
La pistola semi-automatica FNX-45 Tactical calibro .45 ACP è realizzata e distribuita esclusivamente dalla FNH USA.
La storia di questa pistola ha inizio a metà degli anni 2000: tra il 2005 e il 2006, il Pentagono affidò allo USSOCOM – il Comando operativo Congiunto delle Forze Speciali USA – il compito di portare avanti il programma JCP (Joint Combat Pistol), poi ribattezzato semplicemente CP (Combat Pistol), allo scopo di individuare, tra le tante pistole semi-automatiche in commercio sui mercati civili e militari di tutto il mondo, delle candidate adeguate a sostituire al fianco di soldati, marinai ed aviatori statunitensi, la pistola d'ordinanza ancora oggi in dotazione, ovvero la Beretta M92-FS, conosciuta localmente come M9.


Agli inizi del 2006 il gruppo FN aveva lanciato una nuova linea di pistole semi-automatiche con scatto in azione mista, cane esterno e fusto polimerico, basata su un sistema di funzionamento Browning modificato: la gamma FNP, caratterizzata dalla capacità di rimpiazzare le guide metalliche di rinforzo al fusto su cui il carrello scorre, cosa che consente la ricostruzione completa dell'arma in arsenale dopo lunghi periodi di uso intenso e dunque ne garantisce una lunga permanenza in servizio.

Le capacità di ricerca e sviluppo della FNH USA hanno reso possibile sviluppare una variante della piattaforma FNP nel calibro richiesto dalla competizione, ovvero il .45 ACP, con caricatore bifilare ad alta capacità e canna filettata per l'impiego di silenziatori o soppressori di suono.
Il programma Combat Pistol è stato chiuso alla fine del 2006 senza che venisse individuato un vincitore ma la FNX-45 Tactical si è dimostrata una delle migliori tra le armi partecipanti, ed è ancora oggi in produzione e gode di una buona popolarità sul mercato statunitense


Campo d'impiego
La pistola semi-automatica FNH-USA FNX-45 Tactical è un'arma di grandi dimensioni e dall'ampio volume di fuoco, specificamente concepita per l'uso da parte di personale specializzato nell'ambito militare e di pubblica sicurezza. Ciò significa che, per gli impieghi civili, la FNX-45 Tactical si caratterizza come ideale soprattutto per il tiro sportivo nelle specialità tattico-operative, in particolar modo negli ambiti competitivi più impegnativi.

Gli impieghi difensivi e di servizio sono a loro volta da tener in conto: si tratta del resto di un'arma le cui caratteristiche tecniche (che vedremo più avanti) garantiscono un'eccellente controllabilità, ma va tenuto presente che la FNX-45 è un'arma dagli ingombri piuttosto “importanti”, e dunque assolutamente inadatta al porto occulto.
Funzionamento

La pistola adotta un classico schema a chiusura geometrica con sistema di sblocco a corto rinculo di canna con sistema Browning modificato.
La chiusura si attua con i bordi della finestra di espulsione, nella quale si inserisce il profilo prismatico della porzione di canna che corrisponde alla camera di cartuccia.
Una caratteristica che però differenzia notevolmente la FNX-45 dalle altre pistole con sistema Browning modificato è la distanza che canna e carrello percorrono unite prima che la pista a camma obblighi la canna ad inclinarsi, svincolare la chiusura e separarsi dal carrello, circa 7mm, quasi il doppio della maggior parte delle pistole sistema Browning.
Questa caratteristica consente alla pistola di far assorbire a canna e carrello per il doppio del tempo l’impulso del rinculo, ammortizzato dalla grossa molla di recupero, prima che la canna si arresti e trasferisca parte del rinculo al fusto polimerico; il risultato è che il trasferimento del rinculo alla mano del tiratore è molto progressivo e meno violento a parità di masse in movimento.


La FNX-45 Tactical usa un sistema di scatto a singola e doppia azione (DA/SA) a cane esterno, con mezza monta. Il peso di scatto è di circa 4,5 kg in doppia azione e poco meno di 2 kg in singola azione. Il grilletto non è regolabile e presenta una superficie liscia.
Sicure, mire e calibri


La sicura manuale sul fusto polimerico della FNX-45 Tactical, completamente ambidestra, in stile 1911, oltre a bloccare la catena di scatto agisce come abbatti cane, se premuta oltre il punto di disinserimento.
La sicura manuale è progettata per consentire un porto in “condizione uno” (cocked and locked), con cane armato e sicura inserita. La pistola impiega anche una sicura automatica al percussore.
Le mire metalliche della FNX-45 Tactical sono del tipo tacca posteriore e mirino, entrambe molto alte per poter essere usate con un silenziatore (l’arma è dotata di canna filettata) con riferimenti luminescenti al trizio, di produzione Trijicon.
Le mire sono montate su coda di rondine. Caratteristica della FNX-45 Tactical è la predisposizione sul carrello per il montaggio di un collimatore a punto rosso; noi abbiamo montato, per le prove, un Burris FastFire III con click da 1 moa.
La FNX-45 Tactical, con canna filettata da 5,3”, è disponibile solamente in calibro .45 ACP, ma la pistola appartiene alla serie FNX, che comprende tre altri modelli in calibro 9mm, .40 S&W e .45 ACP, con canne da 4” e 4,5” e diverse opzioni di finitura, sia per il carrello che per il fusto in polimero.
Ergonomia

La prima cosa che si nota impugnando la FNX-45 sono il peso – 1300 g carica – e le sue dimensioni.
L’impugnatura è al limite della maneggiabilità per chi ha mano medio piccole, e solo un tiratore dotato di un pugno superiore alla media può pensare di usare l’arma ad una mano.
Il caricatore bifilare capace di 15 cartucce calibro .45 ACP ne è la principale causa, ovviamente; ma il resto dell’arma è egualmente surdimensionata, rendendone pressoché impossibile, tra l’altro, il porto occulto.
La grippabilità è molto elevata grazie alle cuspidi abbastanza aggressive sull’impugnatura.
La pistola è completamente ambidestra, con la sola eccezione della leva di smontaggio; i comandi di sicura manuale, leva di hold open e sgancio caricatore sono presenti su entrambe i lati della pistola, e la loro posizione sull’arma è ottimale. L’espulsore posto molto in basso dirige il bossolo sparato verso l’alto, in modo da non disturbare i tiratore mancini.
Sensazioni al tiro

Grazie alle notevoli dimensioni ed al peso non indifferente, tirare con la FNX-45 è un’esperienza piacevolissima nonostante il calibro. Il rinculo è particolarmente dolce, ed il rilevamento, anche se si fa sentire, rimane abbastanza contenuto, sempre in relazione al calibro ed al fatto che l’asse della canna è piuttosto alto rispetto alla mano.
La distribuzione di pesi è perfetta con il caricatore pieno e tende ad essere un poco pesante alla volata a caricatore vuoto; d’altronde, il caricatore pieno da solo pesa quasi 350 g.
L’asse dell’impugnatura è ideale, ma a causa della notevole altezza a cui sono posti gli organi di mira (ricordiamo che l’arma è concepita espressamente per l’impiego con i moderatori di suono) nel tiro rapido è necessario abituarsi per “trovare” le mire. Lo scatto è eccellente, anche se soffre di una precorsa a vuoto piuttosto lunga in singola azione ed un po’ di retro scatto. Il reset è nella norma.