Serengeti AUG-12 l’ibrido che non ti aspetti

Lo Steyr AUG, acronimo di Armee Universal Gewehr (Fucile Universale per l'Esercito) fu progettato alla fine degli anni Settanta del secolo scorso per sostituire la precedente arma lunga d’ordinanza dell’esercito austriaco, ovvero l'Stg.58 (Sturmgewehr 58, fucile d'assalto modello del 58), versione costruita su licenza dell'FN FAL calibro 7,62 NATO, arma eccellente ma considerata ormai superata. Lo Steyr AUG in calibro 5,56 NATO fu adottato ufficialmente nel 1978, e pur non essendo il primo fucile d’assalto in configurazione bull-pup a entrare in servizio attivo è sicuramente quello che colpì maggiormente l’immaginazione degli appassionati, grazie alla sua costruzione modulare che fa larghissimo impiego di materiale plastico. Come tutte le armi militari moderne lo Steyr AUG nel corso degli anni è stato migliorato e modificato, per adattarlo ulteriormente alle esigenze operative, ma rimane comunque fedele alla linea originale. Tempo fa abbiamo dedicato un paio di articoli alla versione AUG-A3 SA e al suo smontaggio, che vi invitiamo a rileggere per farvi un’idea della grande originalità del suo progetto.

L’AUG-12 in calibro 12 Magnum di Serengeti Arms

Il Serengeti AUG-12 è proposto con calciatura in polimero nera, verde oliva o bianca come quella nella foto.  

Serengeti Arms è un'azienda turca innovativa, parte del gruppo ATS, con sede a Beyşehir, nella provincia di Konya. È specializzata nella progettazione e produzione di fucili a canna liscia. Serengeti Arms si distingue per il suo sistema brevettato a gas, che garantisce prestazioni e affidabilità ottimali, e per il design unico dei suoi fucili, come il Serengeti AUG-12 che vi proponiamo.

Il Serengeti AUG-12 è un fucile semiautomatico che a livello estetico ed ergonomico riproduce fedelmente il fucile d’assalto austriaco Steyr AUG A3, che rispetto alle due generazioni precedenti vede l’abbandono dell’ottica 1,5X integrata nella maniglia di trasporto. L’AUG-12 riprende la configurazione bullpup dell’arma originale, con meccanica arretrata all’interno del calcio, che consente all’arma di avere una struttura compatta senza sacrificare la lunghezza della canna, pari a 470 mm. Mentre quella complessiva è di circa 750 millimetri.  

Il Serengeti AUG-12 è a canna liscia ed è camerato in calibro in calibro 12 Magnum (quindi con camera da 76 millimetri) e in questo si discosta in modo netto dalla versione originale con canna rigata in 5,56 NATO (in seguito anche in 9x19). Sulla volata è avvitato un vistoso spegnifiamma in stile A2. Il sistema di funzionamento è semiautomatico a presa di gas. L’AUG-12 è alimentato da un caricatore monofilare curvo che nella versione standard una capacità di 6 cartucce calibro 12, ma a seconda delle leggi vigenti nei diversi paesi di esportazione, può usare caricatori da 2+1, fino a 10+1cartucce.

Il pacchetto di scatto del Serengeti AUG-12 può essere estratto attraverso la pala del calcio. 

Il calcio è realizzato in polimero, disponibile in diverse colorazioni come nero, verde oliva e bianco. Per quanto riguarda gli organi di mira, il fucile è dotato di una slitta Picatinny superiore per il montaggio di mire flip-up e ottiche, oltre a sezioni laterali inclinate di 45 gradi per accessori tattici o mirini a punto rosso di taglia mini. La sicura manuale è a traversino e blocca il gruppo di scatto, che a sua volta può essere estratto per pulizia e manutenzione. Lo sgancio del caricatore è doppio, con pulsante laterale sulla carcassa oppure centrale, alle spalle del bocchettone di alimentazione. Rimane l’inconfondibile maniglia anteriore e ribaltabile in avanti, posizionata sul vertice della cortissima astina guardamano.

Sicuramente il Serengeti AUG-12 farà la gioia di chi cerca un fucile semiautomatico molto al di fuori fuori dagli schemi tradizionali, con una estetica originale e marziale allo stesso tempo. Certo, la precisione quasi filologica con cui replica l’aspetto e l’ergonomia dell’AUG A3 è anche il suo limite maggiore: se non vi piace l’originale, difficilmente amerete la copia, ma il mondo delle armi ricreative è fatto anche di gusti, di mode e di esperimenti. 

Non chiedeteci quanto costa perché non lo sappiamo neanche noi: per il momento l’azienda non lo dice e non ci risulta che sia ancora importato in Italia. Se mai lo sarà, saremo i primi a darvi ulteriori dettagli.

Serengeti AUG-12, scheda tecnica

Modello:

AUG-12

Produttore:

Serengeti Arms (Turchia)

Calibro: 

12 con camera da 76 mm 

Azione:

A presa di gas

Calcio:

In polimero nero, verde o bianco

Lunghezza canna: 

470 mm

Capacità del caricatore: 

2+1, 5+1, 10+1 colpi

Peso:

3600 grammi

Mire: 

Slitta Picatinny

Prezzo:

da definire

 

Questo articolo è disponibile anche in queste lingue: