
L’impiego di ottiche a punto rosso per la caccia, montate su armi a canna liscia o rigata adatte per la battuta al cinghiale, è ormai una pratica consolidata e i vantaggi, sia nella velocità di brandeggio che di acquisizione del bersaglio specie in rapido movimento, sono innegabili. La possibilità di vedere il riferimento di mira anche in condizioni di luce avverse, e il fatto che nella maggior parte delle ottiche reflex il punto rosso, purché questo sia visibile, indica sempre il punto di impatto, sono altri argomenti a favore di questo tipo di mire. L’attuale tendenza è di rendere sempre più compatte e miniaturizzate questa tipologia di ottiche di mira, perché la richiesta di pistole sportive e da difesa “optics ready” è salita alle stelle.
Il cacciatore abituato a tirare all’imbracciata troverà che le dimensioni ultracompatte e lo spessore minimale delle ottiche reflex a punto rosso di questa tipologia innalza la linea di mira a pochi millimetri di altezza rispetto alla linea delle mire metalliche, consentendo al cacciatore di mantenere praticamente inalterate impostazione di tiro e posizione della testa; in qualche caso, aggiungere uno spessore da 1cm sul poggiaguancia è tutto quanto serve per riallineare la propria forma di tiro alla presenza dell’ottica.
Ottica reflex a punto rosso MTS Mini Solar di Sightmark
In prova oggi, una avanzata ottica a punto rosso dotato di alimentazione duale, solare e da batteria interna, che consente di prolungare notevolmente l’autonomia della batteria e, un vantaggio davvero notevole, di “sovralimentare” il punto rosso in presenza di luce molto forte - giornate fortemente assolate – grazie al pannellino fotovoltaico presente sulla parte superiore dell’ottica stessa. Parliamo della compatta e leggera ottica reflex a punto rosso MTS Mini Solar di Sightmark, di tipo “chiuso” e con attacco Picatinny. La batteria CR2032 è accessibile senza dover smontare l’ottica e perdere così l’azzeramento. Abbiamo ricevuto l’ottica MTS Mini Solar da Sightmark con un kit di skin adesivi di colore Arancio ad alta visibilità, che consente di personalizzare l’ottica e dare un accento alla nostra arma senza “piastricciarla” con nastri adesivi colorati o calciature in arancio che non tutti apprezzano… ma che dal lato sicurezza offrono vantaggi innegabili. Certo, l’ottica è davvero piccola, e l’accento ad alta visibilità su una carabina da battuta come la nostra Benelli Argo E Pro in .30-06 è minimale, ma è comunque apprezzabile, come si vede dalle foto.


Le caratteristiche dell’ottica Sightmark MTS Mini Solar
L’autonomia dell’ottica nell’uso misto, in altre parole con la batteria assistita dal sole, costantemente accesa in luminosità media variabile in funzione della luminosità ambientale è di ben 20,000 ore, o due anni e tre mesi! Se tenuta accesa al massimo senza sole l’autonomia è di 400 ore, che salgono a 200.000 tenuta alla minima luminosità. Le torrette, protette da tappi avvitati e con O-Ring, offrono 120 MOA di elevazione e 160 di deriva, e il punto rosso usato come riferimento per la mira ha un diametro di 3MOA. L’ottica pesa solamente 156g, ha una finestra di 22mm ed è realizzata in robusta lega di alluminio 6061-T6 con costruzione certificata IP67, che la rende particolarmente indicata per ambienti “difficili” come quelli della caccia in battuta al cinghiale.


Ed è proprio in questa veste che ho voluto provare il punto rosso Sightmark MTS Mini Solar, utilizzando l’attacco “a filo” senza spessori con interfaccia Picatinny per mantenere la linea di mira più in basso possibile, e montata sulla rotaia di serie della carabina semiautomatica Benelli Argo E-Pro in calibro .30-06. Montare il kit Blaze Orange Skin per il MTS-Mini Solar Red Dot Sight (prezzo suggerito al pubblico di €29,99, ma si trova a meno) è molto semplice, la skin è realizzata in un tessuto ad alta resistenza di colore arancio ad alta visibilità molto simile a quello dei gilet e dei cappelli da caccia di sicurezza. Il collante usato non solo è riposizionabile ma consente una rimozione senza tracce dall’ottica se necessario.

L’azzeramento è semplice e veloce. Nelle mie prove in poligono, non ho riscontrato variazioni o spostamenti dello zero, e l’unico svantaggio è che nonostante l’altezza di mira è contenuta in 25mm circa, con appena 10mm dalla rotaia per il bordo inferiore della finestra dell’ottica, non è sufficiente per mantenere il “cowitnessing” con le mire metalliche Battue con rampa in carbonio e mirino in fibra di serie dell’E-Pro.
Uscire improvvisamente dal sottobosco più scuro ad una radura aperta e magari sotto sole pieno nei rapidi movimenti della battuta di caccia può significare perdere il riferimento di mira con punti rossi standard; non così con lo MTS Mini Solar di Sightmark. La luminosità è regolata automaticamente dall’ Eclipse Light Management System, per una visibilità sempre ottimale del punto rosso in ogni situazione.

Il brandeggio è fulmineo, l’acquisizione del bersaglio istantaneo ed è possibile seguire bersagli in movimento con estrema facilità, il connubio carabina/ottica a punto rosso è imbattibile per il cinghiale, risolve problemi anche di vista (soprattutto di presbiopia) perché consente di concentrarsi solo sull’animale ed il suo movimento, purché sia visibile il punto rosso quest’ultimo indicherà sempre il punto di impatto nel momento del tiro.
Il prezzo suggerito al pubblico dell’ottica reflex a punto rosso MTS Mini Solar di Sightmark è di €274.99, prezzo che include due attacchi Picatinny, uno basso ed uno alto, quest’ultimo più indicato per l’uso con le carabine semiautomatiche moderne come le AR; considerando che in armeria lo si trova a poco più di 250 euro e che la mia esperienza è senz’altro positiva, non posso che raccomandarlo per gli appassionati di caccia in battuta.
Sightmark MTS Mini Solar: dati tecnici
Produttore | Sightmark |
Modello | SM26041, MTS Mini Solar |
Tipologia | ottica reflex a ingrandimento unitario con punto rosso |
Prezzo suggerito al pubblico | euro 274,99, tasse incluse |
Materiali | lega 6061-T6, acciaio per l'attacco Picatinny |
Diametro finestra frontale | 22 mm |
Dimensioni | 75x41x69mm |
Peso | 156g |
Diametro punto rosso | 3 MOA |
Luminosità | regolata manualmente e in automatico grazie all'Eclipse Light Management System |
Alimentazione | mista, con cella fotovoltaica e una batteria Li-Ion da 3 volt CR2032 |
Regolazione | 120 MOA elevazione, 160 MOA deriva |
Note | certificazione IP67, campo di funzionamento -30 fino a 50°C |