Walther LG500 Blacktec: la carabina da competizione che costa meno di 2.000 euro. Ve la raccontiamo nei dettagli

Con prezzi che si avvicinano ai 6.000 euro per una carabina ad aria compressa da gara di alta gamma con scatto elettronico (la  Walther LG500 itec BTe, ad esempio, costa circa 5.700 euro) molti tiratori sportivi devono risparmiare a lungo per potersene permettere una oppure devono accontentarsi di meno. Per molti giovani tiratori e per i club che vogliono fornire ai propri soci armi a noleggio, sono necessarie altre soluzioni. Da qualche tempo il produttore di armi sportive Carl Walther ha aggiunto la gamma con etichetta "Blacktec" al suo catalogo, offrendo di fatto modelli base a basso prezzo con caratteristiche ridotte. La Walther LG500 Blacktec, presentata all'IWA 2025 di Norimberga, ha un prezzo di 1.999 euro ed è già disponibile presso vari rivenditori in offerta a poco più di 1.600 euro, quindi ben al di sotto della soglia dei 2.000 euro. Ma cosa ci guadagna il cliente e cosa manca a queste versioni più abbordabili rispetto a quelle con prezzo pieno?

La Walther LG500 Blacktec vista dal lato sinistro: ha un calcio in alluminio monopezzo con meno opzioni di regolazione rispetto ai modelli "itec" di punta, che comunque su può adattare e tiratori destri o mancini Il collaudato sistema ad aria compressa a 300 bar è lo stesso della serie 500, ma con meno finezze tecniche e comfort.

Per questa cifra il tiratore riceve una carabina sportivo per la disciplina dei 10 metri che può essere utilizzato così come esce dalla scatola, o meglio dalla valigetta (compresa nel prezzo): basta solo riempire il serbatoio tubolare d'acciaio con aria compressa a 200 o 300 bar. Prima di poter usare la carabina, la diottra posteriore di base e il semplice mirino a tunnel anteriore da 22 mm, inclusi separatamente per motivi di imballaggio, devono essere montati sulle guide prismatiche nella parte posteriore sopra il grilletto e nella parte anteriore sull'attacco della canna, ma ciò avviene rapidamente. Non c'è dubbio che la diottra, che può essere serrata con una sola vite zigrinata, non sia la più moderna: scatta in modo rumoroso e un po' brusco. Tuttavia, costa poco meno di 460 euro rispetto al mirino di punta della gamma Ulm, la Visionic con guide su cuscinetti a sfera, che costa 698 euro. Se non riuscite a mirare  tacca e mirino montati direttamente sulle guide, avrete bisogno di blocchi di elevazione anteriori e posteriori che possono essere acquistati come accessori anche da fornitori terzi sul mercato degli accessori.

L'LG500 Blacktec è dotata di un calcio in alluminio con finitura nera opaca, in linea con il suo nome. Il tutto è più semplice e progettato con meno opzioni di regolazione rispetto al modello di punta LG500 itec BTE, che costa quasi il triplo: il calcio Blacktec non può essere regolato dall'asse longitudinale e la semplice piastra di appoggio consente solo la regolazione verticale. Tuttavia, va notato che si tratta di una calciatura simmetrica, in quanto la Blacktec può essere utilizzata sia da tiratori destri sia dai mancini. L'impugnatura a pistola è già progettata per l'uso ambidestro, non è troppo spessa di diametro e si adatta sorprendentemente bene sia alla mano destra sia a quella sinistra. Ha un aspetto economico, ma fa bene il suo lavoro.

L'impugnatura della Walther LG500 Blacktec è simmetrica, la leva di caricamento può essere spostata da un lato all'altro.

Il poggiaguancia, leggermente arrotondato, può essere girato per gli utenti mancini. Non è fissato con le eleganti viti zigrinate in stile Walther, ma semplicemente con una vite esagonale. La lunghezza del calcio può essere regolata in base alle dimensioni del corpo tramite altre due viti esagonali incassate nello stretto supporto del calcio in alluminio. Se lo si desidera, è possibile rimuovere la leva di caricamento e armamento sul lato destro e spostarla sul lato sinistro. Questa pratica caratteristica della classe superiore viene mantenuta anche nel modello economico.

L'appendice dell'astina sulla quale si posiziona la mano debole, non ha un'altezza regolabile in continuo, ma è tenuta in posizione con delle viti. Tuttavia, sono presenti tre serie di due viti di lunghezza diversa e quattro distanziali, in modo da poter regolare la distanza tra riser e astina su tre livelli. Sulla scia delle esperienze positive dei clienti con i fucili ad aria compressa di punta, anche per il Blacktec sono stati adottati piccoli dettagli, come la scala centimetrica fissata all'estremità della canna davanti all'attacco della volata, che consente un montaggio ripetibile e preciso.

Il tubo di prolunga in fibra di carbonio che sporge dalla canna da 42 cm del Walther LG500 Blacktec e che supporta il mirino anteriore a tunnel. Questo è l'unico modo per ottenere una linea di mira sufficientemente lunga..

Una differenza tra le varianti dell'LG500, almeno secondo la tabella di confronto, riguarda il collegamento tra l'azione (canna più alloggiamento dell'azione, grilletto e cilindro dell'aria) e la rispettiva calciatura. La Blacktec utilizza il classico sistema di connessione costituito dalla carcassa avvitata al calcio e da un "ponte" che passa sopra la parte anteriore dell'astina. Questo sistema non è più all'avanguardia: sulle armi più moderne si utilizzano accoppiamenti più complessi tra i due elementi principali, come il bedding, che crea un collegamento completamente privo di tensioni e vibrazioni. 

Dimensioni della lunghezza Walther LG 500
Le dimensioni effettive della Walther LG500 Blacktec rientrano in quelle stabilite regolamento sportivo, ma dipendono anche dalle impostazioni dell'utente, come la lunghezza complessiva.

Anche il Blacktec utilizza il collaudato sistema di caricamento LG500 con l'indicatore del livello di pressione e la leva di armamento intercambiabile, ma l'alloggiamento dell'azione presenta una tecnologia semplificata. Con la 500 itec bisogna innanzitutto districarsi tra le numerose sigle come SRS (Stability & Response System), ACS (Accuracy Control System) o WBS (Walther Balancing System), che singolarmente e in combinazione ottimizzano l'esperienza di sparo e di tiro. Se si ha abbastanza esperienza e un livello di prestazioni adeguato per apprezzare tali caratteristiche. Ed è qui che una sobria autovalutazione delle capacità di tiro (almeno al momento) permette di risparmiare molto denaro. In parole povere, il sistema SRS riduce le piccole vibrazioni durante il tiro grazie all'equalizzatore di impulsi in linea adattivo e all'assorbitore azionato pneumaticamente. Si sente quindi meno "rinculo" quando si spara e si può regolare a piacimento (un rilascio veramente privo di reazioni sarebbe controproducente nello sport agonistico, una certa quantità di feedback è d'obbligo). L'abbreviazione ACS si riferisce al collegamento più stabile tra la canna e la carcassa. Il tiratore della versione Blacktec non ha (ancora) bisogno di queste caratteristiche di alto livello; si tratta di tiro puro, come guidare una jeep rispetto a un'auto di lusso.

La canna da 420 mm è stata dotata di un rivestimento in fibra di carbonio che si estende oltre la volata. In questo modo si risparmia peso, che può essere utilizzato altrove per un migliore bilanciamento. Il grilletto meccanico ha un peso di sgancio regolabile tra i 50 e i 120 grammi a seconda dell'impostazione; sul modello in prova si sganciava male e doveva essere resettato individualmente. Vogliamo solo confrontare i due modelli e non dare giudizi. 

Specifiche tecniche e prezzo del Carl Walther LG500 Blacktec

Modello:

Carl Walther LG500 Blacktec

Calibro:

4,5 mm (.177), colpo singolo

Sistema:

Aria compressa, 300/200 bar

Lunghezza complessiva:

1.060-1.100 mm

Gruppo di scatto:

con peso di 50 - 120 grammi meccanico

Organi di mira:

Dottra, mirino in tunnel

Peso:

4,500 g

Destra/sinistra:

Prezzo:1.999 euro
Dotazione: Calcio in alluminio, camicia della canna in carbonio, cilindro dell'aria in acciaio da 300 bar, distanziali, valigetta, accessori.
La diottra di base si trova sull'alloggiamento dell'azione del Walther LG500 Blacktec, che manca di caratteristiche costose come l'assorbitore di rinculo.

Walther LG500 Blacktec test e conclusioni 

Non c'era da aspettarsi miracoli di precisione durante la prova di tiro. Se non altro, il bloccaggio dell'arma nel rest di tiro neutralizza le sottigliezze che si possono notare sparando a mano libera.

Vi risparmieremo quindi una tabella: con dieci colpi per gruppo e misurazione racchiusa, i gruppi di pallini buoni si aggirano intorno agli 8 mm; a seconda del peso del pallino, la velocità è compresa tra 172 e 178 m/s sul display del sistema di misurazione della velocità.

Nel complesso, Walther completa il suo catalogo di fascia bassa con il nuovo modello entry-level LG500 Blacktec; il divario economico rispetto alla classe superiore è di ben 4.000 euro. Un'offerta di questo tipo aiuta soprattutto i club che dovessero acquistare questa carabina per noleggiarla ai tiratori: anche le versioni LG400, ormai fuori produzione, hanno un prezzo nettamente superiore a quello della Blacktec, e il denaro risparmiato può essere speso per altre cose.


Ulteriori informazioni sulla Walther LG500 Blacktec sono disponibili sul sito web di Walther, dove è possibile trovare anche una mappa che indica quale rivenditore specializzato nella vostra zona vende le pistole sportive Walther.

Questo articolo è disponibile anche in queste lingue: