Articolo disponibile anche in altre lingue
“Un guerriero si addestra giorno e notte in ogni ambiente e in ogni circostanza; un guerriero combatte assieme ai suoi fratelli in condizioni anormali e tremende. Egli conduce una vita da soldato, e si sacrifica per difendere l'umanità senza alcun riguardo per se' stesso.” (Generale di Brigata Aref Al-Zaben, Comandante del KASOTC)
Ben 38 squadre hanno partecipato quest'anno alle sesta edizione della Annual Warrior Competition, un torneo che si tiene annualmente al KASOTC − il Centro d'Addestramento per le Forze Speciali intitolato a Re Abdullah II − presso Amman, la capitale della Giordania, e che quest'anno era inquadrato tra le manifestazioni collaterali dell'expo di difesa SOFEX.

Anche quest'anno, la Annual Warrior Competition si è articolata in undici esercizi a squadre; ai partecipanti essi sono stati anticipati solamente per nome, mentre i dettagli veri e propri degli esercizi da affrontare sono stati rivelati solo all'arrivo, per evitare che le squadre potessero prepararsi appositamente e dunque "falsare" il risultato.
In generale, infatti, gli esercizi della Annual Warrior Competition vengono configurati in modo da testare le capacità di ciascuna forza operativa in ambiti come combattimenti avanzati e tiro di precisione, arrampicata, lavoro di squadra, gestione del tempo, resistenza alla fatica, pianificazione tattica, coesione di squadra, velocità, padroneggiamento delle operazioni di combattimento urbano, gestione dello Stress, irruzioni forzate, comunicazioni di squadra, tiro da angolazioni estreme, Sniping di squadra, prestanza fisica e tiro di precisione su distanze estreme.

Mission X − azienda privata Leader globale nell'addestramento e nella consulenza a livello tattico/operativo e di sopravvivenza − ha quest'anno gestito per la prima volta l'evento, la cui riuscita ha superato anche le più rosee aspettative.
La partecipazione è stata estremamente ampia: le 38 squadre rappresentavano le Forze Armate e di Polizia di ben 19 diversi paesi, e gli undici esercizi hanno visto impegnati più di 400 operatori − ancora una volta non solo strettamente militari, in quanto tra i Team partecipanti si contavano anche numerose unità SWAT di Polizia civile, che quasi sempre si sono comportate meglio delle controparti "grigioverdi".
Basta infatti consultare l'albo d'oro dei precedenti vincitori della competizione per scoprire come quattro delle sei edizioni siano state vinte da unità di Polizia, solo una da un'unità militare, ed un'altra da un'unità speciale dei servizi d'Intelligence.
È stata proprio un'unità di Polizia − la squadra Snow Leopard della "People's Armed Police", la Polizia di Stato della Repubblica Popolare Cinese − ad aggiudicarsi, infatti, il titolo di vincitrice della 6° edizione della Warrior Competition.


Sulla rigorosità degli esercizi, queste le parole di Harry Taylor, presidente della "Mission X":
“Quest'anno abbiamo approntato scenari molto rigorosi, mai vistisi nelle precedenti edizioni della 'Annual International Warrior Competitions'. Lavorando a stretto contatto col generale Aref Al-Zaben e con tutto il personale del KASOTC, abbiamo cercato di mettere alla prova le squadre partecipanti come non lo sono mai state, e a quanto pare ci siamo riusciti. Abbiamo visto incredibili performance atleriche e dimostrazioni d'abilità nel tiro da parte delle squadre concorrenti, che si sono tutte impegnate al massimo: alcuni operatori correvano proprio come se ne andasse delle loro vite.”
Le nostre congratulazioni vanno dunque al gruppo "Snow Leopard" della Polizia Armata del Popolo, che ha dimostrato come la migliore preparazione e le prestazioni più eccellenti non devono sempre attribuirsi alle unità occidentali più famose.
Con questa vittoria, il gruppo "Snow Leopard" riconferma il suo primato: l'unità cinese ha infatti già vinto la Warrior Competition l'anno scorso, ed è attualmente l'unica ad averla vinta più di una volta.
The results of the 6th annual Warrior Competition 2014:
TEAM | Nazione | Classifica |
Unità "Snow Leopard" della Polizia Armata del Popolo | Repubblica Popolare Cinese | 1 |
Gruppo per Operazioni Speciali della Polizia della Provincia del Sichuan | Repubblica Popolare Cinese | 2 |
Guardia Reale | Regno Hascemita di Giordania | 3 |
