Il Precision Rifle Series (PRS) è una disciplina sportiva che ha raggiunto una crescente popolarità negli ultimi anni tra gli appassionati di tiro a lunga distanza con carabina. Questa disciplina prevede l'utilizzo di carabine per colpire bersagli situati a distanze variabili, spesso in condizioni ambientali avverse e su terreni complessi. I tiratori devono dimostrare non solo la loro abilità nel tiro, ma anche la capacità di adattarsi rapidamente a situazioni impreviste e di gestire il proprio equipaggiamento con efficienza. Le competizioni PRS sono caratterizzate da diversi scenari e stazioni di tiro, ognuno con una serie unica di sfide tattiche e tecniche. Questo sport richiede non solo precisione, ma anche resistenza fisica e mentale, poiché i tiratori devono spesso muoversi rapidamente tra una stazione e l'altra. Per questa disciplina sportiva la calciatura della carabina riveste una grande importanza, dal momento che le diverse posizioni in cui spara il tiratore, spesso a contatto con barricate artificiali, richiedono punti di contatto e appoggio tra arma/barricata fondamentali per la riuscita del tiro. Le calciature più adatte per praticare questo sport sono quelle cosiddette a chassis dove la sezione anteriore della calciatura è costituita da un telaio rigido, solitamente in alluminio. Questo tipo di configurazione è ideale per aumentare la stabilità e la precisione del tiro, offrendo al tiratore una piattaforma più robusta e personalizzabile. Lo chassis può includere caratteristiche regolabili come il poggiaguancia e la lunghezza del calcio, permettendo di adattare il fucile alle esigenze specifiche del tiratore.

Vision Pro Chassis, il calcio per tiro PRS versatile e completo

Vision Design è una piccola azienda che si trova nel sud ovest della Norvegia, specializzata nella produzione di calciature a chassis per carabine, di altissima qualità. Tutte le calciature nel suo catalogo sono progettate, costruite ed assemblate al 100% all’interno dell’azienda, da una squadra di tecnici e maestranze composta per la maggior parte da appassionati tiratori sportivi.
Per il momento fanno parte del catalogo Vision quattro varianti di calcio a chassis tra i quali spicca il modello Vision Pro che rappresenta il punto più alto della gamma. Questa calciatura in alluminio e titanio può accogliere azioni corte Remington 700 oppure Tikka T3 con canne dal diametro massimo di 34,3 millimetri, e prossimamente sarà disponibile anche per altre azioni.

La finitura superficiale del calcio Vision Pro Chassis è un mix di parti con rivestimento Cerakote (sezione centrale, calcio, astina e coperture superiori) mentre tutte le parti più piccole (staffe, appoggio posteriore, manopole ecc.) sono anodizzate. Come suggerisce il suffisso Pro, questa calciatura rappresenta l’evoluzione di un modello precedente, rispetto alla quale è ancora più adattabile alle esigenze dell’utente e presenta alcune novità assolute, a partire dall’astina che è stata allungata (misura 480 millimetri) e ora dispone di una più estesa interfaccia per accessori M-Lok e anche della nuova V-Lock. Sui fianchi dell’astina corre una scina sulla quale è possibile aggiungere contrappesi fino a 1 Kg e per modificare l’assetto dell’arma. Sulla parte inferiore, la guida Arca Swiss a tutta lunghezza consente di posizionare la carabina sul treppiede con estrema precisione. All’estremità anteriore dell’astina sono presenti attacchi rapidi per la cinghia di trasporto, su entrambi i lati. All’interno dell’astina troviamo alcuni ponticelli fresati dal pieno che contribuiscono a renderla estremamente rigida, evitando flessioni o torsioni. Le due lunghe superfici dell’astina che affiancano la canna sono invece forate per consentire il montaggio di attacchi a ponte per accessori e ottiche supplementari. In alternativa è possibile applicare all’astina il segmento superiore per coprire la canna, portando quindi il peso complessivo da 2,15 a 2,36 Kg (valori approssimativi).


Nella parte centrale della calciatura troviamo un ampio appoggio per la barricata (barricade stop) che funge anche da carenatura per il caricatore (il tunnel è compatibile con modelli AICS, AW e AX) e al suo interno una flangia in acciaio permette di regolarne la lunghezza. Lo sgancio del caricatore sovradimensionato è situato alle spalle del ponticello del grilletto, è ambidestro e regolabile in altezza.
L’impugnatura è verticale, compatibile con quelle di tipo AR15 e grazie ai due appoggi per il pollice amovibili e riposizionabili situati sui lati dello chassis consente di ottimizzare la posizione della mano. La guardia del grilletto ha nella sua parte inferiore piatta un’ampia apertura circolare che consente di regolare la vite dello scatto.
La parte posteriore della calciatura, ovvero la pala, ha una lunghezza di 330 millimetri e consente tutte le regolazioni desiderabili su un’arma da PRS, a partire dal poggiaguancia e dal calciolo, fino all’appoggio inferiore per il sacchetto di sabbia.
Le parti mobili del calcio scorrono su guide interne che rendono il movimento fluido e contribuiscono alla grande rigidità dell’insieme, che una volta serrato scongiura qualsiasi gioco. Tutte le viti comprese nella calciatura hanno rondelle antivibrazione che impediscono loro di allentarsi in seguito alle sollecitazioni dello sparo.
Il freno di bocca regolabile Vulcan di Vision

Vision Design ha ideato anche un rivoluzionario freno di bocca per carabine di grosso calibro, battezzato Vulcan. La differenza tra il freno Vulcan e tutti gli altri freni presenti sul mercato è rappresentata dalle fila di cinque ugelli regolabili sulla parte superiore del freno. Questi ugelli sono connessi alla camera di espansione che precede le camere di riduzione del rinculo. Questo serve a contrastare l’innalzamento della volata prima che il gas sfiatato dalle finestre laterali vada a ridurre il rinculo. Gli ugelli di espulsione regolabili sono progettati per eliminare del tutto o il più possibile il rilevamento della volata, che si verifica comunemente quando si spara con un freno di bocca. Anche questo aiuta il tiratore a seguire meglio la traiettoria del proiettile e a effettuare il tiro successivo più velocemente, grazie al fatto che il cannocchiale si trova meno discostato dalla linea del bersaglio. Invece di avere tutti i fori sempre aperti, questo freno di bocca permette di chiuderli con apposite viti per consentire al tiratore di regolare con precisione il rinculo a seconda delle munizioni sparate.
Il freno Vulcan è lavorato con precisione in acciaio inossidabile 17-4PH e tutte le filettature sono controllate manualmente dai tecnici dell'azienda per verificare che rientrino nelle specifiche richieste. Una volta terminato il freno, ogni singolo pezzo passa 24 ore in un tamburo di lucidatura per ottenere la migliore finitura possibile. Tutti gli spigoli vivi vengono sbavati in macchina per ottenere un prodotto pulito e piacevole da maneggiare. Il freno di bocca Vulcan pesa 128 grammi e ha un diametro esterno di 28 mm. Il primo lotto di freni sarà disponibile nei seguenti calibri: 6 mm/.243, 6,5 mm/.264, 7,62 mm/.30.
La calciatura Vision Pro Chassis ha già conquistato diversi campioni di tiro PRS in tutto il Mondo e quest’anno l’azienda norvegese sarà presente allo SHOT Show 2025 grazie al suo distributore locale GCP Rifle Co che produce eccellenti azioni bolt action per tiro sportivo, tattico e venatorio (stand 4150) In Italia i calci Vision sono distribuiti da C&C Hunting.
Questo video fornisce molte altre informazioni sulla calciatura Vision
Per saperne di più, visitate il sito di Vision Design dove sono elencati i distributori in tutto il Mondo.