
Nel panorama delle doppiette con batterie a cani interni i più celebri e comuni sistemi sono Holland & Holland e Anson & Deeley. Nel primo tipo di sistema gli acciarini possono essere posti sulle due cartelle laterali alla bascula, talvolta smontabili a mano. La barra che collega il grilletto al cane e tiene il medesimo in posizione di armamento non è unica, ma risulta composta da due pezzi distinti, che bloccano il cane in due diversi punti. Il sistema di doppia monta di sicura prevede che nel caso di un urto fortuito, la prima catena di scatto si sgancia dal cane, questo percorre un brevissimo tratto, dopo il quale viene intercettato dalla seconda barra. Il sistema Anson & Deeley venne brevettato nel 1875 e risulta essere oggi il sistema più comune nelle doppiette da caccia per la sua affidabilità, unita alla semplice realizzazione con l'impiego di poche componenti e di conseguenza un costo minore.
Questo sistema è facilmente riconoscibile anche esteriormente perché le doppiette mancano di cartelle laterali, anche se per motivi estetici e fare spazio alle incisioni vengono spesso applicate delle finte cartelle ornamentali. Le due batterie di percussione sono fissate all'interno della bascula alla parte posteriore. Le due batterie corrispondono ognuna a una canna e ognuna di esse è composta da pochi elementi: cane-noce-percussore, molla a lamina, leva di armamento e stanghetta di scatto. All'interno di queste batterie il cane, la noce e il percussore sono uniti in un unico pezzo, la molla che gestisce lo scatto è a lamina, anche se molte doppiette prevedono molle a spirale.

All'apertura del fucile, l'azione basculante dell'arma carica i cani tramite la leva di armamento alloggiata nella bascula e azionata dal movimento dell'asta.
La sicura si trova posizionata in coda di bascula e prevede il bloccaggio diretto dei grilletti. Nel complesso il sistema Anson & Deeley vanta una percussione leggermente più veloce e una minore sensibilità agli urti accidentali. Allo stesso tempo il meccanismo di percussione ricavato nello spazio della bascula dovrebbe rendere la stessa teoricamente più fragile.
Per questo il sistema Anson & Deeley modificato da Fausti prevede oltre alle molle dei cani a V come nei migliori fucili di pregio anche una rivisitazione del sistema brevettato degli estrattori costituito da due pezzi ricavati dal pieno dell'acciaio che insieme formano una figura romboidale autoguidata dal gambo dell'estrattore. Questo assicura non solo un'estrazione precisa ma implementa l'affidabilità e la durata delle doppiette.