IPSC Handgun World Shoot XX South Africa 2025. Al via il 20° Campionato mondiale di tiro pratico con pistola, con oltre 1.800 atleti da tutto il Mondo.

Il logo ufficiale del 2025 IPSC Handgun World Shoot XX non lascia dubbi sul luogo in cui si svolgerà questo gigantesco evento di tiro, grazie alla bandiera del Sudafrica e alle sagome dei Big Five (leone, elefante, rinoceronte, bufalo del Capo e leopardo).

Probabilmente la più grande competizione nella storia dell'International Practical Shooting Confederation (IPSC) fino ad oggi, ha preso il via l'11 settembre 2025 con il "Handgun World Shoot" al Frontier Shooting Range di Matlosana, in Sudafrica, e durerà fino al 28 settembre. Più di 1.800 tiratori provenienti da circa 50 paesi si sfideranno in emozionanti percorsi per la fama e l'onore, ma anche per i titoli di Campioni del Mondo nelle varie categorie e classi.

A proposito di storia: L'IPSC festeggerà il suo 50° anniversario l'anno prossimo, l'organizzazione ombrello mondiale dei tiratori dinamici di pistole è stata fondata nel maggio 1976 a Columbia, Missouri, da 40 membri fondatori, come Ken Hackathorn, Ray Chapman, Dick Thomas e Raul Walters, in occasione della "International Combat Pistol Conference". Tra l'altro, nell'anno dell'anniversario sono in programma altri eventi importanti, come il Campionato IPSC 2026 a Buzsàk, in Ungheria, a giugno, e il Campionato mondiale IPSC Shotgun 2026 a Corinto, in Grecia, a metà ottobre.

Uno dei 30 stage del 2025 IPSC Handgun World Shoot in Sudafrica. Lo stage 5 è probabilmente uno dei più impegnativi.

Ma torniamo all'attuale Campionato del Mondo di Pistola in Sud Africa. La South Africa Practical Shooting Association (SAPSA) e la North West Practical Shooting Association con il direttore regionale M.Z. Osman e il direttore di gara John Loupellis invitano tutti i partecipanti al poligono di tiro di frontiera a Buffeldoorn, Stilfontein, per il Campionato del Mondo. In cinque diversi poligoni di tiro, 30 tappe con un totale di almeno 558 colpi attendono i partecipanti. I percorsi sono suddivisi in 15 stage corti (con numeri di colpi da 8 a 12), 10 stage medi (con numeri di colpi da 21 a 24) e 5 stage lunghi (oltre 30 colpi).

Questa vista a volo d'uccello offre una panoramica dei 30 stage distribuiti in 5 aree del 2025 IPSC Handgun World Shoot in Sudafrica.

Gli sponsor principali del World Shoot 2025 in Sudafrica

Sul terreno del Frontier Shooting Range ci sono anche i cartelloni pubblicitari dello sponsor principale del 2025 IPSC Handgun World Championship.

Come spesso accade, lo sponsor principale del Campionato del Mondo è il produttore ceco CZ, che è molto presente negli sport IPSC, e per il quale sono in viaggio anche il nove volte campione del mondo IPSC Eric Grauffel e molti altri tiratori di successo internazionale. Lo sponsor di Shoot Off è il produttore di pistole turco CanikAltri sponsor includono Beretta, Tanfoglio (Area Sponsor), Armscor (Safety Area Sponsor), Pieces-Or (Gold Stage Sponsor), Phoenix, Shooters Global (Silver Stage Sponsors), Laser Ammo e Universal Shooting Academy (Bronze Stage Sponsors). Gli sponsor standard della tappa sono: SIG Sauer, Laugo Arms, Aimpoint, Earmor, Cesar Shop, Decima X Divsione Balistica, Bosninja, Double Alpha Academy, Eemann Tech, CR Speed e Ghost.

Già che siamo in tema di tiro Dinamico: ora è ufficiale, nel 2029 l'Italia ospiterà per la prima volta il Campionato mondiale IPSC Handgun. 

Patrizia Peruccino, sparerà in divisione Open Lady con la sua pistola Caracal.

I tiratori italiani al World Shoot 2025

Naturalmente anche l’Italia è rappresentata ai mondiali di tiro IPSC con pistola: ecco i tiratori della squadra della nazionale italiana alla Coppa del Mondo in Sudafrica (e dove possibile il produttore della loro pistola)

Production: Mirko Carapacchi – Arsenal, Valerio Passalia – Rapax, Federico Trionfetti – Arsenal, Silvio Peroncini – Tanfoglio.

Production Senior: Giovanni Zuccolo – Tanfoglio, Gianluca Passalia – Rapax, Claudio Cozzella – N.D. Andrea Iorfino – Arsenal.

Production Lady: Camilla Almici – CZ, Chiara Neviani – Tanfoglio, Monica Rasi – CZ. Valentina Sassu – CZ.

Standard: Giacomo Bolzoni – Tanfoglio, Matteo Filippi – CZ, Andrea Gimignani – Infinity, Simone Miloro Infinity.

Standard Senior: Paolo Paoletti – Infinity, Renato Pezzoni – Tanfoglio, Adriano Santarcangelo – N.d., Giulio del Rosario – Tanfoglio.

Production Optic: Christian Giacomini – Xma Balistica, Manuel Masserdotti – Xma Balistica, Riccardo Gigio – CZ Michael Vicari – CZ.

Production Optic Senior: Roberto Vezzoli – Beretta, Matteo Pellegris – CZ, Francesco Ferdiga – KNR, Molazzani – Xma Balistica

Classic: Vittorio Nesa- RW Custom, Francesco Losi- Ruger, Lorenzo Maseri – BUL.

Classic Senior: Antonio Sciurpi -  BUL, Marcello Baldelli – Tanfoglio, Filippo Peruccacci – Tanfoglio, Nicola Petroli – STI.

Open: Daniele Barbizzi, Maurizio Ciocconi, Mirko D’Orazio, Giorgio Patria.

Open Lady: Nicole Esposito – Infinity, Patrizia Perruccino - Caracal, Giulia Villari – ADC. Production Optic Lady Senior: Barbara Balestrini – KNR. Production Optic Super Senior: Flavio Moncada. Production Optic Lady: Flavia Venturato – Beretta. Standard Grand Senior: Esterino Magli – Pardini. Revolver: Kevin Serri – Smith & Wesson.

Il tiratore italiano Valerio Passalia gareggia nella divisione Production con una pistola Rapax. 
Il campione dei campioni Eric Grauffel, che ha ancora molto da dire sul campo di gara.
Durante il pre-match, i partecipanti possono fare la prima esperienza delle condizioni del Sudafrica. All'IPSC Handgun World Shoot, completeranno un totale di 30 percorsi, suddivisi in 15 brevi, 10 medi e 5 lunghi.
Naturalmente, ogni concorrente giura sull'affidabilità e sulle prestazioni della propria pistola da gara, come Marcin Tausiewicz qui con la sua Beretta 92 X Performance per la Divisione Production.
Va da sé che i tiratori sono tenuti a coprire l'intero spettro del tiro pratico, come in questo caso nel tiro a una mano con la mano debole.
Il tiratore M-Arms Fabian Scott con la sua 1911 Kratos in azione. Nella Divisione Classica, i principianti portano un sacco di caricatori alla cintura.
Ogni gruppo di tiro (squadra) viene accolto e istruito dai range officers in ogni fase, prima della prova in bianco che precede quella a fuoco.
Il tiratore Gianluca Passalia invece sarà impegnato nella Production Senior.
Controllo dell'arma al 2025 IPSC Handgun World Shoot: Una "Fullhouse Race Gun" viene controllata in dettaglio da un ufficiale.

Informazioni importanti sul Campionato mondiale IPSC 2025

Come puoi facilmente vedere dal programma sottostante, la competizione principale di 5 giorni inizierà il giorno dopo la cerimonia di apertura ufficiale, che si è svolta domenica 21 settembre 2025, la finale di shoot-off è prevista per il 28 settembre, seguita dalla cerimonia di premiazione − vi forniremo anche maggiori informazioni sull'IPSC Handgun World Shoot 2025 sui nostri canali di social media. Dai un'occhiata a all4shooters di tanto in tanto.

Data:

Evento della Coppa del Mondo:

dal 14. al 15.09.2025

Controllo delle armi pre-competizione

dal 16. al 20.09.2025

Gare di qualificazione

19.09.2025

Cena dei Direttori Regionali

20.09.2025

Assemblea Generale dei Direttori Regionali

dal 19. al 21.09.2025

Controllo delle armi (il 21.9. solo mezza giornata)

21.09.2025

Cerimonia di apertura

22.-27.09.2025

Concorso principale

28.09.2025

Finale shoot-off e cerimonia di premiazione


Ulteriori informazioni su sono disponibili sul sito ufficiale del 2025 IPSC Handgun World Shoot.


Questo articolo è disponibile anche in queste lingue: