806,89 €. Per ulteriori informazioni: https://www.beretta.com/it-it


IWA 2025: torcia Nitecore NPL25 GL


Durante IWA2025 abbiamo incontrato Rudy Collini, titolare di Coltelleria Collini e distributore per l’Italia di Nitecore, che ci ha mostrato la nuova torcia per pistola Nitecore NPL25 GL, che integra anche un puntatore laser verde. Per ulteriori informazioni: https://www.coltelleriacollini.it/


IWA 2025: Pistollo 77°, una curiosa carabina PCC modulare dalla Repubblica Ceca

Uno dei motivi per cui vale sempre la pena visitare l’IWA è che si possono incontrare stand di aziende esordienti che propongono prodotti innovativi e curiosi. È il caso della Pistollo, una azienda della Repubblica Ceca che esponeva questa curiosa carabina in calibro da pistola (9 Luger, in questo caso) dalla linea avveniristica e minimale, realizzata facendo largo ricorso a lega leggera ed elementi in polimero realizzati con la stampante 3D. La finitura ceramica delle parti metalliche è indistruttibile e si presenta in un’ampia tavolozza di colori. Dal punto di vista funzionale la Pistollo 77° è un’arma semiautomatica con chiusura labile concepita per un impiego sportivo, con comandi disposti in modo intelligente; la manetta di armamento è a scomparsa, posizionata sopra l’astina. Gli altri comandi, come la sicura e il pulsante di sgancio del caricatore, sono ambidestri. La Pistollo 77° monta di serie un mirino a punto rosso con scafi in titanio, con regolazione automatica dell’intensità del reticolo. Il calcio è estensibile e facilmente amovibile e sfilandolo con la semplice pressione di un pulsante è possibile togliere il coperchio della carcassa per procedere alla pulizia e alla manutenzione. Nei prossimi giorni dedicheremo alla Pistollo 77° un approfondimento. Per ulteriori informazioni: https://pistollo.com/en/

Questo articolo è disponibile anche in queste lingue: