Test: in prova il compattissimo Sightmark Wraith 4K, visore notturno digitale con risoluzione UHD

Guardando la direzione che ha preso il mercato degli accessori optoelettronici si potrebbe pensare che i dispositivi di imaging termico stiano sempre più sostituendo la tecnologia di visione notturna a infrarossi e che non ci sia molto altro da fare. Tuttavia, negli ultimi anni sono successe molte cose anche nel campo della tecnologia di visione notturna. Oltre ai classici (e costosi) dispositivi a tubo, oggi sono presenti sul mercato anche molti dispositivi che si basano su tecnologia digitale e utilizzano sensori CMOS ad alta risoluzione al posto dei tubi ad intensificazione per l'amplificazione della luce residua, che non solo hanno ottime prestazioni nella gamma degli infrarossi, ma possono essere utilizzati (a colori!) anche alla luce del giorno. Questo vale anche per il nuovo monoculare Wraith 4K, che si basa sul Wraith Mini di Sightmark e promette una qualità d'immagine estremamente elevata a un prezzo suggerito di 774,99 euro.

Le caratteristiche e i dettagli più importanti del visore notturno digitale Sightmark Wraith 4K Monocular

Lo slot per la scheda MicroSD necessaria per il monoculare Sightmark Wraith 4K è protetto dalla polvere e dall'acqua da uno sportello in gomma. Ecco una scheda nello slot.

Il Sightmark Wraith 4K Monucular è un dispositivo digitale per la visione notturna che offre una vera risoluzione 4K, cioè Ultra HD, grazie al suo sensore CMOS da 3840 x 2160 pixel. L'ottica ha uno zoom digitale da 1 a 8x e dispone di una funzione di registrazione audio/video e fotografica e può essere utilizzata per registrazioni in luce diurna e in altre due modalità in visione notturna. Poiché il Wraith 4 K non dispone di memoria interna, è presente uno slot MicroSD che supporta schede con capacità di memoria fino a 256 GB. Da notare che nessuna scheda di memoria è inclusa nella confezione. Sightmark lascia all'utente la facoltà di decidere quale marca e quale capacità scegliere. Tuttavia, il Wraith 4K richiede schede MicroSD che abbiano anche una velocità di scrittura compatibile con il 4K, quindi il cacciatore o l'appassionato di outdoor dovrebbe assicurarsi al momento dell'acquisto che la scheda sia etichettata per la registrazione video in 4K o UHD. Tali schede da 64 GB di produttori di marca sono disponibili a meno di 10 euro e, secondo Sightmark, una è sufficiente per circa 1 ora e 45 minuti di registrazione video in 4K.

L'obiettivo ha un diametro di 17 mm e, secondo Sightmark, ha un trattamento delle lenti multistrato. Per l'uso al crepuscolo e al buio, Sightmark ha dotato il monoculare Wraith 4K di un illuminatore IR con una lunghezza d'onda di 850 nm, che può essere utilizzato sia in modalità automatica sia manualmente, tramite il menu del dispositivo. In modalità automatica, l'intensità dell'illuminatore IR viene continuamente regolata in base all'ambiente circostante, mentre in modalità manuale l'utente la deve impostare di volta in volta. La distanza massima a cui è possibile rilevare gli oggetti è specificata dal produttore in 300 iarde, ovvero circa 274 metri.

Accessori standard: Sightmark fornisce il monoculare Wraith 4K insieme a due diverse conchiglie oculari, due tappi protettivi ribaltabili, due cavi USB, un supporto per casco e una guida rapida, oltre a un piccolo panno per l'ottica (non mostrato nella foto).

Quando si guarda attraverso l'oculare, la riproduzione nel dispositivo avviene tramite il display integrato FLCOS da 1280 x 720px, quindi in qualità HD. Il fatto che il display rettangolare si trovi più all'interno del dispositivo determina una distanza di visione di 76 mm. Sull'oculare si trova anche l'anello per la regolazione delle diottrie, che varia da -6 a +3 diottrie, per adattare le informazioni contenute nel display alla vista individuale. L'anello di regolazione delle diottrie, grossolano e con scanalature longitudinali, è in plastica e, come l'alloggiamento, anch'esso in robusto polimero, è privo di rivestimento in gomma. Lo stesso vale per l'anello di messa a fuoco, situato sull'obiettivo. Sightmark equipaggia il monoculare Wraith 4K con tappi protettivi ribaltabili per l'obiettivo e l'oculare. I tappi possono essere fissati alle rispettive estremità dell'alloggiamento tramite una filettatura. Tuttavia, in alternativa alla copertura flip-up , è possibile fissare all'oculare due conchiglie in gomma di lunghezza diversa rispetto alla dotazione del dispositivo di visione notturna. Oltre ai cappucci e ai gusci protettivi, sono inclusi anche due cavi USB corti per il trasferimento dei dati o per il collegamento di un power bank tramite l'interfaccia USB-C del dispositivo, nonché un ponte di montaggio per l'installazione sul casco, che tuttavia è destinato all'uso "professionale" e non alla caccia. Oltre alla guida rapida, nella confezione di cartone rigido imbottito di schiuma è presente anche un panno per la pulizia.

L'alimentazione originale del monoculare Sightmark Wraith 4K è fornita da due pile CR123A, alloggiate nel vano batterie sotto il tubo.
Il monoculare Sightmark Wraith 4K può essere utilizzato anche senza batterie tramite un power bank esterno collegato alla presa USB-C integrata. Qui è collegato il Quick Detach Battery Pack (SM28004) di Sightmark, un power bank agli ioni di litio con una capacità di 6.000 mAh.

L'alimentazione è fornita da due batterie standard CR123A da 3 V, che si trovano sotto uno sportello sul lato sinistro del vano batterie fissato alla base del tubo insieme al modulo IR. In alternativa, l'alimentazione può essere fornita anche tramite la già citata presa USB-C, utilizzata anche per il trasferimento dei dati. La presa è protetta dalla polvere e dall'acqua da un'aletta di gomma sul lato destro, cioè sul retro del vano batteria. Se non si desidera acquistare pile usa e getta, è possibile utilizzare anche batterie ricaricabili CR123A o un power bank esterno. Quest'ultimo funziona anche senza pile o batterie ricaricabili nel dispositivo. A seconda della temperatura ambiente, le batterie durano fino a 2 ore con l'illuminatore IR acceso o fino a 4 ore alla luce del giorno. Sightmark ha anche un proprio power bank personalizzato per i suoi dispositivi. Ma di questo parleremo più avanti.

Monoculare Sightmark Wraith 4k: funzionamento semplice e un menu di navigazione dal design intuitivo.

Ad eccezione dei già citati anelli di regolazione, il monoculare Wraith 4K è gestito interamente tramite tre pulsanti di controllo situati sulla parte superiore del dispositivo di visione diurna/notturna, che pesa solo 340 grammi, compresi la batteria e i tappi di protezione. Grazie al peso ridotto e alle dimensioni veramente compatte di 160x47x70 millimetri, il monoculare Wraith 4K è facile da tenere in una sola mano per osservare e filmare. Impugnando con il pollice la parte inferiore dell'involucro e con le altre dita la parte superiore, l'indice e il medio possono raggiungere facilmente tutti e tre i comandi necessari al funzionamento del dispositivo. Il pulsante di accensione/spegnimento e il pulsante del menu e di scatto/ripresa si trovano all'incirca al centro del lato superiore, sotto un'armatura in silicone. Entrambi i pulsanti sono facilmente distinguibili l'uno dall'altro, anche al buio, grazie ai rilievi sagomati. Davanti si trova un interruttore a bilanciere sporgente, che serve per navigare nel menu in modalità di impostazione e per aumentare o diminuire lo zoom digitale tra 1,0x e 8,0x con incrementi di 0,1x durante il funzionamento. Il campo visivo al minimo ingrandimento è di 17 m a 100 m di distanza.

Uno sguardo alla parte superiore del monoculare Sightmark Wraith 4K mostra, oltre all'interfaccia per il montaggio sul casco, tutti i comandi: (da sinistra a destra) l'anello di regolazione delle diottrie sull'oculare, il pulsante di menu e di rilascio contrassegnato da due punti in rilievo, il pulsante di accensione/spegnimento contrassegnato da un punto e quindi il pulsante a bilanciere che sporge dall'alloggiamento per la selezione delle voci di menu e la modifica dell'ingrandimento - come si può vedere dai segni più e meno accanto ad esso - e l'anello di messa a fuoco sull'obiettivo.
Il menu di navigazione del Sightmark Wraith 4K Mono è chiaro e intuitivo.

Per completezza, va detto che per passare dalla modalità diurna alle due modalità notturne è sufficiente tenere premuto il pulsante del menu per due secondi. Tutte le altre impostazioni si effettuano tramite il comando del menu. Questo vale anche per il passaggio dalla funzione foto a quella video, che richiede un po' di pratica nonostante la navigazione nel menu sia molto chiara e intuitiva. Alla consegna il menu è impostato su "Inglese", e purtroppo tra le altre lingue disponibili - tedesco, francese e spagnolo - manca l'italiano.

Il visore notturno digitale Sightmark Wraith 4K Monocular può essere fissato a un casco o a un supporto per la testa utilizzando il ponte di montaggio in dotazione.

Il nuovo monoculare Wraith 4K di Sightmark: con interfacce multiple per quasi tutti gli usi

Il ponte di montaggio per casco incluso, che come già detto è di minore interesse per i cacciatori, può essere fissato all'alloggiamento del monoculare Wraith 4K su due interfacce (una in alto, una in basso) e fissato con una vite zigrinata da ¼". Il supporto è dotato di una presa USB-C per il collegamento di una fonte di alimentazione esterna e presenta due guide di contatto in ottone sul lato inferiore. Queste ultime trovano a loro volta la loro controparte nelle interfacce del dispositivo.

Sul lato inferiore del vano batteria è presente un'ulteriore presa filettata da ¼" come interfaccia per una filettatura standard del treppiede. Il monoculare Wraith 4K può essere utilizzato anche come ottica aggiuntiva dietro a un cannocchiale da puntamento o meglio un punto rosso su armi fino al calibro .308 Winchester incluso, utilizzando un adattatore Picatinny disponibile come optional.

Questo vitello di daino fotografato a distanza ravvicinata con il monoculare Sightmark Wraith 4K durante il nostro test dà un'idea di quanto sia fedele ai colori e dettagliata la qualità dell'immagine del sensore CMOS 4K di questo dispositivo di visione notturna digitale con funzione di luce diurna.

Visore notturno Sightmark Wraith 4K: scheda tecnica e prezzo

Modello:

Wraith 4K Monocular

Tipo di sensore:

CMOS

Risoluzione del sensore:

3480 x 2160 px (4K)

Ingrandimento:

Da 1x a 8x digitale

Diametro dell'obiettivo:

17 mm

Rilievo oculare:

76 mm

Campo visivo (orizzontale):

17 m per 100 m

Regolazione diottrica:

Da -6 dpt a +3 dpt

Tipo di display:

FLCOS

Risoluzione del display:

1280 x 720 px

Modalità di visualizzazione:

Colore (giorno) | B/N (visione notturna)

Risoluzione video/foto:

4K (Ultra HD), 1080 px (Full HD) o 720 px (HD)

Formato video:

AVI

Formato foto:

jpg

Capacità di memorizzazione (foto/video):

Memoria su scheda MicroSD rimovibile fino a 256 GB, nessuna memoria interna del dispositivo

Distanza di rilevamento della visione notturna:

fino a 274 m (300 iarde)

Illuminatore IR:

LED, 850 nm

Tipo di batteria:

2 di tipo CR123

Durata della batteria:

Fino a 2 ore con illuminatore IR, 3,6 ore in modalità di registrazione, 4,4 ore in modalità di riproduzione

Alimentazione esterna:

5V USB-C (funziona anche senza batterie nel dispositivo)

Temperatura di esercizio:

Da 0 °C a +60 °C

Opzioni di montaggio:

Filettatura standard per treppiede da ¼" sulla parte superiore dell'alloggiamento) più 1x filettatura da ¼" con interfaccia per il montaggio a ponte sulla parte superiore e inferiore)

Materiale dell'alloggiamento:

Plastica, standard di protezione IP67

Dimensioni (LxLxH):

160 mm x 47 mm x 70 mm

Peso:

340 g

Garanzia del produttore:

3 anni

Accessori:

Ponte di montaggio per testa/casco, 2 tappi protettivi ribaltabili, 2 conchiglie oculari in gomma, 2 cavi USB-C, borsa protettiva

Prezzo indicativo:

774,99 Euro

Altre immagini del test con il dispositivo monoculare per la visione notturna Sightmark Wraith 4K

Un daino con vitello al seguito, ripreso da una distanza di circa 20 metri poco dopo l'alba, sotto un cielo molto coperto, con il monoculare Sightmark Wraith 4K con ingrandimento 1,0x.
Vista di un recinto di daini circa un'ora prima dell'alba, ripresa con il monoculare Sightmark Wraith 4k, qui in modalità visione notturna con illuminazione IR automatica e fattore di zoom 1,0x. I pezzi posteriori del recinto sono a circa 45-50 metri di distanza.
La foto è stata scattata con il Sightmark Wraith 4k con ingrandimento 1,0x da una distanza di poco superiore ai 100 metri. Sul display del dispositivo digitale per la visione diurna/notturna, l'immagine con i due cervi rossi e l'animale adulto al pascolo nel mezzo è molto più chiara e nitida. Probabilmente questo è il motivo per cui la messa a fuoco non è del tutto corretta...
Questa foto è uno screenshot di una sequenza video registrata con il Sightmark Wraith al mattino presto. Poiché i due vitelli di daino si allontanano dall'obiettivo del dispositivo digitale per la visione diurna/notturna, anche qui la messa a fuoco non è corretta.

Opzione aggiuntiva: il Sightmark Quick Detach Battery Pack, un power bank intelligente con attacco Picatinny integrato.

Uno sguardo alla parte inferiore del Sightmark Quick Detach Battery Pack rivela una clip a molla tenuta da due viti e una barra che corrisponde alla scanalatura Picatinny. Il pacchetto può essere fissato e rimosso da una guida Picatinny senza l'ausilio di attrezzi.

Il Quick Detach Battery Pack di Sightmark, che vi presentiamo brevemente, è in linea di principio un power bank agli ioni di litio che si ricarica tramite una porta USB-C e viene utilizzato per alimentare dispositivi compatibili a 5V tramite un'uscita USB-A. Dal punto di vista del design, questo power bank è destinato principalmente all'uso con visori notturni o termocamere che sono montati su una guida Picatinny sufficientemente lunga o che hanno una guida di questo tipo sull'alloggiamento. La maggior parte di questi dispositivi oggi dispone di un'interfaccia USB-C o micro USB per il collegamento di un alimentatore esterno. Il pacco batteria ricaricabile di Sightmark è un ottimo complemento per questi dispositivi, indipendentemente dalla marca. Con dimensioni compatte di circa 100 x 43 x 32 millimetri e un peso di soli 153 grammi, la versione qui mostrata (SM28004) può essere fissata alla guida Picatinny in un secondo. La parte inferiore della batteria da 6.000 mAh non solo presenta il contorno appropriato e una barra di arresto, ma anche una clip a molla in stile Picatinny sufficientemente robusta, in modo che il power bank possa essere semplicemente inclinato sulla guida dal lato. L'idea è davvero ottima e facilita la gestione dell'energia durante le cacce più lunghe. Tuttavia, c'è un inconveniente: il prezzo è di 99 euro (RRP). Chiunque pensi che questo sia esagerato dovrebbe rendersi conto che non si tratta di un comune power bank, ma di un concetto ben studiato che utilizza materiali di alta qualità, compreso il sistema di montaggio integrato Picatinny in un mobile robusto e ignifugo, e che include certamente i relativi costi di sviluppo e i test, fino alla resistenza al rinculo su armi. Sightmark offra anche un altro pacco batteria a sgancio rapido (SM28004) basato sullo stesso concetto, ma con capacità di 10.000 mAh allo stesso prezzo, sebbene questo power bank sia leggermente più grande e pesante.

La nostra opinione del monoculare Sightmark Wraith 4K

Se siete cacciatori o osservatori della natura e appassionati di outdoor alla ricerca di un dispositivo digitale di visione notturna all'avanguardia per l'osservazione diurna e notturna, con il quale potete anche catturare adeguatamente ciò che vedete, dovreste assolutamente prendere in considerazione il monoculare Wraith 4k di Sightmark. Quando tutto è impostato in modo ottimale, il dispositivo fornisce foto e video in risoluzione Ultra HD con un'eccellente qualità dei colori reali in modalità diurna e, grazie all'illuminatore IR automatico, è un compagno affidabile anche di notte, garantendo foto e video eccellenti. Tuttavia, come per tutti i dispositivi con zoom digitale, il rumore dell'immagine aumenta con l'aumentare dell'ingrandimento. Se volete scattare foto/video degni di essere conservati, dovreste limitarvi a un ingrandimento massimo compreso tra 2,5 e 3x. L' autore vorrebbe vedere nel prossimo aggiornamento del dispositivo una sorta di leva di regolazione rapida sulla ghiera di messa a fuoco, in modo da poter rimettere a fuoco un po' più velocemente in modalità video con oggetti in movimento o quando si cambia rapidamente distanza. Nel complesso, tuttavia, il prezzo di Sightmark di poco inferiore a 780 euro (suggerito al pubblico) si colloca nella zona verde, in quanto ottiene punti non solo per l'alta risoluzione, ma anche per l'illuminatore automatico a infrarossi.

Questo articolo è disponibile anche in queste lingue: