HIKMICRO: la prova sul campo dei nuovi visori termici

Il binocolo HIKMICRO Habrok, con doppia possibilità di osservazione, diurna e crepuscolare fino al buio al grazie canale digitale e al canale termico, con funzione di telemetro integrata. 

Due giorni di pioggia non hanno compromesso la riuscita di un evento utile e piacevole che ci ha dato modo di conoscere gli aspetti tecnici che contraddistinguono la gamma dei dispositivi termici da osservazione e da puntamento HIKMICRO. I territori e i selvatici delle colline senesi  hanno contribuito in modo determinante a farci scoprire e potervi dunque mostrare le principali caratteristiche di questi prodotti che hanno dimostrato di essere semplici nell'impiego, compatti e leggeri nelle dimensioni, quindi pratici da portare e utilizzare in azione di caccia, efficaci per quanto riguarda l'aspetto principale della qualità visiva fluida e precisa nei dettagli.

Ad accoglierci nella tenuta di San Galgano, lo staff italiano dell'azienda HIKMICRO che come sappiamo ha la sede e lo sviluppo dei suoi prodotti in Cina, e lo staff di chi invece in Italia si occupa della distribuzione e dell'assistenza per questi prodotti, vale a dire il distributore Origin. Sappiamo quanto sia importante infatti, soprattutto per prodotti di alta tecnologia avere un servizio di informazione ed eventuale assistenza presente e qualificato, pronto a sciogliere dubbi e intervenire se necessario per risolvere in tempi brevi gli eventuali problemi del cacciatore. Della vasta gamma di prodotti HIKMICRO abbiamo avuto occasione di testare il visore termico Thunder 3.0, il monocolo Falcon 2.0 e il binocolo Habrok 4k.

Tutti questi dispositivi condividono la nuova tecnologia HIKMICRO HSIS (acronimo di HIKMICRO Shutterless Image System) il sistema di immagine senza otturatore che permette una visione fluida senza interruzioni o necessità di congelare frequentemente l'immagine per la calibrazione. 

L'algoritmo di auto apprendimento dell'immagine corregge automaticamente le immagini in background per mantenere la visione fluida e continua. Grazie a questa tecnologia oltre alla visione continua il cacciatore evita anche distrazioni e stress provocati dai vari timer dei dispositivi tradizionali durante la fase di puntamento dovuti al blocco o all'aggiornamento dell'immagine.

Monocolo termico HIKMICRO Falcon 2.0

Il nuovo monoculare termico HIKMICRO Falcon 2.0 può essere usato con una sola mano dal cacciatore durante l'azione. 

È un monocolo termico dal design molto ergonomico che prevede una nuova disposizione dei pulsanti di controllo per un utilizzo facilitato sia ai destrimani sia ai mancini. 

Grazie alla messa a fuoco che avviene attraverso una ghiera sulla parte posteriore del monocolo e non nella posizione frontale che richiederebbe l'uso di entrambe le mani, il Falcon è utilizzabile con una sola mano e ciò rende l'azione di caccia soprattutto alla cerca, molto più pratica. Prevedendo infatti il trasporto, dello zaino sulle spalle, dell'arma in spalla e di un probabile appoggio in una mano, la possibilità di osservazione con una mano libera facilita notevolmente la silenziosità e la precisione dei movimenti. Il Falcon 2.0 è dotato di lente fino a F 0.9 schermo Oled più grande e algoritmi di imaging aggiornati. La batteria Li-ion ricaricabile e sostituibile ha una durata maggiore a 5 ore con  utilizzo continuativo. Il monocolo ha anche la funzione di telemetro con l'angolo di sito. Il display è 1980x1080 e gli ingrandimenti disponibili 3.0x – 24x (8x)  4.3x – 34.4x   (8x)  4.3x – 34.4x (8x). Il sensore di cui è dotato il monocolo Falcon 2.0 è 640 x 512.

Visore termico clip-on HIKMICRO Thunder 3.0

Il visore termico clip-on Thunder 3.0 nel momento della taratura con l'ottica della carabina. Il Thunder è leggero e compatto, non costituisce particolare ingombro, ha funzione di telemetro integrata e si interfaccia con il nostro Smartphone tramite App HIKMICRO Sight permettendo di vedere l'azione e correggere il tiro. 

Si tratta di un visore termico clip-on che abbiamo applicato all'ottica ad ingrandimenti variabili della carabina bolt action Revo, messa a disposizione da Origin per poter affrontare l'uscita di caccia selettiva. Questo visore è dotato di un sensore ad alta sensibilità (NETD < 15 mK) abbinato ad un display Oled da 0,49 pollici con risoluzione di 1920x 1080. Queste caratteristiche assicurano immagini nitide e dettagliate, catturate alle minime variazioni di temperatura. Nell'obbiettivo è integrato un telemetro con una capacità di misurazione e precisione totale fino a 1000 metri. Con pochi tasti in posizione intuitiva il Thunder 3.0 è utilizzabile in modo semplice e la sua taratura adeguata a quella dell'ottica dell'arma immediata da regolare con pochissimi tiri. Come per gli altri dispositivi HIKMICRO anche le immagini rilevate dal clip-on sono consultabili dal nostro smartphone scaricando l'App HIKMICRO Sight con la possibilità quindi di vedere l'azione in tempo reale e correggere il tiro in modo istantaneo. Le forme compatte e il peso contenuto del Thunder 3.0 di circa 460 grammi non costituiscono un ingombro durante l'azione di caccia e di puntamento come abbiamo potuto rilevare durante le nostre osservazioni sul campo. I contorni e i movimenti degli animali con il Thunder 3.0 si percepiscono con precisione anche pessime condizioni climatiche come nel nostro caso in una serata di pioggia e foschia. 

Binocolo multispettro HIKMICRO Habrok 4k. Dall'alba al tramonto

Un momento della nostra prova con il binocolo HIKMICRO Habrok. L'utilizzo è semplice e il passaggio dal canale digitale al termico molto rapido.  

Con il binocolo multispettro Habrok, si ha la possibilità di osservare in condizioni di luce diurna e crepuscolare con un'alta risoluzione. Durante l'osservazione dell'ambiente con il canale termico integrato si può rilevare la presenza di selvatici anche quando si trovano mimetizzati. Con il digitale si possono analizzare tutti i dettagli dell'animale per una valutazione accurata del capo. Il binocolo è molto ergonomico nelle superfici di appoggio e di contatto; l'utilizzo piuttosto semplice prevede soli 6 tasti che danno accesso alle varie voci del menù. Basta un clic per cambiare visione, misurare la distanza attraverso la funzione telemetro fino ad un massimo di 1000 metri e  registrare un video. Grazie alla torcia IR è possibile avere immagini nitide fino al buio totale. Il sensore CMOS con risoluzione 3840x2160 restituisce colori brillanti e dettagli. Le batterie sostituibili e ricaricabili garantiscono una lunga durata all'osservazione. Possiamo dire che con i dispositivi HIKMICRO l'uscita di caccia anche se non conclusasi con sparo o abbattimento, è stata un'esperienza coinvolgete e interessante. L'osservazione dettagliata dei selvatici in natura nelle condizioni di buio che solitamente esclude l'occhio umano ha dimostrato al di là dell'utilità legata allo svolgimento del tiro, di concedere al cacciatore la possibilità di valutare e raccogliere dati importanti per la gestione e la conoscenza del territorio che rappresentano una parte essenziale della passione stessa per la caccia. 


Per ulteriori informazioni sui visori termici e altri prodotti visita il sito HIKMICRO e il sito web del distributore italiano Origin.