Settant'anni e ancora in voga: Smith & Wesson Modello 29 in calibro .44 Remington Magnum: la nostra prova di tiro

Ci sono pistole alla cui vista i redattori veterani riescono a pensare a una cosa sola: "Prima di toccarla, lavati le mani!" Sarebbe davvero da villani deturpare (seppure temporaneamente) la loro lucida e impeccabile finitura con dita unte o addirittura sudate! Questa è stata la reazione dell'autore al cospetto di questo revolver Smith & Wesson, la cui estetica è sufficiente a mettere a tacere anche i tecnocrati più incalliti. Forse non tutto era migliore in passato, ma spesso l'aspetto di molti prodotti doveva essere adattato alla loro destinazione e non diluito da un design che fosse il più efficace possibile in termini di pubblicità. E un oggetto del genere, se realizzato con una lavorazione coerente e di alta qualità, possiede innegabilmente una certa aura di qualcosa di veramente speciale. Ed è proprio così che nel 1955 è stato concepito questo progetto: si trattava infatti di realizzare la "Pistola più potente del mondo"! Stiamo parlando, naturalmente, del leggendario revolver che la maggior parte degli appassionati di Smith & Wesson conosce oggi con il nome di Modello 29.

Il passato della S&W Modello 29, prima di "Dirty Harry"

Per molto tempo, la Smith & Wesson Model 29 è stata considerata la pistola di serie più potente al mondo.

A questo punto va menzionato brevemente anche il spesso citato Elmer Keith, uno dei tanti e ostinati protagonisti del rinascimento del revolver, che all'epoca studiavano la possibilità di migliorare le prestazioni del calibro .44 Special. Con questo non si vuole sminuire il suo lavoro pionieristico sullo sviluppo della cartuccia .44 Magnum, molto potente ma sicura, che ha portato alle prestazioni fenomenali delle prime Smith & Wesson N-frame "Hand Ejector". In realtà il suo ruolo nell'indurre la Smith & Wesson a realizzare un revolver progettato per resistere a questa cartuccia è forse un po' sopravvalutato.

Il percussore della M29-2 è ancora montato sul cane. Sopra di esso si trova la tacca posteriore con il classico bordo "a contorno bianco" che Smith & Wesson ha utilizzato per decenni.

Ancora oggi, le cosiddetti munizioni  "wildcat" continuano a essere prodotte a livello amatoriale da ricaricatori appassionati. Si tratta di cartucce speciali realizzate in piccole serie su iniziativa privata e non industriale, che spesso vengono presentate con grande clamore e altrettanto spesso, bisogna riconoscerlo, non hanno poi un seguito commerciale. Infatti, a causa della mancanza di una produzione di massa, molte di esse scompaiono rapidamente nell'oblio. Fu proprio il richiamo del grande business che spinse Carl Hellstrom di Smith & Wesson e R.H. Coleman di Remington Arms, a formare quella che oggi è conosciuta come una "joint venture". Senza una produzione di massa, la denominazione ".44 Magnum", sia come cartuccia che come revolver, non avrebbe mai avuto un tale successo. Così tra la fine del 1955 e l'inizio del 1956 Remington produsse le prime cartucce .44 Magnum mentre la Smith & Wesson contribuì con cinque (sic!) revolver costruiti su telaio N con un espulsore appositamente trattato termicamente.

Criticato all'inizio dai tiratori sportivi, ma subito amato da cacciatori e altri portatori di armi: il mirino a rampa della S&W Model 29 con l'inserto rosso.

I primi revolver .44 Magnum di Smith & Wesson avevano una denominazione piuttosto asettica: NT-430, "N" per la dimensione del telaio e "T" per la configurazione del bersaglio. Il numero 430 indicava il calibro effettivo della canna di 0,43 pollici, cioè quasi 11 millimetri. La prima serie di produzione dell'NT-430 comprendeva circa 3.100 esemplari. Inizialmente esistevano solo due varianti, una con canna da 6,5 pollici e una con canna da 4 pollici, oltre a due opzioni di finitura, brunita e nichelata. Il sogno Magnum dell'epoca costava ben 135 dollari USA. Sembra poco, ma corrisponde al potere d'acquisto di circa 1.600 euro di oggi. Per quella cifra Smith & Wesson non solo offriva una "potenza Magnum", ma anche un revolver di ottima fattura. L'NT-430 divenne il successivo Modello 29 grazie alla semplice revisione della numerazione di tutti i modelli di revolver effettuata da Smith & Wesson nel 1957. Le denominazioni dei modelli Smith & Wesson, alcune delle quali erano piuttosto lunghe e spiegavano alcune caratteristiche specifiche delle armi, sono così entrate nella storia. Tuttavia, ciò non influì in alcun modo sulla storia di successo molto particolare della serie Modello 29. Dopo tutto, non si trattava solo di prestazioni, ma anche di un'ottima qualità di vita. Dopo tutto, non erano solo i tiratori sportivi affamati di prestazioni a volere un revolver in quel calibro. Negli Stati Uniti, la caccia con le pistole è molto diffusa e la .44 Magnum ha permesso di cacciare selvaggina più grande e a distanze maggiori di quanto fosse possibile in precedenza.

La Smith & Wesson Modello 29 calibro 44 Magnum

L'alta qualità dei primi esemplari di S&W Modello 29 parla da sé. L'estrattore ha due perni per evitare la torsione, le camere sono svasate per contenere l'orlo della cartuccia mantenendola a filo con la faccia del tamburo.

Anche nell'era della .500 S&W Magnum, le dimensioni e il peso dell'arma in prova, un Modello 29-2, sono ancora impressionanti: con il tamburo carico, pesa oltre 1.600 grammi  per una lunghezza di quasi 36 centimetri. Nonostante la lunga canna da 8,3/8", questo revolver è piuttosto neutro in mano. Già a prima vista, è chiaro che la lavorazione di altissima qualità è stata una parte essenziale di questa storia di successo, che continua ancora oggi. Le guancette in legno, dalla bella venatura, sono rifinite con una una vernice trasparente molto brillante. 

Una carica .44 Magnum della WM-Bullets corrisponde alla forma del proiettile della primissima munizione sviluppata da Elmer Keith per questo revolver Smith & Wesson.

La distanza tra la faccia anteriore del tamburo e il vivo di culatta (cylinder gap) è di circa 0,15 mm, la fasatura e l'allineamento delle camere sono impeccabili. Tutte le parti in movimento funzionano come un orologio, come spesso si dice. Non c'è nemmeno un accenno di sfregamento o attrito quando si rilascia il cane. La lama del grilletto, larga 12 mm e zigrinata longitudinalmente, sporge leggermente oltre la guardia del grilletto - non potrebbe essere più larga. La vocazione per il tiro sportivo è confermata anche dalla cresta del cane più larga e finemente zigrinata. In condizioni di luce ragionevoli, le caratteristiche delle mire dello e dello scatto di quest'arma permetteranno sicuramente a tiratori esperti di prendere la selvaggina in modo efficace. Ciò è particolarmente vero nelle zone conosciute come "brush country" negli Stati Uniti. Si tratta di aree attraversate da corsi d'acqua per lo più asciutti e ricoperte da una vegetazione fitta e spesso spinosa. A causa della visibilità ampiamente limitata, spesso è più sensato utilizzare una pistola potente piuttosto che una carabina più ingombrante e sicuramente meno maneggevole.

Al poligono di tiro con la S&W Model 29

Questo scatto mostra quanto Smith & Wesson abbia mantenuto sottile il telaio del revolver, che è comunque molto resistente.

Sparare con il .44 Magnum in poligono è una cosa da fare con grande rispetto, perché i circa 1.500 grammi di peso necessari per far partire il colpo vengono spesso superati più velocemente del previsto. Se poi si sparano cartucce di fabbrica a carica piena invece di ricariche deboli, questo revolver può reagire in modo abbastanza intenso. Questo perché non sono disponibili di serie le caratteristiche guancette "morbide" o un backstrap che sia almeno nascosto dai pannelli dell'impugnatura. Se quando si spara non si impugna saldamente questo revolver, si rischia di prenderlo in faccia: l'effetto leva della canna lunga e sottile è enorme, specie se in combinazione con cartucce di fabbrica. Non per nulla nel 1991 fu messa in produzione la versione Classic della Modello 29 che aveva un contrappeso integrale per tutta la lunghezza della canna, che però non ebbe un grande successo, nonostante un comportamento allo sparo meno nervoso.

Una volta non esistevano parti in microfusione, ma solo fresate, alcune delle quali aggiustate a mano.

Cartucce di fabbrica con carica debole, come la .44 GECO Hexagon, producono rosate del diametro di circa 50 millimetri a 25 metri. La variante Classic con canna da 6½" con contrappeso integrale fornisce solitamente raggruppamenti migliori rispetto alle versioni con canna standard. I tiratori spaventati dal rinculo che non ricaricano le proprie munizioni, possono sempre ripiegare sulle più deboli cartucce in .44 Special. Tuttavia, questo ha lo stesso senso di guidare una Porsche esclusivamente in zone con limite di velocità di 30 km/h. 

Caratteristiche tecniche della Smith & Wesson Modello 29-2

Modello:

Smith & Wesson 29-2

Calibro:

.44 Magnum

Capacità:

6 colpi

Lunghezza canna:

8 3/8"/212 mm

Linea di mira:

193 mm

Larghezza tacca di mira:

3,0 mm

Larghezza mirino:

3,0 mm

Peso del grilletto:

1.500 g (modalità SA) circa.

Dimensioni: (LxLxH):360x44x157 mm

Peso:

1,475 g

Caratteristiche: brunitura nera lucida, guancette in legno Gonçalo Alves, cresta del cane larga e grilletto sportivo largo. Tacca di mira micrometrica con contorno bianco, mirino anteriore fisso su rampa.

La Smith & Wesson Modello 29-2 testata dal Ransom Rest. Un esempio lampante del fatto che la macchina da tiro a volte non è la misura di tutte le cose è stato dimostrato dal fatto che, nonostante fosse ben serrato, sotto l'effetto delle cartucce .44 Magnum a carica piena il revolver si è spostato visibilmente nella morsa.

Impressioni di tiro con la della Smith & Wesson Modello 29-2 

Ha senso usare un revolver potente come la Smith & Wesson Modello 29 in una gara di tiro? No. Contro revolver con canna appesantita e sparando cartucce di fabbrica non ci sarebbe speranza. Solo i ricaricatori avrebbero una reale possibilità di ottenere punti con cartucce di potenza ridotta ma precise, ma a questo punto i rischio è snaturare lo stesso motivo di esistere di questo revolver. Certo, un revolver con componenti ricavate per microfusione non può eguagliare le caratteristiche di scatto della M 29. E anche il resto della lavorazione del caro e vecchio Modello 29 è al di sopra degli standard odierni. Tuttavia, questo vale non solo per le armi Smith & Wesson, ma anche per quelle della maggior parte dei concorrenti dell'epoca. Questo spiega anche perché oggi i revolver Modello 29 usati dei primi anni si trovano raramente sul mercato e i prezzi sono relativamente alti. Il fatto che ci siano ancora appassionati del Modello 29 con canna con contrappeso a tutta lunghezza è dimostrato dal fatto che Smith & Wesson lo ha riproposto qualche anno dopo nella serie Classics come Modello 29-10 dopo la cessazione "ufficiale" della produzione nel 1999.

Questo articolo è disponibile anche in queste lingue: