F.A.I.R. Xlight Snipe: un sovrapposto superleggero per la caccia vagante

Ogni dettaglio tecnico del sovrapposto Xlight Snipe di F.A.I.R. è stato studiato per ottimizzare bilanciamento e contenimento del peso. Un'arma disponibile nel calibro 12 e in calibro 20 che per la sua leggerezza si presta particolarmente alla caccia vagante anche più impegnativa in montagna e al tiro rapido nel bosco. Piacevole nell'estetica, curato negli abbinamenti cromatici e nelle incisioni realizzate al laser, il sovrapposto F.A.I.R. che abbiamo provato in pedana al percorso di caccia del TAV Valle Duppo ha dimostrato anche una qualità tecniche e una resa balistica delle canne che possono soddisfare un impiego generico nella caccia vagante con il cane.

Il sovrapposto F.A.I.R.  Xlight Snipe è caratterizzato da bascula in lega leggera Ergal 55 nichelata e incisa al laser profondo con selvatici in volo riportati in oro. 

La bascula in Ergal 55 è il punto di partenza fondamentale per la leggerezza del fucile a cui si aggiunge una compattezza generale dell'arma, la selezione di legni dal peso specifico ridotto e l'assenza di bindella centrale per ottenere il risultato di un bilanciamento totale e un peso che non raggiunge i 2,6 kg per il calibro 12 e i 2,4 kg nel calibro 20. La bascula con finitura nichelata  presenta incisioni dorate con selvatici riprodotti in volo, un fagiano e una starna sui lati di bascula e una beccaccia in petto di bascula. La leggerezza del fucile non deve porre dubbi sulla resistenza ovviamente dell'arma in quanto il sovrapposto come tutte le armi F.A.I.R. in Ergal prevede una piastra di rinforzo in acciaio interna in prossimità dei percussori.

Le batterie presentano molle a spirale e cani con sistema di doppia monta di sicura. I perni cerniera, come in tutti i fucili F.A.I.R. sono intercambiabili.

Il sovrapposto è disponibile in calibro 12 e calibro 20 con un peso complessivo di 2,6 e 2,4 kg, ideale per la caccia vagante. 

Il calcio è a pistola finito ad olio con impugnatura ampia per agevolare la presa rapida e stabile del fucile, l'astina nella classica configurazione a becco d'oca. Utili alla precisione del brandeggio anche gli zigrini profondi realizzati al laser. Il calcio termina con calciolo in gomma che contribuisce a smorzare gli effetti negativi del rinculo anche se per le caratteristiche dell’arma e i possibili impieghi a caccia non è consigliabile l’utilizzo di cariche pesanti. Sempre restando in tema di munizionamenti ben abbinabili alle caratteristiche del sovrapposto, vista la geometria interna della prima canna raggiata paradox per ottimizzare la distribuzione di rosata nei tiri ravvicinati, sono consigliabili per un'ottima resa finale cartucce con borra bior o con contenitore, evitando dispersanti che andrebbero a creare inutili vuoti o pericolosi pallini periferici. La canna Paradox è stata pensata da F.A.I.R. per agevolare il primo tiro nel bosco, in ambienti fitti con scarsa visibilità e selvatici come la beccaccia che concedono pochi attimi al cacciatore e spesso nessuna possibilità di doppiaggio del colpo prima di rendersi invisibili. Le canne del sovrapposto Xlight Snipe prevedono una lunghezza di 61 cm e camera magnum da 76 mm, con possibilità per la seconda canna di alloggiare strozzatori interni intercambiabili Technichoke Hunting XP50.

F.A.I.R. Xlight Snipe al percorso di caccia

La prima canna del F.A.I.R. Xlight Snipe è Paradox, completamente raggiata per ottimizzare la distribuzione delle rosate nelle brevi distanze e nella caccia nel bosco. 

Utilizzando normali cartucce da Trap da 28 grammi il sovrapposto Snipe si è dimostrato dolce alla spalla e stabile nei tiri in rapida successione. 

La rottura dei piattelli è stata nettamente visibile a medie distanze anche oltre i 25 metri, dunque al di sopra di quelle abituali nella caccia vagante con i cani da ferma, soprattutto se si pensa al tiro nel bosco. 

Il numero e il ritmo dei colpi sparati durante il nostro test è stato ovviamente superiore a qualsiasi situazione di caccia, ma volevamo appunto vedere se l'utilizzo concitato e lo sparo ripetuto con un'arma molto leggera creasse condizioni di stress alla spalla del cacciatore o eventuali difficoltà al fucile, che invece non si sono dimostrate confermando le sensazioni positive che già precedentemente il sovrapposto Xlight Snipe ci aveva trasmesso.


Per ulteriori informazioni sul sovrapposto Xlight Snipe, visita il sito F.A.I.R.