Esordio strepitoso per l’asta speciale numero 105 di Hermann Historica

Il 24 luglio 2025 si è svolta l’asta numero 105 organizzata da Hermann Historica. Con oltre 950 pezzi da collezione, dalle armi da fuoco antiche e civili quelle d'ordinanza, Hermann Historica ha organizzato un'asta davvero speciale. Era la prima volta che la casa d'aste dedicava un'intera asta esclusivamente alle armi da fuoco antiche, storiche e moderne. La domanda è stata straordinariamente alta e si sono svolte delle vere e proprie battaglie tra gli offerenti, che hanno portato a notevoli aumenti dei prezzi di aggiudicazione.

Alle dieci in punto è stato dato il via a questa asta speciale con una vasta selezione di armi da fuoco antiche. Uno dei primi pezzi forti è stato un fucile con batteria a ruota con ricchi intarsi in osso risalente alla metà del XVII secolo (lotto n. 20). Gli intarsi in osso lucido e annerito, la madreperla e le raffigurazioni di animali selvatici, cani e creature mitologiche che ricoprono l'intera superficie rendono questo esemplare un'opera particolarmente raffinata. Il prezzo di partenza era quindi molto alto. Le offerte sono state accettate a partire da 10.800 euro. Il martello del banditore è caduto a 11.500 euro.

Il lotto numero 20 era un lussuoso fucile con batteria a ruota decorato con ricchi intarsi in osso, risalente alla metà del XVII secolo, che è stato venduto a 11.500 euro.

Particolarmente ricercata era anche un'ascia/pistola a pietra focaia risalente all'inizio del XVIII secolo (lotto n. 70). Questa arma combinata, straordinariamente bella ed elaborata, è impreziosita da una lama finemente incisa nella zona della bocca. Un semplice acciarino a pietra focaia costituisce la base di questa arma davvero eccentrica. Il calcio e il pomello sono riccamente rivestiti in osso e decorati su tutta la superficie con motivi venatori, fiorami e figure grottesche. Questo pezzo davvero inconsueto ha quadruplicato il suo prezzo di partenza di 2.500 € ed è quindi stata venduta a 10.000 €.

Ascia/pistola con batteria a pietra focaia risalente all'inizio del XVIII secolo (lotto n. 70). È stata venduta per 10 mila euro, cinque volte il prezzo di partenza.
Questa Borchardt C 93 in valigetta originale (lotto n. 1084) è stata venduta per 12.000 euro.

Si è poi proseguito con la seconda parte della vendita, dedicata alle armi da fuoco moderne. Uno dei pezzi forti è stata una Borchardt C 93 nella sua valigetta originale (lotto n. 1084) un classico del collezionismo. 

Questa pistola storica è considerata una delle prime semiautomatiche con caricatore dalla capacità di otto colpi contenuto all’interno dell’impugnatura e ha rappresentato una pietra miliare nella storia delle pistole moderne. Questo esemplare è stato prodotto dalla fabbrica d'armi Loewe di Berlino e riporta il numero di matricola 566. Gli esemplari prodotti dalla Loewe furono circa 1.100, quindi sono più rari dei circa 2.000 fabbricati successivamente dalla DWM. Camerata in calibro 7,65 Borchardt la pistola ha una canna lunga 190 mm ed è contenuta nella caratteristica valigetta in legno rivestito di pelle di agnello, completo della ricca dotazione di accessori originale, era già stato oggetto di offerte elevate in anticipo, il che non sorprende, dato che anche sul mercato internazionale è difficile trovare un pezzo del genere. Dal prezzo di partenza di 9.800 € si è arrivati a suon di rilanci successivi fino a 12.000 €. 


Una pistola/carabina DWM 02 Luger Karabiner (numero di lotto 1087) con calcio dallo stesso numero di matricola è diventata l'arma più costosa della giornata dopo un'accesa battaglia tra gli offerenti. Quest'arma elegante in cui convivono precisione costruttiva e raffinatezza tecnologica, è un oggetto molto ricercato sia dai collezionisti che dagli storici. La combinazione originale di arma e calcio di questa qualità e con lo stesso numero di matricola è oggi difficile da trovare. Questo pezzo eccellente, in ottimo stato di conservazione, ha trovato un nuovo proprietario per 23.000 euro.

Un’altra vista della Luger Karabiner DWM 02 stata venduta per 23mila euro.

Ma se prevedere un prezzo alto per una pistola che porta il nome di Georg Luger è abbastanza scontato, lo era un po’ meno prevedere i fuochi artificiali per un revolver polacco. Continua infatti l’ondata di interesse per le pistole prodotte in Polonia nel secolo scorso, che rappresentano il “tema caldo” delle ultime aste di Hermann Historica (vedere qui per credere). 

Ci sono voluti ben 10 mila euro per aggiudicarsi questo inconsueto Nagant NG 30 prodotto in Polonia da Radom.

Il revolver Nagant NG 30 (numero di lotto 1463) in vendita all’asta numero 105 fu prodotto nello stabilimento polacco di Radom dal 1928 al 1935, ed è una versione leggermente modificata e alleggerita del celebre modello Nagant M1895 che fu arma da fianco dell’esercito Russo. Si tratta di un’arma costruita magnificamente e che ebbe una vita molto breve, ed è quindi particolarmente rara. 

La sua presenza nel catalogo di Hermann Historica ha destato molto interesse tra i collezionisti. Il prezzo di partenza di 2.000 euro è stato rapidamente superato da questo oggetto revolver straordinario. Gli appassionati si sono superati a vicenda nella gara di offerte e in breve tempo è stato raggiunto il prezzo finale di 10.000 euro (numero di lotto 1463).

Una bella Pistole 08 prodotta da Krieghoff nel 1936 per la Luftwaffe, vendita per 6.600 euro.

Con il lotto 1698 si ritorna in Germania: stiamo parlando di una Pistole 08 prodotta da Krieghoff nel 1936 per la Luftwaffe, l'aeronautica militare tedesca. Questo raro pezzo ha convinto i collezionisti grazie al suo eccellente stato di conservazione e alla corrispondenza dei numeri di matricola. Il pezzo è stato aggiudicato per 6.600 euro, più del doppio rispetto al prezzo di partenza che era di 2.800 euro.

Chi desidera provare ancora un po' l'emozione dell'asta e acquistare oggetti rari può curiosare nella sezione Vendita post-asta di Hermann Historica. Fino al 7 settembre 2025, tutti i lotti invenduti di questa asta possono essere acquistati al prezzo di partenza più una commissione. Tutte le informazioni e i cataloghi sono disponibili all'indirizzo www.hermann-historica.com

Tutti i prezzi indicati si intendono al netto di un'aggiunta del 29,5% (IVA inclusa).