Il terzo giorno di EnforceTac 2025 a Norimberga. La prossima edizione si svolgerà dal 23 al 25 marzo 2026

L'Enforce Tac Village, integrato per la prima volta nella fiera l'anno scorso, è stato accolto così bene da espositori e visitatori che la direzione della fiera ha deciso di riproporlo anche quest'anno. Così come l'area espositiva complessiva è cresciuta rispetto all'anno precedente, anche l'Enforce Tac Village 2025 è stato aggiornato in questo senso e si è spostato da una piccola area esterna all'ampio padiglione 8. Qui, numerosi espositori hanno nuovamente preso parte alla fiera. Lì, numerosi espositori hanno colto ancora una volta l'opportunità di far presentare i loro prodotti in modo impressionante da operatori professionisti in scenari di impiego realistici. E questa volta il tutto è stato completamente indipendente dalle condizioni meteorologiche, in modo che i numerosi spettatori in tribuna potessero godersi tutto all'asciutto.

Oltre ai numerosi visitatori specializzati, abbiamo anche scoperto uno o due prodotti nuovi o insoliti. Oltre ai prodotti ufficiali, ci siamo interessati in particolare alle armi da fuoco, alle attrezzature e agli accessori che saranno disponibili anche per i tiratori sportivi e i cacciatori sul mercato civile.

Potete trovare altri prodotti di questo tipo, come nuove ottiche e nuovi prodotti del settore delle munizioni, nei nostri resoconti del primo e secondo giorno di Enforce Tac 2025, che troverete linkati alla fine di questo articolo.

Non dimenticate inoltre di visitare i nostri canali di social media, dove troverete altre informazioni interessanti su Enforce Tac 2025. I link diretti a questi canali si trovano in fondo a ogni pagina..


Enforce TAC 2025: il Beretta NARP e il progetto Grayburn


Allo stand di BDT era esposto il fucile d’assalto Beretta NARP che sta partecipando al programma Grayburn che prevede la sostituzione completa dell’arma individuale d’ordinanza delle forze armate britanniche. Si tratta di un progetto che riguarda circa 200 mila fucili d’assalto da distribuire tra esercito, marina e aeronautica. Il Beretta NARP è stato sottoposto ai test di adozione che sono già in fase avanzata e devono essere definiti gli ultimi dettagli di quella che sarà la sua versione definitiva. Allo stand BDT abbiamo incontrato Jack Cadman, della BDT UK che ci ha rilasciato una dettagliata intervista in inglese che pubblicheremo sul nostro canale ENG. 

Enforce TAC 2025: Heckler & Koch 433PDW


La novità presentata a Enforce TAC da Heckler & Koch conferma la vocazione di questa azienda tedesca per i progetti originali. Si tratta di una versione compatta del fucile d’assalto 433 definita PDW ovvero Personal Defense Weapon, con canna da 7 o 9 pollici (177,8 o 228 millimetri rispettivamente) nel classico calibro militare 5,56x45 NATO. La 433 PDW combina le migliori caratteristiche dell’H&KG36 e dell’H&K416 ed è disponibile di serie con comandi ambidestri con disposizione proprietaria oppure in stile AR-15. Il calcio è pieghevole lateralmente, regolabile in lunghezza e monta un poggiaguancia di altezza facilmente modificabile, e l’impugnatura a pistola in stile AR15 monta dorsali i di taglia diversa per adattarsi alla mano dell’utente. La manetta di armamento è situata in posizione avanzata lungo lattina guardamano e può essere spostata da un lato all’altro in pochi secondi e senza attrezzi. E le sua particolarità non finiscono qui. Vi invitiamo a guardate il video per saperne di più.

Enforce TAC 2025: Laser Ammo CQB in a Box e simulatore di Flash Bang


Laser Ammo presentava a Enforce TAC 2025 il CQB In a box, un sistema di addestramento composto da un set di bersagli interattivi programmabili per impiego professionale offerti in un completo portatile e totalmente entro contenuto. In più è stato presentata la vera novità, ovvero un dispositivo che crea rumore e lampi di luce per la simulazione di spari e dispositivi di distrazione come le granate flash bang. Il simulacro di flash bang elettronico è controllabile via collegamento wireless.


Enforce TAC 2025: CZ Bren 3 PDW, l’evoluzione continua


Allo stand CZ è stata presentata la versione PDW, per ora in sola versione a raffica libera, del fucile d’assalto CZ Bren 3 in calibro 5,6x45 NATO, .300 Blackout e 7,62x39 M43. Si tratta di una evoluzione del precedente modello Bren 2, con un nuovo regolatore della presa di gas, calcio telescopico e comandi ambidestri e punti di aggancio per la cinghia a sgancio rapido distribuiti lungo tutta la calciatura. Dal punto di vista meccanico, all’interno della carcassa in lega leggera è stata aggiunta una rotaia di guida per l’otturatore, realizzata in acciaio, che rende il funzionamento dell’arma ancora più affidabile. Per quest’anno non è prevista una versione per il mercato civile, che probabilmente arriverà nel 2026. Per saperne di più guardate la nostra clip. 


Enforce TAC 2025: da Nextorch la flashbang elettronica ND30


Nextorch ha portato le sue flashbang elettroniche ND30 in occasione dell’Enforce Tac 2025. Si tratta di un dispositivo a forma di granata con altoparlanti e LED estremamente luminosi. Le torce ND30 raggiungono un volume di 130 dB e una luminosità di 11.000 ANSI lumen. È possibile selezionare sia la modalità di ritardo che quella di allarme. L'energia sufficiente è fornita da una batteria ricaricabile che si ricarica tramite la porta USB-C integrata. Il corpo irritante ND30 è disponibile anche in versione civile, con il nome di ND30B. L'ND30, invece, è disponibile solo per le autorità. Il prezzo della Flash Bang ND30B è di 329 euro. Ulteriori informazioni sono disponibili nel video qui sopra e sul sito web di Nextorch Deutschland GmbH.

Enforce TAC 2025: MBDA Enforcer


MBDA Enforcer: un missile spara e dimentica costruito per contrastare veicoli e bersagli leggermente corazzati fino a 2 km; la munizione è un lanciatore con il missile preconfezionato, che si collega a un sistema di controllo del fuoco, in questo caso un Aimpoint FCS14. Nel nostro video abbiamo testato il trainer del sistema d'arma Enforcer, che utilizza uno schermo e un visore per simulare uno scenario operativo.


Aggiornate la pagina per ulteriori notizie

Ulteriori notizie sull'Enforce TAC 2025:

Al sito ufficiale dell 'Enforce Tac 2025

Questo articolo è disponibile anche in queste lingue: