Nel corso della fiera HIT Show, edizione 2015, abbiamo avuto la possibilità di presentarvi in anteprima la carabina Strasser TAC1, prodotta in Austria e distribuita in Italia dall’armeria Fontana di Visco (UD).
All’epoca realizzammo un filmato che potete rivedere qui dove vengono spiegati tutti i dettagli di questa carabina molto interessante, la cui peculiarità più evidente è il sistema di ripetizione con otturatore a movimento rettilineo, o “straight pull” come si dice con maggior sintesi in lingua inglese.

Il sistema denominato RS garantisce una sicura tenuta dell’otturatore grazie alla chiusura radiale attuata da quattro sezioni che si espandono dal corpo dell’otturatore stesso, andando a impegnare una fresatura speculare all’interno della canna.
Altra particolarità dell’arma è l’estrema facilità con la quale la canna può essere rimossa e sostituita, come lo stesso Paolo Fontana ci mostra nella clip.
La Strasser TAC1 monta una canna lunga 66 centimetri e scanalata, disponibili nei calibri standard 6,5x55 SE, 6,5-284 Norma, 6,5 Creedmor e .308 Winchester. Uno solo il calibro Magnum disponibile: il .300 Winchester Mag.
La carabina Strasser TAC1

A distanza di due anni abbiamo avuto finalmente la possibilità di sparare qualche colpo con la Strasser TAC1 tattica, grazie all’invito di Paolo Fontana, titolare dell’omonima armeria, che ha organizzato un test dell’arma presso il bel poligono del TSN di Vercelli.
Per l’occasione la carabina Strasser TAC1 era equipaggiata con un’ottica Nightforce Competition 15-55x52, un vero mostro per il tiro a lunga distanza.
Gestire un’ottica del genere con una temperatura ambiente superiore ai 30° ha creato qualche iniziale difficoltà, a causa del forte effetto miraggio provocato dal caldo, ma queste condizioni limite hanno evidenziato le doti del binomio arma-ottica.
Impressioni di tiro


Sparare con la carabina Strasser TAC1 è un’esperienza interessante per chi è appassionato perché l’arma presenta alcune particolarità che ne influenzano la manipolazione.
Innanzitutto ci si deve abituare all’otturatore rettilineo, poi al particolare gruppo di scatto.
Dotato di una vastissima gamma di regolazioni, il gruppo di scatto estraibile dello Strasser è un capolavoro di precisione meccanica ma richiede una certa assuefazione: al momento dello sparo più che un grilletto sembra di premere il pulsante di scatto di una reflex digitale.
Totalmente assenti qualsiasi tipo di grattamento e di collasso di retroscatto.

La carabina Strasser TAC1 è dotata di una filettatura M18x1 in volata che consente il montaggio di un freno di bocca, ma l’esemplare in prova ne era sprovvisto.
Poco male perché grazie al peso di 8,3 Kg il rinculo del .308 Winchester è davvero poco avvertibile, permettendo un pressoché istantaneo ritorno in punteria.

Durante la prova Paolo Fontana si è prodotto in una sequenza di tiro cadenzato di cinque colpi in 22 secondi, producendo una eccellente rosata sul bersaglio posto a trecento metri. Una tra le migliori rosate realizzate durante le prove ha prodotto un gruppo di tre colpi con distanza tra i centri di 31 mm alla distanza di 300 metri, impiegando le cartucce Fiocchi Perfecta.
La Strasser TAC1 è sicuramente un'arma che aldilà della moda del “tacticool” a causa della quale si definisce “tattico” qualunque oggetto nero o verde militare, riesce davvero a garantire quello che ci si aspetta da una carabina per uso professionale, ovvero una elevatissima precisione e una estrema facilità nel ribattere il colpo.
Le sue caratteristiche tecniche profondamente innovative e raffinate non mancheranno di destare l'attenzione degli appassionati di armi moderne, i tiratori dediti a Long Range troveranno nella Strasser TAC1 uno strumento moderno ed efficiente per gareggiare in sicurezza.
La qualità ovviamente si paga e il prezzo al pubblico di questa carabina, secondo l'allestimento, va da 6800 a 7200 Euro.
Per maggiori informazioni: www.armeriafontana.com