Tiro Long Range a caccia: considerazioni balistiche

Regole generali per il tiro a lunga distanza

Kudu sulle rocce in Namibia
A volte la caccia in Africa offre le stesse sfide di quella in ambiente alpino, come testimonia questo kudu che ci sovrasta dalle rocce di una collina in Namibia. 

In linea di principio, nel tiro a lunga distanza il cacciatore deve affrontare gli stessi parametri balistici esterni degli altri tiratori. Tuttavia, nella caccia a lunga distanza alcuni di essi sono trascurabili, come la deriva dei proiettili o la forza di Coriolis. Questo è semplicemente perché questi effetti non possono influenzare il tiro e avere un'influenza significativa sul punto di impatto nell'ambito delle distanze prese in considerazione per la caccia, di poco superiori ai 300 metri.

Per quanto riguarda la deriva del vento, a seconda della sua velocità e del proiettile selezionato, il discorso può naturalmente essere diverso, quindi è consigliabile ricorrere a calibri più veloci con una curva balistica più tesa e quindi un tempo di volo più breve. Tuttavia, oltre alla balistica esterna, i cacciatori devono tenere in considerazione un fattore decisivo: la balistica terminale.

Balistica terminale, ovvero l'effetto della palla sul selvatico

Stambecchi nella steppa della Mongolia
Stambecchi nella steppa della Mongolia. A volte tra il cacciatore e la preda c'è un terreno aperto che rende impossibile l'avvicinamento.

Mentre il tiratore vuole solo colpire un certo punto  su una superficie, come un bersaglio di carta o una piastra d'acciaio, il cacciatore deve fare i conti con un bersaglio tridimensionale: il corpo del selvatico. Nel tiro sportivo non importa in quali condizioni e in che modo il proiettile finisca la sua corsa, se vada a finire in un fermapalle, nel terreno dietro il bersaglio o si frantumi su una piastra d'acciaio.

Quando un cacciatore spara a un selvatico il discorso, è completamente diverso: la priorità assoluta è che il proiettile uccida l'animale il più rapidamente e in modo più indolore possibile. Questo è possibile solo se il proiettile distrugge organi vitali o provoca una rapida emorragia e un effetto shock. A tale scopo, tuttavia, deve anche intraprendere un percorso corretto attraverso gli organi o i vasi sanguigni corrispondenti dopo aver colpito il corpo della preda, prima di lasciarlo attraverso una ferita d'uscita. Un metodo ben collaudato per questo è il cosiddetto "tiro alla scapola" una zona precisa delle spalle di un cervo o di un cinghiale. È l'area in cui si trovano il cuore, i polmoni e i grandi vasi sanguigni. Quando vengono sparati direttamente su quest'area, i frammenti ossei e del proiettile di solito aggravano la ferita all'interno del corpo, ma danneggiano anche la preziosa carne del selvatico. Pertanto, molti cacciatori mirano a un punto immediatamente dietro la "scapola", che si trova ancora nell'area vitale. Se cacciatore e bersaglio si trovano alla stessa altezza sul terreno, un proiettile che penetra nella cosiddetta area vitale dovrebbe normalmente garantire l'istantaneo e pulito abbattimento del selvatico.

Tiro Long range in ambiente montano

La situazione è diversa, quando si caccia nelle zone di montagna. Qui, il cacciatore è per lo più molto al di sopra o al di sotto rispetto alla posizione del selvatico, quindi deve sparare ad angolo acuto. E anche qui un fattore balistico esterno gioca un ruolo più importante: la gravità della terra! La gravità fa sì che tutti gli oggetti (che hanno una massa) siano attirati verso il centro della terra o, più semplicemente, cadano verticalmente verso il basso a meno che altre forze non agiscano su di loro. La gravità terrestre è la forza che determina la traiettoria parabolica di un proiettile (ovviamente influenzata dalla resistenza aerea). Poiché l' trazione gravitazionale agisce con la stessa forza in ogni punto della curva, almeno per gli intervalli di volo / tiro considerati qui, la caduta del proiettile causata da essa rimane costante in relazione al tempo di volo.

Grafico che mostra la gravità sulla traiettoria del proiettile
Questo grafico semplificato mostra l'influenza della gravità sulla traiettoria del proiettile. Dal momento che la caduta Y è sempre identica in un momento del tempo di volo T la traiettoria diventa più piatta ad angoli di tiro più pronunciati e il bersaglio Z viene mancato perché il colpo gli passa sopra. 

Quindi, se si raggiunge un punto nella traiettoria che il proiettile ha raggiunto dopo un certo tempo di volo, il proiettile si sarà abbassato di una certa misura. La misura di questa caduta del proiettile, a parità di velocità di uscita dalla canna non varia al variare dell'angolazione del tiro,  quindi, nel caso della caccia in montagna, se la canna è puntata verso l'alto o verso il basso (vedi anche il grafico). Chiunque abbia mai visto come si apre la sbarra di un passaggio a livello, probabilmente può capirlo meglio. Immaginiamo una di quelle barriere che hanno una sbarra principale, sotto alla quale pendono delle sbarre più sottili, o delle catene, che hanno lo scopo di impedire il passaggio dei pedoni. Quando la sbarra si alza, man mano che la sua posizione passa da orizzontale a verticale le sbarre piccole basculano avvicinandosi progressivamente alla sbarra per raggiungere il punto di contatto massimo quando questa è completamente alzata. Trasferendo questo sull'esempio di un colpo sparato con forte inclinazione verso l'alto, la sbarra principale corrisponde all'asse della canna ruotato verso l'alto (= direzione di uscita) e le sbarre inferiori corrisponde alla traiettoria del proiettile. Naturalmente, i discendenti della traiettoria del proiettile non sono tutti della stessa lunghezza a causa del loro percorso parabolico.

Telemetro laser Leupold RX-1300i TBR/W
Per calcolare esattamente la distanza della preda e l'angolo di sito, un telemetro Laser, come questo Leupold RX-1300i TBR/W non dovrebbe mai mancare nello zaino del cacciatore di montagna.

Sulla base della curva balistica, questo si traduce in una traiettoria più estesa e quindi uno spostamento del punto in cui la linea di vista interseca la traiettoria per la seconda volta (che dovrebbe idealmente essere all'interno della sagoma del bersaglio). In pratica, ciò significa che angoli di tiro acuti possono portare a un superamento del bersaglio (colpo alto). Il cacciatore deve quindi saper calcolare o almeno prevedere a quale distanza e con quale angolo questo effetto sulla combinazione scelta di fucile e munizioni è così evidente in modo da compensare il punto mirato. Per determinare l'angolo di tiro, un telemetro laser con calcolatore balistico dovrebbe far parte dell'attrezzatura di base di ogni cacciatore alpino. 

La balistica terminale oltre i 350 metri

Deformazione proiettili dopo uscita da blocchi gelatina
Tre palle Lapua Naturalis sparate a diverse velocità di uscita in blocchi di gelatina balistica mostrano la deformazione del proiettile a diverse distanze. Sopra, una palla Naturalis intatta. 

Ma il cacciatore di montagna ha un altro aspetto da considerare: ha bisogno di sapere quale effetto ha il suo proiettile sul bersaglio a lunga distanza, al fine di ottenere l'effetto letale necessario. E se possibile, senza rischiare lunghe ricerche della spoglia in terreni per lo più difficili. A seconda del calibro, le moderne cartucce da caccia, sia che si montino palle espansive, a frammentazione, a frammentazione parziali o anche monolitiche, garantiscono l'abbattimento in modo affidabile delle prede più grandi, come cervi e alci fino a distanze di 300/350 metri.

Coloro che comunque volessero cimentarsi su distanze maggiori, dovrebbero essere assolutamente sicuri di se stessi e consapevoli di aver verificato, e poi di applicare tutti i suddetti fattori balistici esterni e terminali. Ma al minimo dubbio, se non siete sicuri di poter colpire dove il colpo ha l'effetto desiderato, tenete il dito lontano dal grilletto. Non dimenticare mai: la caccia deve essere etica e sicura!

Questo articolo è disponibile anche in queste lingue: