Dal 22 al 24 agosto 2025 Cividale del Friuli, in provincia di Udine, ha ospitato il Palio di San Donato, tre giorni di festa in cui le vie e le piazze della città friulana si sono si trasformate in un grande scenario medievale, con sfilate in costume, gare tra borghi, spettacoli e mercatini. Si tratta di un evento diffuso, che ruota attorno al trofeo tra i borghi, con i quartieri della città che si sfidano in una tradizionale corsa podistica a staffetta. Ma il Friuli non è solo terra di marciatori: è anche e soprattutto una terra di spade e di guerrieri. Qui è nato Fiore del Liberi, uno dei padri della scherma italiana, e le sue gesta sono state riproposte in diversi eventi dedicati a grandi e piccoli. Altri eventi legati alle antiche armi sono il XVII Torneo Comandante Mark, una gara internazionale itinerante di tiro con l’arco storico, e la gara di tiro con la balestra, intervallata da brevi cenni storici sull'arte del tiro con l'arco e balestra a cura del Gruppo Storico Forojuliense. Entrambi questi eventi si sono svolti sabato 23 agosto.
La domenica si è invece svolta una gara di tiro con la balestra manesca, la Tenzone della Celata, ovvero una sfida tra i campioni dei borghi. In questa gara il bersaglio è rappresentato da una celata in acciaio, fedelmente riprodotta, fissata su una sagoma di cavaliere in grandezza naturale, a sua volta collocato all’interno di una garitta in foggia di torre. Ogni freccia/verrettone che colpisce la celata assegna cinque punti al campione. L’evento conclusivo è rappresentato dalla Giostra Medievale, con giochi d’arme dei cavalieri esibizione equestre, arte della falconeria e fuoco con WM Performance Horse, Parco Acrobati del Sole, Mikael e gli angeli di fuoco. Lasciamo la parola alle bellissime fotografie di Stefano Portincasa, fotografo milanese che ha voluto condividerle con i lettori di all4shooters. Restate sintonizzati!
Per saperne di più: www.paliocividale.it