Di primo acchito, osservando per la prima volta il convertitore per impiego notturno di cannocchiali di mira NS200, costruito dalla britannica NiteSite, montato si di un’arma si resta sconcertati; una volta provatolo, se ne apprezzano le caratteristiche di innovazione e di soluzione non convenzionale.
Grazie alla sua concezione, lo NS200 elimina la necessità di allineare i tre punti classici nella mira di un’arma: l’occhio del tiratore con l’ottica azzerata sull’arma, con il bersaglio; una volta montato il sistema su di un’arma dotata di cannocchiale, infatti, basta osservare, in una posizione simile a quella che si farebbe puntando una telecamera, uno schermo LCD a colori su cui è presentata l’immagine ripresa attraverso l’oculare del cannocchiale, con il reticolo sovraimposto al bersaglio.
Non c’è bisogno di tarare nuovamente il cannocchiale, e lo NS200 può essere facilmente montato e rimosso una infinità di volte – l’operazione si effettua in pochi minuti - senza mai disturbare l’azzeramento del sistema arma/cannocchiale, a differenza di quanto succede con gli aggiuntivi ottici da montare dinanzi alla campana dell’obbiettivo.
Lo NS200 è composto da tre parti principali: il sensore, l’unità display LCD/illuminatore, e il pacco batterie.
L’unità display LCD/illuminatore dello NS200 viene montato sul tubo del cannocchiale; lo schermo LCD è a colori ed ha una diagonale di tre pollici. L’illuminatore è basato su di un array di 4 LED IR protetti da una cupola in materiale plastico che filtra completamente la luce IR e protegge i LED dagli agenti atmosferici; sebbene non completamente impermeabile, lo NS200 è in grado di sopportare brevi piogge.
Nick Bortone, Presidente dell'azienda inglese NiteSite, produttrice del convertitore per impiego notturno di cannocchiali di mira diurni NS200, illustra il prodotto al Bignami Day 2013
Il modulo di illuminazione permette di notte di illuminare il bersaglio fino ad una distanza utile di circa 200 metri, con un fascio molto concentrato di appena 3°; l’illuminatore può essere impostato su quattro livelli diversi di potenza, azionando una manopola posta sulla sommità dell’apparecchio.
Il sensore sensibile agli infrarossi (basato su di un CCD 1/3 Sony da 0.01 lux) va fissato sulla campana dell’oculare, tramite uno snodo elastico e riprenderà, perfettamente centrata, l’immagine con il reticolo restituita dall’ottica che poi, opportunamente intensificata , sarà riproposta sul display LCD; l’operazione di mira è semplificato in quanto basterà brandeggiare l’arma fino a che il reticolo non sarà sul bersaglio, senza doversi curare di allineare l’occhio ad un oculare.
SCOPRI LE PRINCIPALI NOVITA' BIGNAMI NELLA NOSTRA SEZIONE NEWS!
Bignami Day 2013: pistola Hammerli AP20
Bignami Day 2013: nuovi prodotti della 5.11
Bignami Day 2013: binocoli Bushnell Fusion One Mile
Bignami Day 2013: Hornady Lock-N-Load Ammo Press Plant
Bignami Day 2013: Revolver Smith & Wesson Governor
Bignami Day 2013: carabina Merkel Helix
Bignami Day 2013: carabina CZ 557
Bignami Day 2013: munizioni RWS Evolution Green
Bignami Day 2013: carabina Sauer S 202 Hybrid
Bignami Day 2013: carabina Mauser M12
Bignami Day 2013: ottiche Meopta
Bignami Day 2013: Sauer 101 Classic
Bignami Day 2013: CZ SP01 ORANGE
Bignami Day 2013: carabina Ruger American Rifle
Bignami Day 2013: visore notturno NiteSite NS200