IWA 2025: il nostro giorno Extra, con ancora tante novità dalla fiera di Norimberga

IWA 2025: Air Maks Arms Krait, la carabina PCP calibro 6,35

Una delle tendenze più consolidate degli ultimi anni nel settore delle armi sportive riguarda le carabine da tiro PCP, ovvero Pre Compressed Pneumatic (ad aria precompressa) che stanno di fatto evolvendosi in modo inarrestabile, grazie anche al fatto che nella maggior parte dei paesi europei (ma non in Italia) sono utilizzabili anche a caccia. La Air Maks Krait che nella foto vediamo imbracciata da Raffaele Mencarelli de La Domino, è un esempio classico di carabina ad aria precompressa di medio calibro, in questo caso 6.35 mm (.25”). In questa versione particolare è equipaggiata con doppio serbatoio da 700 cc, rotaia Arca Swiss con bipiede Spartan, moderatore di suono e slitta superiore per ottica. Naturalmente si tratta di una carabina ad alta potenza, quindi non di libera vendita, capace di erogare un’energia del pallino di 100 joule. La propulsione del pallino è fornita dall’aria precompressa nel serbatoio a bombola amovibile situato sotto alla canna. La Air Maks Krait ha il gruppo di scatto completamente regolabile in ogni parametro, così come è regolabile la potenza del colpo ed è accessoriabile con ogni tipo di ottica, bipiedi, riduttori di suono eccetera, grazie alle numerose slitte Picatinny e ad altre interfacce, può dare grandi soddisfazioni anche utilizzando pallini con profilo slug, più pesanti e adatti anche al controllo di nocivi. 

Per ulteriori informazioni: https://ladomino.com/


IWA 2025: Walther PDP Compact in versione PRO SD

In Germania i silenziatori, a differenza delle torce da montare sull’arma, sono legali. Questo permette agli appassionati tedeschi di godersi chicche come questa Walther PDP Compact da 4.6” proposta in versione PRO SD, ovvero accessoriata con punto rosso Aimpoint Acro e, soprattutto, un soppressore Impuls IIA costruito per Walther dalla Svizzera B&T, specialista nel campo delle armi silenziate, in grado di ridurre notevolmente la traccia sonora del 9x19. Si tratta di uno dei modelli di silenziatore più diffusi e apprezzati, non solo in campo civile. Per ulteriori informazioni: https://waltherarms.com/


IWA 2025: Le Softair premium di Vega Force Company


A IWA 2025 abbiamo incontrato Gianluca Pamiro, referente dell’azienda italiana Defence System, che distribuisce nel nostro paese le Softair prodotte da Vega Force Company, azienda di Taiwan che si è costruita una solida reputazione grazie alla sua linea di Softair (o Airsoft, come le chiama il resto del mondo) estremamente realistiche e con prestazioni di altissimo livello. Fondata nel 2004, VFC si è costruita una reputazione per la sua meticolosa attenzione ai dettagli e alla qualità sia nella progettazione meccanica interna che nella finitura superficiale dei suoi prodotti. Il loro motto, “Collectors wanted and operators wanted” (Vogliamo collezionisti e giocatori), riflette il loro impegno a creare prodotti airsoft che si rivolgono sia agli appassionati sia ai giocatori esigenti. In questa clip Gianluca ci presenta le ultime novità realizzate su licenza Maxim Defense. 

Per ulteriori informazioni: https://www.defencesystem.it/


IWA 2025: Hornady presenta la nuova palla AEROMATCH per tiro a lunga distanza con carabina


All'IWA 2025 Hornady ha mostrato a giornalisti e operatori la nuova AEROMATCH, una nuova linea di proiettili per carabina con coda rastremata (boat tail) concepita espressamente per il tiro di precisione a lunga distanza con la carabina. Questi proiettili sono realizzati mettendo in pratica tutta l’esperienza del produttore statunitense Hornady e sono disponibili in lotti sequenziali per garantire la massima omogeneità. La gamma Hornady AEROMATCH comprende vari calibri, tra cui due calibri .22, del peso di 69 e 77 grani, una 6 mm del peso di 105 grani, una 6,5 mm del peso di 140 grani e due calibri .30 del peso di 168 e 175 grani. Questi nuovi proiettili per tiro sportivo, come tutti i prodotti Hornady, sono distribuiti in Italia da Bignami.

Per ulteriori informazioni: https://www.hornady.com/


IWA 2025: Civivi Photonix, chiudibile con apertura a flipper

A IWA 2025 non mancano certo i produttori di coltelli, sia italiani sia di livello internazionale, come We Knife che era presente con un grande stand dove erano esposti anche i prodotti dei marchi satellite Civivi e Sencut. Difficile scegliere tra tutte le novità presentate dai tre marchi congiunti, ma noi ci proviamo presentandovi il Civivi Photonix, un bel chiudibile con lama dal profilo Drop Point realizzata in acciaio 4C28N temprato alla durezza di 57-59HRC. Nella versione che vi presentiamo il Civivi Photonix ha la finitura della lama Stonewashed nera e una confortevole impugnatura in G10 nero a effetto grezzo, ma in catalogo c’è anche la versione con lama sabbiata e impugnatura in Micarta verde o legno di Bubinga. L’apertura della lama avviene attraverso un flipper laterale o il classico doppio piolo. La lama misura 94 millimetri per una lunghezza totale di 226 millimetri. Sull’impugnatura è fissata una clip reversibile che consente il porto del coltello in posizione “tip up” (punta in alto). Il prezzo al pubblico è allettante: dovrebbe infatti essere di circa 67 euro in questo allestimento. 

Per ulteriori informazioni: https://www.civivi.com/


IWA 2025: B&T Station SIX-9

La B&T Station SIX-9 è un interessante aggiornamento della VP9, a sua volta derivata dalla leggendaria Welrod impiegata durante la Seconda Guerra Mondiale. L’arma rimane molto simile nell’estetica al modello precedente, di cui mantiene anche l’otturatore girevole che si aziona ruotando un pomello posto sulla culatta. Le differenze più evidenti sono l’aggiunta di una guardia metallica a protezione del grilletto e il fusto che ora è monolitico, non più composto da due parti, una delle quali solidale al caricatore. Per ulteriori informazioni: https://bt-ag.ch/

IWA 2025: QSP Beetle, un coltello originale e variopinto

Tra i coltelli più stravaganti visti a IWA 2025 c’era sicuramente questo Beetle prodotto dalla cinese QSP Knife. Premettiamo che nonostante le apparenze non ha la lama a doppio filo. Caratterizzato da una linea totalmente simmetrica e da un uso smaliziato del colore, il QSP Beetle (che in inglese significa scarafaggio) ha una lama in acciaio 14C28N lunga 75 millimetri e spessa 3 millimetri dalla vistosa finitura rossa, temprata a 58-60 HRC. L’apertura è a flipper laterale, presente su entrambi i lati del coltello. L’impugnatura è in G10 nero con fresature ovali che mostrano il metallo delle piastrine interne, colorato come la lama. Nei punti in cui le piastrine sono coperte dalle guancette, alcune fresature passanti consentono di mantenere il peso del coltello entro i 117 grammi. Il blocco della lama è un classico e affidabile liner-lock. La clip è fissata da una sola vite sul codolo dell’impugnatura ed è quindi facilmente reversibile da un lato all’altro del coltello. Il QSP Knife Beetle è disponibile anche con altre colorazioni (oro, azzurro, nero, inox) a un prezzo al pubblico di circa 72,5 euro.

IWA 2025: Tisas PX 5,7 in calibro 5,7x28 mm

Il produttore turco Tisas fa il suo esordio nel mondo delle pistole in calibro 5,7X28 con la semiautomatica PX5,7. La cartuccia sviluppata da FN nell’ormai lontano 1990, e che dopo un periodo iniziale di oblio è stata riscoperta dai produttori di pistole e carabine PCC. Questa pistola ha tutte le caratteristiche oggi di gran moda a partire dal fusto in polimero con slitta Picatinny per accessori, scatto in sola singola azione (con peso di sgancio di 1500 grammi) con sicura automatica integrata nel grilletto, mire registrabili con riferimenti in fibra ottica e fresature di armamento anteriori, ed è disponibile anche in versione “Optics Ready” con carrello fresato per accogliere l’ottica mini-reflex. La canna è lunga 119,5 millimetri e ha la volata incassata. Il caricatore è bifilare, con una capacità di 20 cartucce. La Tisas PX 5,7 promette si essere come le altre pistole del produttore turco, quindi ben fatta e dal prezzo abbordabile. È già disponibile anche in Italia (importata dalla Paganini di Torino) e non vediamo l’ora di provarla in poligono. 

Per ulteriori informazioni: https://tisasarms.com/en


IWA 2025: Canik Mete MC9 Prime, compatta e compensata

L’azienda turca Canik è sempre più lanciata sul mercato internazionale e aggiorna continuamente il suo catalogo di pistole con percussore lanciato, calibrandone i dettagli in base alle richieste del mercato. A IWA 2025 ha presentato la nuova Mete MC9 Prime in calibro 9 Luger, una pistola compatta dedicata al mercato della difesa personale. Dotata di canna da 80 millimetri, carrello predisposto per il montaggio dell’ottica con fresature di presa anche sulla porzione anteriore e compensatore a tre eventi, la Mete MC9 Prime è alimentata da un caricatore bifilare da 17+1 colpi e può vantare uno scatto di altissimo livello, leggero e con un reset molto corto. Le mire metalliche sono al trizio della night Fision, montate a coda di rondine, ma il montaggio di un’ottica mini-reflex, specie se di tipo chiuso come quella nella foto, ne completa la dotazione. Il fusto in polimero offre la possibilità di cambiare il dorsalino per adattare l’impugnatura alla mano dell’utente, mentre i vari comandi sono sovradimensionati per essere facilmente azionati anche in caso di stress, ma dal design pensato per evitare impigliamenti negli abiti. La Canik Mete MC9 Prime è una pistola compatta ma dall’elevato volume di fuoco, pensata per il porto prolungato in fondine di tipo Inside. Il peso scarica è di 660 grammi, la lunghezza di 17 centimetri per uno spessore di 29,5 millimetri. Per ora il prezzo al pubblico non è ancora stato comunicato, ma sarà sicuramente coerente con quello delle altre pistole prodotte da Canik, quindi abbordabile. Per ulteriori informazioni: https://www.canikarms.com/


IWA 2025: SIG Sauer AG, nuova generazione per l'SG56X

Davvero notevole l’evoluzione della serie 550 di SIG Sauer AG, lanciata recentemente e non a caso in corrispondenza della celebrazione dei 170 anni del produttore svizzero Schweizerische Industrie Gesellschaft (SIG) di Neuhausen am Rheinfall: si tratta della nuova generazione SG56X con lower con sistema di scatto modulare, compatibile con l'AR-15, e astina monopezzo M-LOK in ergal. Il pozzetto del caricatore accetta i caricatori standard PE90 oppure STANAG 4179 grazie al semplice adattatore fornito di serie. Strettamente non una novità, ma senz’altro la prima apparizione ad una fiera europea delle armi. L’arma che abbiamo visto è solo rappresentativa, e una serie completa con canne di lunghezza e configurazioni diverse è già disponibile, così come i nuovi componenti della serie SG56X che possono essere acquistati come upgrade per aggiornare le armi delle serie precedenti SG55X/SG75X già possedute. Il prezzo del modello SG563SB in calibro 5.56mm esposto, con canna da 271mm e finitura FDE Cerakote, è poco sopra ai 5000 Euro sul mercato civile tedesco, ottiche escluse. 

Per ulteriori informazioni: https://www.sigsauer.com/


IWA 2025: Fierce Firearms Reaper MTN, una carabina multiruolo leggera e raffinata

La carabina Reaper MTN di Fierce Firearms è superleggera grazie allo chassis in magnesio.

Il produttore americano Fierce Firearms era presente all’IWA presso lo stand dell’importatore Lippejagd Brinkmann con la sua linea di armi lunghe ad otturatore e ripetizione manuale, in una selezione di allestimenti di alto livello sia per la caccia che per il tiro sportivo. Fierce offre anche armi semiautomatiche, rimfire, e persino ad avancarica… vale la pena dare un’occhiata al suo sito web. Ci ha particolarmente colpito la carabina Reaper MTN, dotata di una leggerezza estrema e sorprendente, nonostante sia basato su di uno chassis multiruolo utilizzabile a caccia, nelle competizioni di tiro e per impieghi professionali. Il segreto è che anziché usare il “banale” alluminio per lo chassis, si è impiegato il ben più costoso e leggero magnesio, che consente di mantenere l’arma ultraleggera. 

Il calcio della Reaper MTN è in fibra di carbonio, completamente regolabile. 

E la meccanica è già di per sé leggerissima, visto che il modello Reaper ha già di serie la canna Fierce C3 rivestita di fibra di carbonio, così come sono in fibra di carbonio la calciatura regolabile e pieghevole, l’impugnatura a pistola e l’astina con attacchi MLOK. Tecnicamente, la Reaper MTN utilizza una meccanica classica a due tenoni di chiusura con angolo di apertura di 70°, scatto custom Bix’n Andy, alimentazione con caricatore AICS, freno di volata NIX e base Picatinny da 0 MOA; è possibile chiedere ogni possibile configurazione, visto che si tratta di un vero “Built to Order”. Il peso della Reaper MTN varia in base al calibro e alla dimensione dell’azione, comunque parte da 2630g (!) fino a 3kg per i calibri Magnum. I calibri disponibili spaziano dal .22 Creedmoor fino al .300PRC. Per ulteriori informazioni: https://fiercearms.com/


IWA 2025: Mercury Hawky, piccolo è bello...

Disegnato da Denis Simonutti e dal nostro Tommaso Rumici, il Mercury Hawky è un piccolo coltello a lama fissa in acciaio M390, che riesce a unire forme futuristiche a un’eccellente ergonomia. Pensato per il porto quotidiano come alternativa a un chiudibile, il Mercury Hawky ha le guancette dell'impugnatura in Micarta di diversi colori, oppure in G10 nero ed è accompagnato da un fodero in cuoio con clip per fissarlo alla tasca. Per ulteriori informazioni: https://www.mercurycut.it/


Tutto quello che abbiamo pubblicato su IWA Outdoor 2025

Noi continueremo ad aggiornare questa pagina nei prossimi giorni, aggiungendo foto e video; quindi, il consiglio che vi diamo è di farvi un segnalibro e di tornare a visitarla anche nei prossimi giorni. Qui potete vedere le puntate precedenti che abbiamo dedicato a IWA 2025:

IWA Outdoor Classics 2025: Giorno 1

IWA Outdoor Classics 2025: Giorno 2

IWA Outdoor Classics 2025: Giorno 3

IWA Outdoor Classics 2025: Giorno 4