Forze speciali parte 5: mobilità in terra, in mare e in aria

Un ATV AM1 russo armato
Un ATV AM1 russo armato con una mitragliatrice PKP-Petscheneg.

Le enormi differenze che possono sorgere tra la mobilità terrestre a piedi o su veicolo sono state dimostrate dalla famigerata pattuglia SAS Bravo Two-Zero (B-20) dell’esercito britannico. Nella guerra del Golfo del 1990, la B-20, come altre squadre SAS, aveva il compito di esplorare ed eliminare i cosiddetti obiettivi di alto valore dietro le linee nemiche irachene. Questi includevano principalmente lanciatori mobili di missili SCUD. A differenza dei loro compagni, gli uomini del B-20 scelsero di completare la missione a piedi, portando l'attrezzatura necessaria.

Questa pianificazione della missione si rivelò disastrosamente impraticabile. Per esempio, il pesante carico utile rendeva la squadra di otto uomini molto lenta. Come se non bastasse, i soldati penetrarono in profondità nelle retrovie nemiche ma non riuscirono a sganciarsi dal nemico abbastanza rapidamente. Tre soldati SAS furono uccisi e quattro divennero prigionieri di guerra. Solo l'operatore SAS Chris Ryan riuscì a fuggire in Siria. Che questa impresa fallita sia passata alla storia militare britannica come una delle pattuglie SAS più decorate dalla fine della Seconda guerra mondiale è davvero curioso, tanto più che altre pattuglie SAS decisero di utilizzare veicoli per le loro missioni e ottennero successi militari decisamente migliori.

I requisiti di base dei veicoli SOF - per la mobilità terrestre in particolare, ma anche in misura limitata per la mobilità aerea o marittima - possono essere ridotti al comune denominatore "veloce, forte e semplice". Devono essere infatti leggeri, trasportabili per via aerea, potenti e letali..

Oshkosh M-ATV
Un Oshkosh M-ATV protetto delle forze speciali americane in Siria.

Spesso, l'area di missione per i veicoli SOF può essere raggiunta senza essere individuati solo con un trasporto in elicottero. La capacità di trasporto aereo, cioè il trasporto di un veicolo come carico esterno, può già essere uno svantaggio operativo significativo. Se, per esempio, un veicolo SOF è ancora penzolante dal gancio di carico durante l’infiltrazione nell'area operativa, ciò può far saltare la copertura. Allo stesso tempo, la leggerezza comporta un certo sacrificio in termini di protezione contro gli impatti balistici, le trappole esplosive e le mine. I moduli di protezione aggiuntivi appaiono comunque desiderabili e sono di solito nella lista dei requisiti dei responsabili della logistica.

L'alta velocità, la capacità di spostarsi su tutti i terreni e l'autonomia si dimostrano indispensabili in termini di mobilità e resistenza. L'armamento spesso esteso, l'equipaggiamento personale, l'equipaggiamento di ricognizione e radio, così come l'alimentazione elettrica, richiedono anche un'elevata capacità di carico utile. Per quanto riguarda la letalità, l'effetto viene prima della copertura. Un'elevata potenza di fuoco aiuta a raggiungere la superiorità in combattimento anche contro avversari numericamente più forti. Un ampio mix di armi, dalle mitragliatrici leggere alle Minigun a canne rotanti con un alto tasso di fuoco, ai lanciagranate automatici e alle armi multiuso a spalla fino ai missili guidati anticarro, deve spesso poter essere utilizzato direttamente dal veicolo

Ground Mobility Vehicle 1.1
Il Ground Mobility Vehicle 1.1, qui in servizio con il 5th Special Forces Group e allestito per partecipare al MINT Rally in Nevada. Pesa poco più di due tonnellate e può trasportare 2,3 tonnellate di carico utile.

Per dirla tutta: in guerra, solo chi fa le cose semplici ha successo. Per le forze speciali in particolare, il motto è: KISS, acronimo di Keep it simple and safe (fallo facile e sicuro). I componenti commerciali off-the-shelf (COTS) offrono il vantaggio che la logistica operativa può spesso contare per la loro reperibilità su una rete mondiale di rivenditori commerciali. Al contrario, tecnologie complesse che possono essere mantenute solo da officine specializzate possono essere un ostacolo. I motori devono anche essere in grado di funzionare con il carburante che si trova dappertutto. Il biocarburante Euro 6 con additivi può essere difficile da trovare nelle aree operative.

I veicoli SOF dovrebbero essere facilmente riparabili sul campo in modo che in caso di guasto la missione possa proseguire, o almeno che si possa raggiungere rapidamente e in sicurezza il punto di raccolta. Se i veicoli devono essere abbandonati sul campo, nessuna alta tecnologia deve cadere nelle mani del nemico. A causa della segretezza coinvolta, a seconda della zona di operazione, può essere più conveniente utilizzare veicoli locali o quelli disponibili dalle truppe di linea. Alcuni di questi sono anche disponibili nelle loro varianti SOF, come il veicolo Oshkosh M-ATV, che protegge anche da mine e trappole esplosive. Inoltre, ci sono versioni potenziate di veicoli commerciali non standard.

Attualmente, le forze armate statunitensi stanno progettando la prossima fase per essere veicoli speciali personalizzati su una piattaforma commerciale, al fine di essere in grado di muoversi nel modo meno appariscente possibile in aree operative, ma di avere un migliore armamento e protezione a bordo se il peggio dovesse arrivare.

Sul campo di battaglia

Navy SEAL norvegese
Un Navy SEAL norvegese usa un jet ski per avvicinarsi alla zona operativa.

I veicoli terrestri SOF possono essere classificati in quattro classi basate principalmente su criteri di peso e trasportabilità aerea: ultraleggeri, leggeri, medi e pesanti. La classe ultraleggera comprende i veicoli a due ruote e i veicoli fuoristrada all terrain (ATV) erroneamente chiamati "quad" fino a un peso di 500 kg. Le due ruote comprendono non solo le moto da enduro off-road, ma anche le biciclette, comprese le versioni pieghevoli che sono adatte a essere paracadutate. Rispetto alle due ruote, gli ATV offrono un carico utile maggiore, più potenza e migliori opzioni di armamento. Inoltre, spesso possono essere dotati di rimorchi. Sia le biciclette che le motociclette, così come gli ATV, sono disponibili in versione elettrica.

La classe leggera comprende veicoli tattici fuoristrada con un peso a vuoto fino a una tonnellata. Di solito hanno poca o nessuna protezione balistica e possono ospitare da due a quattro operatori. Gli elicotteri da trasporto come il CH-53 o il CH-47 Chinook possono solitamente trasportare due veicoli della classe leggera nel vano di carico e un altro come carico esterno se necessario. Elicotteri da trasporto più piccoli, come il CV-22 Osprey usato dalla US SOCOM e dall'US Marine Corps, possono trasportare un solo veicolo di questo tipo nel vano di carico. Un classico rappresentante di questo tipo è il Polaris MRZR, che serve come Light Tactical All Terrain Vehicle nell'esercito statunitense.

SEAL Delivery Vehicle Mark 8
Un SEAL Delivery Vehicle Mark 8 in servizio nella marina statunitense. Ha una autonomia di 12 ore e un raggio d'azione da 28 a 33 chilometri.

I moderni veicoli da ricognizione e da combattimento che pesano fino a 3,5 tonnellate costituiscono la classe media. Questa categoria può essere trasportata da elicotteri da trasporto come il CH-47 e il CH-53. I veicoli tattici di classe media stanno dimostrando di essere veloci e capaci di resistenza. C'è molto movimento in questo mercato, come dimostrano i progetti corrispondenti negli Stati Uniti. Qui, le forze speciali hanno iniziato un cambio di generazione con il progetto Ground Mobility Vehicle 1.1.

Alla fine del 2014, il Korps Commandotroepen olandese (KCT) ha iniziato a sostituire il Mercedes Benz 290 GD che utilizzava con l'Air Transportable Tactical Vehicle (ATTV), noto come Vector, di General Dynamics European Land Systems e del suo partner olandese Defenture. Le forze speciali tedesche stanno anche cercando un sostituto per il loro veicolo di ricognizione e combattimento Serval, che è stato introdotto nel 2003 e fornito da Rheinmetall.

La classe di veicoli pesanti SOF pesa fino a otto tonnellate a vuoto. Di questa classe, un solo veicolo può essere trasportato nel vano di carico di un CH-47 o CH-53. Questa classe di veicoli è progettata per rimanere nell'area delle operazioni per un periodo di tempo più lungo; inoltre, di solito offre già una maggiore protezione di base integrata ed è quindi adatta per un ruolo di “nave madre". Tra i rappresentanti di questa classe ci sono l'High Mobility Transporter (HMT) Extenda di Supacat delle forze speciali o lo Special Operations Vehicle di KraussMaffei Wegmann.

Sopra e sotto l’acqua

Kraka Jet Board del produttore svedese SOAL
Il Kraka Jet Board del produttore svedese SOAL Marine può trasportare un carico utile di 600 kg. È alimentato da un motore elettrico. Ci sono anche varianti per l'uso subacqueo.

Quando si tratta di mobilità nell'elemento liquido, si fa una distinzione tra veicoli subacquei e galleggianti. Sott'acqua, le opzioni si estendono oltre le pinne, fino a piccoli sistemi di propulsione individuali trasportabili dall'uomo e mini-sommergibili completi. I piccoli sistemi di propulsione includono, per esempio, i jetboot di P3M. Qui, il nuotatore da combattimento indossa una specie di cintura di sicurezza con due piccoli propulsori alimentati elettricamente sui lati destro e sinistro. La classe successiva è quella degli scooter subacquei. Questi possono tirare da uno a due subacquei con equipaggiamento, a seconda delle loro dimensioni. Questi sono seguiti da veicoli subacquei aperti, per esempio, il SEAL Delivery Vehicle. Negli Stati Uniti, la versione più grande MK11 sta attualmente prendendo il posto del vecchio modello Mk8. La più grande classe subacquea SOF è considerata quella dei piccoli sottomarini, in cui l'equipaggio rimane asciutto durante il trasporto.

Sopra l'acqua, i gommoni a scafo rigido sono lo standard, soprattutto nel settore delle Forze Speciali. Sedili speciali proteggono gli equipaggi mentre cavalcano le onde, ma dal momento che queste barche sono aperte, gli equipaggi sono di solito dotati di un abbigliamento speciale che ricorda le mute stagne. Altre barche d'assalto e da combattimento completano la flotta di veicoli acquatici. L'esercito statunitense ne utilizza tre diverse classi: il Combatant Craft Assault, il Combatant Craft Medium e il Combatant Craft Heavy. Nei paesi scandinavi, le piccole barche da combattimento, manovrabili e chiuse, sono comuni e possono sbarcare rapidamente truppe da combattimento di fanteria, così come forze per operazioni speciali, lungo estese linee costiere.

I mezzi aerei delle Forze Speciali

Paracadute
Il paracadute serve come collegamento essenziale tra l'aereo e il suolo o il mare.

I veicoli aerei rivestono un ruolo chiave sia per la mobilità delle Forze Speciali che per il loro ruolo fondamentale nel combattimento, in caso di infiltrazione, esfiltrazione o necessità di supporto aereo ravvicinato. Naturalmente, a differenza di alcuni veicoli acquatici e della maggior parte dei veicoli terrestri, gli aerei ad ala fissa e rotante possono essere spostati e utilizzati in modo sicuro ed efficace solo da personale appositamente addestrato. La situazione è diversa, tuttavia, quando si tratta di trasporto individuale dal cielo a terra.

Il paracadute serve come collegamento essenziale tra l'aereo e la terra o il mare. La maggior parte delle forze speciali padroneggia le tecniche di lancio con il paracadute. Quasi ogni operatore può utilizzare questo mezzo di trasporto, e in caso contrario, può raggiungere la zona di operazione legato sotto un compagno in tandem.

Fast roping notturno
Fast roping notturno da un elicottero IAR 330 Puma.

Fondamentalmente, si possono distinguere due tecniche di salto. In HAHO (High Altitude High Opening), i paracadutisti lasciano l’aereo a circa 8000 metri e aprono il loro paracadute poco dopo. Questo permette loro di planare per lunghe distanze (40 chilometri e più) fino alla zona di destinazione. Questo è in contrasto con la tecnica di salto HALO (High Altitude Low Opening). Lo scopo qui è quello di essere esposti alle difese aeree nemiche per il minor tempo possibile.

Per questo motivo, il pilota si lancia a circa 8000 metri, ma apre il paracadute solo a circa 800-1000 metri dal suolo. Per distanze ancora più brevi dal suolo, ci sono metodi senza paracadute - ma solo dagli elicotteri. Nel metodo fast roping, le corde sono sospese dall'elicottero che si libra sopra il punto di lancio, da cui un numero relativamente grande di personale di emergenza può essere dispiegato in successione da una quota relativamente bassa in un tempo breve - e talvolta ad una velocità piuttosto elevata.

Se gli operatori devono superare altezze maggiori e quindi devono essere meglio assicurati, o se il maggior numero possibile di forze deve essere dispiegato contemporaneamente, questo viene fatto tramite discesa in corda doppia: ogni operatore usa la propria corda per scendere a terra. Per questo, naturalmente, è necessaria un'imbracatura specifica.

Equipaggiamento SPIE
L'equipaggiamento SPIE (Special Patrol Insertion Extraction) viene utilizzato per il drop-off e soprattutto per l’evacuazione al volo (pick-up) quando l'elicottero non può atterrare.

Ci sono anche aerei più piccoli che possono essere utilizzati da singoli soldati. Questi includono gli zaini a razzo, come mostrato da Sean Connery nella scena di apertura dell'avventura di James Bond "Fireball", o i parapendii con la propria elica a zaino, come nel film "G.I. Jane" con Demi Moore. Molto più recente è il flyboard, una piattaforma hover usata dall'atleta estremo francese Franky Zapata per attraversare la Manica. L'ha anche usato nella tradizionale parata militare per la festa nazionale francese. Nel frattempo, la Royal Navy sta testando se questo dispositivo può essere utilizzato per salire a bordo delle navi. Ma tutti questi dispositivi non erano ancora completamente convincenti - soprattutto perché non rispettavano il principio KISS.

Commando australiano in Afghanistan
Commando australiano in pattuglia in Afghanistan.

I veicoli qui descritti rappresentano solo una piccola selezione dei veicoli per Forze Speciali disponibili, in uso e attualmente in esame. Il loro valore operativo fa sembrare antiquata la saggezza scherzosa "meglio una brutta corsa che una bella passeggiata". Tra le scoperte non più nuove di zecca: unità elettriche o ibride, armature e dispositivi di protezione più leggeri, sistemi di monitoraggio e avvertimento basati su sensori, realtà aumentata e capacità autonome e semi-autonome dovrebbero farsi strada e lo faranno.

Si spera che questo ridurrà significativamente l'onere per gli utenti e aumenterà ulteriormente il loro valore operativo. Un altro approccio degli Stati Uniti è quello di proteggere le forze che si muovono a piedi o su veicolo dai droni. Questo programma va sotto l'acronimo FOCUS, che sta per Family of Counter Unmanned Systems. Ma tecnologia moderna o no, il principio guida rimane lo stesso: le forze speciali continueranno a contare sul loro talento per l'improvvisazione.


Questo articolo è disponibile anche in queste lingue: