La prima impressione aprendo la confezione della Tanfoglio Force 22 L è stata: "Dal vivo è più bella che in foto"!. La prima impressione prendendola in mano è stata: "Calza come un guanto!": le dimensioni e il design dell'impugnatura sono infatti quasi perfette per mani di medie dimensioni. Questa è una buona cosa, poiché non sono previsti dorsalini o pannelli laterali intercambiabili di dimensioni diverse per l'impugnatura della Tanfoglio Force. Nonostante il peso della pistola sia di poco inferiore ai 700 grammi, impugnandola si avverte un certo appruamento in avanti. Questa sensazione è causata non tanto dal telaio sintetico, quanto dal carrello in alluminio che vi si appoggia, con un peso di circa 170 grammi, e dalla canna situata al suo interno, che pesa circa 160 grammi. Come impressione generale la prima impressione trasmessa dalla Tanfoglio Force è qualla di trovarsi di fronte a una pistola di grosso calibro.

La Tanfoglio Force 22 L in dettaglio

La canna separabile dal fusto è una caratteristica tipica delle pistole di grosso calibro, ma rappresenta qualcosa di insolito per un modello a percussione anulare. Ad arma montata la canna è saldamente bloccata all'interno del fusto dal traversino di smontaggio. Le mire sarebbero perfette su molte pistole sportive a percussione centrale. Non c'è niente di meglio da desiderare, perché non c'è niente di meglio sul mercato. La tacca di mira è regolabile micrometricamente e il mirino di tipo sottosquadro è intercambiabile. Le tre sporgenze zigrinate presenti su entrambi i lati del carrello, appena sotto alla tacca di mira, sostituiscono le classiche fresature di presa e fungono da ausilio per l'armamento: richiedono un po' di tempo per abituarsi, sia dal punto di vista visivo che tattile. Tuttavia, data la bassa resistenza della molla di recupero, soddisfano pienamente il loro scopo. Lo stesso vale per i tre comandi manuali: arresto del carrello, sgancio del caricatore e sicura. Tutti sono facili da azionare e privi di grattamenti. Anche il grilletto ha ottime caratteristiche. Dopo aver superato la precorsa, il cane si sgancia in modo assolutamente pulito e il fermo regolabile (trigger stop) del grilletto impedisce il collasso di retroscatto. Grazie alle eccellenti caratteristiche, il peso di sgancio del grilletto è soggettivamente meno significativo di quanto indicato dalla bilancia. La rotaia Picatinny consente di montare sul sottofusto accessori come torce e puntatori laser. Nei paesi in cui non è consentito il montaggio questo tipo di accessori, la guida può essere utilizzata anche per il montaggio di un contrappeso della canna, ad esempio.

La Tanfoglio Force avrebbe bisogno di un po' più di massa, in particolare sulla base del caricatore. Che realtà non c'è affatto, perché se si capovolge il caricatore si può vedere al suo interno. A chi verrebbe in mente una cosa del genere? Probabilmente solo un progettista che non ha mai cambiato un caricatore in un poligono all'aperto con un terreno di terra o sabbia. Soprattutto perché i caricatori vuoti di solito cadono a terra e se hanno delle aperture, niente di più facile che sabbia e terra vi possano entrare, compromettendone il funzionamento. La cosa sorprendente è che Tanfoglio ha una grandissima esperienza nel campo del tiro dinamico, per cui questo difetto di design appare ancora più sconcertante. Va bene che con un pezzo di nastro adesivo il problema si risolve, ma non si capisce perchè debba farlo il tiratore.

La Tanfoglio Force 22 L al poligono di tiro
Più si spara, più diventa divertente: possiamo riassumere così lo spirito della nostra prova. I tester hanno trovato impeccabili la posizione della mano, le mire e le caratteristiche del grilletto. Anche l'affidabilità funzionale è stata impressionante. La munizione di riferimento è stata la RWS Pistol Match SR, che sta per "Soft Recoil". È chiaro che la riduzione del rinculo a parità di peso del proiettile si traduce inevitabilmente in una riduzione della potenza. Nonostante ciò questa cartuccia si è comportata bene anche sparando con il polso "molle". Non ci sono stati malfunzionamenti o anomalie da segnalare.
Caratteristiche tecniche del Tanfoglio Force 22 L
Calibro: | .22 LR |
Capacità: | 10+1 colpi |
Lunghezza canna: | 132 mm |
Linea di mira: | 180 mm |
Larghezza finestra della tacca di mira: | 3,0 mm |
Larghezza mirino anteriore: | 3,0 mm circa |
Peso dello sgancio: | 1.800 g circa |
Dimensioni (LxLaxA): | 220x36x145 mm |
Peso: | 695 grammi |
Prezzo: | Circa 500 euro |
Conclusione: Tanfoglio Force 22 L - un consiglio per l'acquisto?
La Tanfoglio Force 22 L merita sicuramente un consiglio per l'acquisto. Il tiratore ottiene una pistola a percussione anulare visivamente e tecnicamente attraente con caratteristiche che alcune pistole sportive a percussione centrale non hanno. Rimane il problema della base del caricatore aperta. Questo non è certo un problema nei poligoni di tiro. Se si spara su un terreno sabbioso e si deve cambiare il caricatore, si può utilizzare un pezzo di nastro adesivo rosso opportunamente tagliato sulla base del caricatore non solo per evitare che lo sporco penetri nel suo interno ma anche per aggiungere un accento colorato. Il prezzo al pubblico della Tanfoglio Force 22 L è di circa 500 euro.