Steyr Gams con calcio FBT: prova sul campo della carabina da caccia ultra-leggera in 6.5 Creedmor

Questa frase mi è stata ripetuta ad ogni occasione e giornalmente, come un rosario, per un’intera settimana: "Ogni grammo conta in una caccia in montagna, devi portare tutto per tutta la giornata, su per la montagna fino in cima e poi giù di nuovo". Avevo già le vesciche sulle orecchie da quanto l'avevo sentita. Tuttavia, da un auto-proclamato saputello e notorio tuttofare, pensavo ed ero convinto che "cacciare in montagna non è diverso che cacciare nel bosco o in pianura". Lasciamoli parlare, pensavo, e mi lanciavo bendato verso la mia rovina. Così la mia prima avventura con il camoscio si conclude con la spiacevole sensazione di essere quasi moribondo dalla fatica, dopo aver versato molto sangue, sudore e lacrime. Dovetti ammettere che ogni grammo conta in montagna. La mia seconda esperienza con un camoscio è stata con un’arma di Steyr Arms. Steyr ha collaborato con Fine Ballistic Tools (FBT) per il progetto della carabina ideale per l'alta montagna. Ora abbiamo provato il risultato. Ho dovuto aspettare a lungo per un'arma da testare. Le aspettative erano molto più alte. Da un lato, le prestazioni che la Steyr Gams poteva offrire; e dall'altro, le prestazioni che la particolare calciatura e la combinazione stessa avrebbero dato. La Steyr Gams era disponibile nel calibro 6.5 Creedmoor – e con un peso complessivo di appena 2,4 kg, è un vero peso piuma.

Steyr Gams e la sua calciatura Fine Ballistic Tools (FBT):

Il calcio Thumbhole della Steyr Gams, realizzato in fibra di carbonio, proviene dal produttore austriaco Fine Ballistic Tools. Il poggiaguancia regolabile in altezza può essere regolato con un semplice tocco di un pulsante.  

L’austriaca FBT si è affermata non solo con i propri silenziatori ultra-leggeri stampati in 3D, ma principalmente con le esclusive calciature in fibra di carbonio. Tutto è iniziato con il modello per le azioni Blaser R8, e ora non c'è praticamente nessuna azione di arma lunga da caccia per la quale FBT non possa offrire o produrre una calciatura in fibra di carbonio adatta. calciatura con impostazione “Thumbhole” in fibra di carbonio Unic è disponibile per tiratori destri e mancini. Il tessuto di fibra di carbonio del calcio è stratificato in modo proprietario ed è quindi robustissimo. D'altro canto, la calciatura ha una parte metallica stampata in 3D al centro che ospita il caricatore e l'azione. La leggerezza ottenuta grazie al materiale in fibra di carbonio in combinazione con la porzione chassis 3D è indiscutibilmente fenomenale. Le transizioni tra i vari materiali sono molto ben rifinite e l’arma dà una grande impressione di qualità complessiva. Grazie al design dritto del calciolo, il rinculo è diretto nella spalla del tiratore. 

Questo dovrebbe limitare fortemente il rilevamento della volata della canna. Il corpo cavo in fibra di carbonio della calciatura dovrebbe anche assorbire parte del rinculo percepito dal tiratore. Il poggiaguancia può essere regolato istantaneamente tramite un pulsante. L'altezza massima è di 2,5 centimetri. Il poggiaguancia può essere rimosso dal calcio senza attrezzi se necessario per la manutenzione. La parte posteriore della calciatura ha una protezione contro gli impatti: in caso di caduta in terreni accidentati, non dovrebbe staccarsi, ma essere spinta dentro il calcio. L’attacco per la cinghia QD a pulsante è situato nella calciatura. L' impugnatura nella impostazione “thumbhole” è facilmente afferrabile sia con mani più grandi che più piccole. L'impugnatura è piuttosto corta e relativamente ripida. L'ergonomia è già molto confortevole quando si mira e si spara da seduti al poligono (e anche da un capanno alto), ma qui arriva anche la piacevole sorpresa quando si spara da proni. L’attacco per la cinghia QD facilmente removibile è pratico per tirare da terra. Senza la cinghia e la maglietta QD, il fucile si adatta ancora meglio su uno zaino, ad esempio. Se si preferisce sparare con un bipiede, non è necessario rimuovere la cinghia ma si può montare uno dei bipiedi Spartan all'astina.

L'azione della carabina Steyr Gams

Il cursore di armamento sulla coda dell’azione è stato facile da manovrare. In alternativa al cursore di armamento manuale, la Steyr Gams è disponibile anche con una sicura a tre posizioni.

La Steyr Gams è stata ottimizzata non solo in termini di calciatura per la caccia in montagna, ma anche per la selezione dei calibri. L’arma è disponibile nei calibri .223 Remington, .243 e .308 Winchester, 6.5 Creedmoor e 7mm-08 Remington. Nessuno di questi calibri è troppo sensibile al rinculo e si abbina bene alla leggerezza della carabina. Il dispositivo di armamento manuale si trova sulla coda dell’azione. Se la slitta di armamento si trova nella posizione più bassa ed è visibile un punto bianco, il percussore è disarmato. Per armare il percussore, la slitta di armamento deve essere spinta verso l'alto e diventa visibile un punto rosso. La resistenza per l'armamento è impostata nel modo giusto, né troppo pesante né troppo leggera. Se il percussore è armato, ciò è indicato dal perno sporgente sul retro del tappo dell'otturatore. Si ritrarrà di nuovo dopo lo sparo. Gli amanti dell'armamento manuale troveranno soddisfazione con la versione provata. Se preferisci una sicura a tre posizioni, è disponibile come opzione. La sicura agisce quindi sul grilletto e blocca anche l’apertura della maniglia dell'otturatore e il percussore. 

L’otturatore della Steyr Gams ha un angolo di apertura dell’otturatore di 70 gradi.

L’azione è ottenuta da asportazione di truciolo da massello e Steyr utilizza una rotaia Weaver per il montaggio di un'ottica. Gli attacchi Dentler sono disponibili per la Steyr Gams dal mese scorso. L'azione dell'otturatore scorre molto facilmente. Steyr Arms si affida al sistema SBS brevettato per il meccanismo di chiusura, che ha un anello di ritenzione aggiuntivo intorno alla testa dell'otturatore. Questo tipo di otturatore è progettato per offrire al tiratore maggiore sicurezza, ad esempio in caso di sovrapressione in camera. I canali cattura-residui aggiuntivi nell'otturatore sono pensati per garantire un funzionamento senza problemi in condizioni estreme, come il freddo artico e l'eventuale formazione di ghiaccio. Per rimuovere l'otturatore dall’azione, è necessario tirare il grilletto e l'otturatore può essere rimosso dall'azione ruotandola. La maniglia dell'otturatore ha una bella curva e l’angolo di apertura è di 70°. La canna è esternamente scanalata per ridurre il peso. La finitura Manox grigia offre un'impressione visiva armoniosa nel suo complesso.

Grilletto, caricatore, supporto per ottica e silenziatore – Il set-up completo della Steyr Gams

A seconda della configurazione, la leva di ingrandimento dell’ottica Vortex Strike Eagle 5-25x56 potrebbe venire troppo vicino alla maniglia dell'otturatore della Steyr Gams durante il ciclo di sparo.

La carabina del nostro test era dotato di un’ottica ad ingrandimento variabile Vortex Strike Eagle 5-25x56 utilizzando un attacco monolitico Eratac. Il sistema di rilascio rapido Eraloc e il moderatore di suono Erasilencer SOB 2S sono realizzati dallo stesso produttore. Il moderatore di suono è descritto come un ibrido, con un nucleo e una struttura interna realizzati in acciaio inox temprato e un involucro esterno in alluminio ad alta resistenza con pareti rinforzate. Secondo il produttore, questo moderatore è adatto anche per l'uso in cinema di tiro (…una pratica molto diffusa in Germania, dove simulatori consentono di sparare con armi a piena potenza su di uno schermo proiettato con fermapalle). 

Ci sono stati dei compromessi con lo scatto. Steyr lo descrive come un tipo a doppio stadio con stecher. Purtroppo, nell’arma provata non c'era una differenza di peso del grilletto. Dopo un po' di pre-corsa, il grilletto scattava in modo piuttosto imprevedibile e con notevoli filature. Anche con l'opzione dello stecher, le caratteristiche non erano ottimali. I pesi di trazione misurati del grilletto (circa 830 g e 170 grammi con stecher) sarebbero stati altrimenti ottimali. L'alimentazione della carabina a otturatore non ha causato alcun problema: il caricatore rimovibile bifilare in polimero può essere facilmente riempito con cartucce dall'alto quando inserito nel fucile. I due pulsanti a destra e a sinistra del caricatore devono essere premuti contemporaneamente per rimuovere le cartucce. Quattro colpi di 6,5 entrano nel caricatore, un altro in camera.

Al poligono di tiro con la carabina Steyr Gams

FBT ha optato per un calciolo in gomma dritta, progettata per indirizzare il rinculo direttamente nella spalla del tiratore. Funziona. Sia con che senza moderatore, sparare con la calciatura così leggera non è mai scomodo. Regolare l'altezza del poggiaguancia è un gioco da ragazzi grazie a un pulsante ad azionamento rapido. I vari scatti sono un po' indefiniti. Non c'è uno stop che limiti la regolazione in altezza, nel "peggiore" dei casi ti ritrovi il poggiaguancia, comprese le molle, in mano. Secondo il produttore, questo è voluto; se entra della polvere, può essere facilmente pulito. Una volta che il poggiaguancia è smontato, tutto può essere rimesso a posto altrettanto velocemente. La distanza tra la leva del grilletto e l'impugnatura del calcio si è rivelata ben scelta. La maniglia dell'otturatore è anche molto facile da impugnare e azionare. L'angolo di corsa dell'otturatore dovrebbe essere preso in considerazione nella scelta dell'ottica. Nel set fornito, la maniglia dell'otturatore e la leva "Switchview" del mirino non erano ottimamente in sintonia tra loro.

Anche senza moderatore di suono, la Steyr Gams risulta più confortevole di quanto il suo peso ridotto farebbe supporre.  

L’arma è stata provata in poligono di tiro con quattro diverse munizioni. La velocità alla volata è stata misurata con un cronografo Garmin Xero C1. Raramente i risultati sono stati così diversificati. Il primo posto con 16 mm di rosata è andato al caricamento con palla Leadless RWS HIT. 

Durante il ciclo di armamento abbiamo notato che le cartucce venivano alimentate senza problemi, ma talvolta non venivano espulse correttamente. All'inizio non capivamo il motivo. Dopo un'attenta ispezione, probabilmente dipendeva dal fatto che i bossoli toccavano l’ingombrante attacco dell’ottica.

La Steyr Gams nel setup di prova. Il nostro percorso di test ci ha portato non solo al poligono di tiro, ma anche sul campo di caccia.

Conclusione: il verdetto sulla carabina ultra-leggera Steyr Gams

Se non vuoi scendere a compromessi sul peso dell'arma, la Steyr Gams è la carabina che fa per te. Con la giusta munizione, si ottengono ottimi risultati. Ogni grammo conta e semplicemente non è possibile salire in montagna più leggeri di così.


Ulteriori informazioni sull'arma sono disponibili sul sito web di Steyr Arms.

Questo articolo è disponibile anche in queste lingue: