Big Bang è un’azienda emiliana diretta da Luca Gualandri, che ha raccolto la sfida di migliorare quella che probabilmente è la cartuccia più sparata negli ultimi cento anni, ovvero la .22 Long Rifle a percussione anulare. I proiettili 22 FLASH rappresentano il culmine di una lunga ricerca intrapresa dal progettista Antonio Sirini e sono stati sviluppati per superare le prestazioni delle cartucce commerciali in calibro .22 Long Rifle e sono realizzate in una speciale lega antifrizione con peso di 30,5 e 35 grani. Il profilo delle palle è stato creato sviluppando un software dedicato che ha consentito di calcolare la geometria del proiettile in base alla velocità di volo, a quella di rotazione e alla pressione di esercizio.
I proiettili del 22 FLASH si stabilizzano con una velocità di uscita compresa tra 380 e 420 metri al secondo e una pressione di 1700 bar. La massima precisione è assicurata a distanze di tiro comprese tra 50 e 300 metri e anche oltre.
La cartuccia assemblata con la palla 22 FLASH ha un profilo che facilita l’alimentazione anche in armi semiautomatiche. Il set di matrici per la ricarica è composta da un die ricalibratore e uno inseritore della palla, al quale è possibile aggiungerne un terzo per il centraggio della stessa. Grazie a questo set è possibile trovare e dosare la perfetta tensione del colletto del bossolo al fine di ottenere il giusto accoppiamento tra resistenza tra bossolo e proiettile. Per la ricarica si utilizzano bossoli innescati calibro .22 LR facilmente reperibili.
Per saperne di più guardate la clip in cui Antonio Sirini ci mostra il kit di ricarica. Per ulteriori informazioni potete contattare l’azienda scrivendo a: big@bang.re.it