Il ritratto: i 13 campioni di tiro con pistola, revolver, carabina e fucile che compongono il GECO IPSC Team 2025.

Il tiro a segno non è uno sport di squadra come il calcio, ad esempio; ognuno gareggia per se stesso e, se necessario, per il Paese che rappresenta. Naturalmente, i risultati individuali di tre o quattro tiratori possono essere combinati per formare un punteggio di squadra, il che non è diverso per i tiratori delle discipline olimpiche. La dozzina di tiratori d'azione provenienti da ben cinque Paesi dell'UE che vogliamo presentare qui sono motivati da un altro fattore comune: vogliono poter contare al 100% sulla loro attrezzatura in gara.

Solo l'interazione perfetta di tutti i fattori porta al successo - qui il fucile Armsan RS-S1 in calibro 12/76 di Stefan Rumpler, le munizioni: GECO Competition Slugs, GECO Competition Buck Shot e le cariche Rottweil Special Trap 28 gr. (2,4 mm), Sport Gold HV 28 gr. (2,2 mm) e Mark II HV 30 gr. (2,7 mm).

A tal fine, si dotano delle migliori armi sportive, personalizzate in base alle loro esigenze con l'aiuto di armaioli su misura, che hanno poco in comune con le loro versioni standard. E si assicurano che le loro munizioni da gara offrano sempre la stessa precisione e affidabilità: per questo hanno deciso di usare le cartucce GECO per le loro pistole e revolver, i loro fucili semiautomatici e le loro carabine.

GECO non solo può vantare oltre 130 anni di esperienza nella produzione di munizioni (si veda il ritratto dell'azienda), ma è anche fornitore ufficiale di munizioni e sponsor di importanti eventi IPSC, tra cui campionati europei e mondiali. Per molti anni, l'azienda ha sostenuto i migliori tiratori IPSC di vari Paesi europei, tra cui la squadra GECO IPSC qui presentata. L'anno scorso, GECO è stato lo sponsor principale del "IPSC Rifle World Shoot" in Finlandia e da anni lo è anche della competizione IPSC di livello III "GECO Masters" in Germania, di cui all4shooters riferisce regolarmente. La notizia è appena arrivata: GECO sarà il fornitore di munizioni da gara e lo sponsor del poligono per il campionato mondiale IPSC PCC/Mini Rifle che si terrà nella Repubblica Ceca nel 2025. Prodotti affidabili come le cartucce 9 mm Luger GECO Special Selection e le .22 L.R. GECO Semi Auto contribuiranno sicuramente a molti successi anche in questa occasione.

Non solo il produttore è presente a queste competizioni con uno stand dedicato, ma i tiratori di tutta Europa lo usano come punto di inconrtro, scambiando idee e fornendo ai tecnici della GECO un prezioso feedback sulle munizioni, che viene accettato volentieri grazie alla grande esperienza di questi tiratori di alto livello e che può essere incorporato nella produzione futura.

Nuovi tiratori sportivi da tutta Europa nella squadra GECO IPSC

Il francese Emile Obriot: spara in IPSC dal 1999 ed è diventato Campione Europeo Junior nel 2007. A questo sono seguite due medaglie d'argento ai Campionati europei nel 2013 e nel 2016, una medaglia di bronzo nel 2019 e una medaglia di bronzo al World Shoot 2017 nella divisione Open. Nel 2023, Emile ha recentemente vinto una medaglia d'argento ai Campionati Europei in Grecia, dove ha gareggiato per la prima volta con la Beretta 92X Performance nella Divisione Production Optics. 

La Francia è ora fortemente rappresentata nella squadra GECO con quattro atleti, tra cui l'agente di polizia Cyrielle Vivo, che si allena con la squadra nazionale francese sotto la guida del miglior tiratore IPSC al mondo, Eric Grauffel. Anche Patrick Baculard è un allenatore, ma spara attivamente, preferibilmente con la sua Beretta 92X Performance (qui il resoconto del test). Anche il suo connazionale Emile Obriot si affida a questa pistola italiana. Per l'allenamento, Emile ricarica le sue cartucce in calibro 9x19 con proiettili FMJ GECO da 124 grani, polvere RS12 e inneschi GECO. In gara, si affida alle munizioni GECO con palla da 124 grani FMJ e ne apprezza il rinculo mite e uniforme. Infine, Julien Boit completa il quartetto proveniente dalla Francia. Julien è nato nel 1977 e ha iniziato a sparare sotto l'ala del padre e dello zio. Dopo aver iniziato (come molti colleghi del team GECO) con la carabina e la pistola ad aria compressa, è passato prima al calibro 22 LR e poi alle pistole di grosso calibro. Qualche anno dopo ha scoperto l'IPSC e dal 1999 partecipa a gare locali e internazionali. Spara principalmente con la pistola, ma ha provato anche con la carabina e il fucile.

Dylan Keppel
Ispirato dal padre, anche lui tiratore IPSC, il giovane Dylan Keppel si è avvicinato al tiro sportivo. Il tiratore di Tanfoglio spara cartucce GECO 9 mm Luger full metal jacket da 124 grani in gara e in allenamento.

Il 27enne Dylan Keppel si è unito al team GECO dai Paesi Bassi. Soprannominato "The Calculator" (il calcolatore) per la sua accurata pianificazione preventiva di ogni singolo stage IPSC, il tiratore di pistola parte con una Tanfoglio Stock 2 Extreme, con l'unica modifica dell'ottica (Shield RMSX 4 MOA dot). Anche due tiratori ungheresi fanno parte del team GECO da tempo: l'istruttore di tiro della polizia Györgi Batki (classe 1974) e Csaba Szaszi (classe 1968), esperto di munizioni con un passato militare. Entrambi utilizzano non solo le cartucce tedesche GECO, ma anche pistole tedesche, tra cui i modelli 2011 prodotti da Karl Prommersperger Custom-Schmiede Sport Target Pistol STP. Tra i maggiori successi di Batki figurano il 3° posto ai Campionati Europei IPSC 2010 e il 5° posto ai Campionati Mondiali 2011. Il 13 volte campione ungherese nella classe standard IPSC gareggia anche ai vertici delle competizioni di polizia sportiva, tanto da poter essere orgoglioso dei suoi 14 titoli nazionali di campione ungherese.

Cecilia Lindberg
Cecilia Lindberg del team GECO IPSC vuole che sempre più donne conoscano il loro sport di tiro preferito e per questo insegna privatamente alle donne principianti.

Infine, la squadra GECO comprende anche due medagliati di successo, la tiratrice svedese Cecilia Lindberg e lo spagnolo Eduardo de Cobos (clicca qui per il suo ritratto su all4shooters.com): De Cobos, che gareggia per il team Beretta, è una leggenda dell'IPSC riconosciuta a livello mondiale. La sua carriera è iniziata alla fine degli anni '80 con armi di serie classiche. Ha affinato le sue capacità attraverso un allenamento intensivo e con risorse limitate. I numerosi successi nella Divisione Open e successivamente nelle Divisioni Standard e Production dimostrano la sua versatilità e la sua determinazione nel promuovere l'innovazione tecnica. Con 32 titoli di campione spagnolo in IPSC e IPA, rimane una figura formativa negli sport di tiro.

La nuova aggiunta alla squadra GECO IPSC viene dalla Scandinavia: Cecilia Lindberg, svedese, istruttore di polizia e per privati (in questo caso soltanto a donne). Tra le sue credenziali c'è una medaglia di bronzo nella categoria femminile all'IPSC Handgun World Shoot XIX 2022 a Pattaya e il titolo di campionessa europea nella Production Optics Division 2023 in Grecia.

Galleria fotografica: I tiratori internazionali della squadra GECO IPSC

Emile Obriot (Francia): "Ho scoperto l'IPSC insieme a mio padre Thierry Obriot. Mio padre è strettamente coinvolto nel tiro a segno ed è lui stesso un tiratore IPSC di successo. Insieme abbiamo partecipato a molte gare e abbiamo viaggiato in tutto il mondo. Il mio ricordo preferito è quello dei Campionati europei del 2007, dove abbiamo vinto le medaglie d'oro nelle categorie Open Senior, Open Junior e Open Team. Era la nostra prima vittoria in una competizione di livello IV e abbiamo festeggiato come matti! "
Julien Boit (Francia) fa parte della squadra nazionale francese dal 2001. Ha sparato per molti anni nella divisione Standard, arrivando secondo individualmente e terzo con la squadra all'EHC 2007, tra i primi 10 alle WS 2010 e terzo con la squadra alle WS 2017. Fa anche parte del team di istruttori della federazione francese, dove lavora principalmente con le armi lunghe (shotgun e carabina/PCC). Julien ha anche vinto diversi titoli nazionali nelle tre discipline Modified, Standard e Classic.
La francese Cyrielle Vivo fa parte della squadra nazionale francese dal 2018. Ha vinto il suo primo titolo di campionessa francese nel 2021. Ha partecipato al suo primo campionato europeo nel 2019. Nel 2022, poco dopo la nascita del figlio, si è classificata seconda ai campionati mondiali. Nel 2023 si è classificata seconda anche ai Campionati europei.
Patrick Baculard (Francia) ha iniziato a praticare l'IPSC nella Divisione Open nel 1993, dove ha partecipato a campionati in Sudafrica, Ecuador, Grecia e Florida. La sua dedizione e abilità lo hanno portato a partecipare a numerose competizioni internazionali, dove ha ottenuto molte vittorie e piazzamenti sul podio. Oggi spara con pistole Beretta e cartucce della GECO, principalmente nella divisione IPSC Production Optics. È anche istruttore IPSC da molti anni.
Csaba Szaszi: l'ungherese partecipa attivamente alle competizioni IPSC nella classe standard dal 2007. Tra i suoi maggiori successi figurano un secondo posto ai campionati ungheresi, altri piazzamenti sul podio nei principali eventi dell'Europa centrale, nonché un quinto posto ai campionati europei e un settimo posto ai campionati mondiali come membro della squadra nazionale ungherese. L'esperto di munizioni utilizza una pistola Sport Target (STP) 2011 del preparatore tedesco Prommersberger e una STI 2011 Edge come armi da competizione, munizioni GECO .40 Smith & Wesson e fondine Amadini Ghost.
Györgi Batki: nato il 7 febbraio 1974, l'ufficiale di polizia lavora come istruttore di tattica e di tiro. Mentre era ancora in servizio come membro di un'unità speciale di polizia, l'ambizioso artista marziale ha iniziato a praticare gli sport di tiro nel 1995 e, dal 2000, si è dedicato in particolare al tiro dinamico IPSC. L'atleta ben allenato utilizza come arma da competizione una pistola Sport Target tedesca (STP) 2011 di Prommersberger, munizioni GECO .40 Smith & Wesson e fondine Double Alpha Race Master.
Eduardo De Cobos, nato nel 1974, è membro della squadra nazionale spagnola IPSC dal 1998 e forma istruttori di tiro IPSC a livello internazionale. Ha vinto numerosi titoli, tra cui quello di campione europeo IPSC, campione mondiale Extreme Cup e campione di tiro di polizia. In qualità di Maestro Istruttore presso le Università di Barcellona e Girona e di formatore presso l'Accademia di Polizia, condivide le sue vaste conoscenze con gli altri. Nel 2019 è entrato a far parte del team BERETTA e da allora utilizza la pistola 92X Performance, caratterizzata da moderni miglioramenti.
Dylan Keppel è nato a Zoetermeer, nei Paesi Bassi, nel 1997. Suo padre, John Keppel, campione di tiro dinamico, ha avuto un ruolo fondamentale nella vita e nella carriera sportiva di Dylan. Ispirato da lui, Dylan si è appassionato al tiro fin da giovane. All'età di 14 anni, non voleva più essere un semplice spettatore, ma iniziare ad allenarsi. Poco tempo dopo, partecipò alle sue prime gare con il chiaro obiettivo di vincere titoli e prepararsi a una carriera nazionale. All'età di 19 anni, Dylan acquisisce la propria licenza di tiro.
Cecilia Lindberg viene dalla Svezia e spara attivamente nel tiro dinamico dal 2013. Nel 2022 è passata alla divisione Production Optics Lady e la sua medaglia di bronzo nella divisione femminile all'IPSC Handgun World Shoot XIX 2022 a Pattaya, in Tailandia, si è fatta notare. Forte di questo risultato, Cecilia ha vinto la medaglia d'oro nella divisione Production Optics Lady ai Campionati Europei IPSC di Handgun in Grecia nel 2023.

GECO IPSC Team: i titolari tedeschi, un successo internazionale

Sascha Back

In primo luogo, c'è Sascha Back: Nato nel 1972, il consulente di gestione (sposato e con tre figli) è conosciuto ben oltre i confini del Paese per le sue abilità di tiro con il revolver. È stato per 14 volte campione tedesco nella divisione revolver dell'IPSC, nonché campione europeo nel 2010 e secondo classificato nel 2013 e nel 2016, oltre ad essersi classificato quarto ai campionati mondiali per tre volte, nel 2011, 2014 e 2017. È anche fortissimo nello "Steel Challenge", il tiro fulmineo su piastre d'acciaio, come dimostrano i suoi sette titoli di campione europeo nelle classi Revolver Open e Standard. Ma sa anche maneggiare le armi lunghe. Quattro titoli di "Campione tedesco" nella disciplina IPSC Rifle 1500J, nota anche come PCC (Pistol Calibre Cartridge), nel 2018, 2019, 2020 e 2022 parlano da soli. Inoltre, questo eccezionale tiratore si è assicurato il primo posto nell'IPSC Rifle nel 2021 e nel 2022. La sua arma da competizione preferita nell'IPSC è un revolver Smith & Wesson modello 929 in calibro 9 mm Luger, con tamburo da otto cartucce. Usa anche i modelli S&W 586 e S&W 627, tutti modificati dal famoso specialista tedesco di tuning Karl Hamann di Wolfsburg. 

Abbiamo già parlato di altri membri del team GECO, come Stefan Rumpler, che gareggia in IPSC per la Germania ma è nato in Austria e che, oltre alla carabina semiautomatica e alla pistola IPSC, padroneggia anche l'aspetto professionale a tempo pieno: è infatti un ingegnere specializzato in tecnologia delle armi lavora come product manager presso RWS GmbH a Fürth. Il membro più giovane è probabilmente Luis Erhardt (27), che ha iniziato con la pistola in calibro .22 Long Rifle a 13 anni con un'autorizzazione speciale e ora fa affidamento sulla cartuccia GECO Hexagon in 9 mm Luger e sui quattro esercizi della Bianchi Cup, una delle competizioni di pistola più ricche al mondo.

Patrick Kummer
Patrick Kummer completa il team GECO con la sua versatilità: non è solo un maestro delle pistole, ma è stato anche campione tedesco di 3-Gun, una disciplina BDS per carabina, fucile e pistola.

La maggior parte dei lettori forse non conosce ancora questo tiratore del team GECO IPSC: nato a Norimberga nel 1985, il tiratore di punta IPSC/action Patrick Kummer lavora principalmente nel settore della sicurezza privata. È un tiratore versatile che dimostra un'impressionante precisione con tutti i tipi di armi, come dimostra il suo titolo di campione tedesco di 3-Gun 2020. In questa disciplina, i percorsi dinamici si svolgono con carabina, fucile a canna liscia e pistola. È un pluricampione tedesco IPSC in varie classi di armi, come la Classic e la Production Division. Attualmente gareggia nella Production Division con una CZ A01-LD extra pesante in 9 mm Luger, prodotta dal Custom Shop CZ statunitense. Nella divisione Classic, predilige il modello 1911 Perfect Classic in 9 mm Luger della STP (Sport Target Pistol) realizzato in Germania dal maestro armaiolo Karl Prommersberger. Anche la sua Black Major 2011 in calibro 40 Smith & Wesson proviene da questo laboratorioCarica le sue pistole e la sua carabina 3G-Sports 3G-TEC9 alias Quarter Circle 10 in calibro 9 mm Luger con munizioni GECO da 124 grani FMJ. Per la pistola in calibro .40 S&W usa invece cartucce GECO con palla full metal jacket a testa piatta da 180 grani. Nella disciplina 3-Gun o nella classe IPSC Rifle Open, utilizza una carabina semiautomatica STI-AR-15 in calibro .223 Remington e munizioni GECO con palla FMJ da 63 grani. Nelle discipline 3-Gun e IPSC Shotgun Patrick si affida al suo fucile semiautomatico Benelli M2 in calibro 12/70 con munizioni Rottweil 28 grammi Sport o GECO 29 grammi Sport.


VIDEO: cosa motiva il team GECO IPSC


Tutte le informazioni sul team GECO IPSC e molto altro sono disponibili sul sito speciale GECO IPSC World. Qui troverete anche informazioni interessanti sulle munizioni migliori e più adatte, sui regolamenti, nonché storie sullo sport del tiro d'azione.

Questo articolo è disponibile anche in queste lingue: