Il fucile d'assalto SIG Sauer M7 e la mitragliatrice M250, classificate ufficialmente dall'esercito degli Stati Uniti 

Un altro passo avanti per SIG Sauer e per il programma Next Generation Squad Weapon (NGSW) dell'Esercito degli Stati Uniti, destinato a selezionare le nuove armi da 6,8 mm che sostituiranno sia la mitragliatrice di squadra M249 sia il fucile d'assalto M4/M4A1, camerato in 5,56x45 mm NATO: l'Esercito degli Stati Uniti ha appena designato la Classificazione di Tipo - Standard (TC-STD) per il fucile d'assalto SIG Sauer M7 e per la mitragliatrice M250 (alimentata a nastro).

Il SIG Sauer M7 è un fucile d'assalto con funzionamento a presa di gas camerato per l'innovativa cartuccia ibrida da 6,8 mm. Sostituirà il fucile d'assalto M4/M4A1.

Finora le due armi avevano una nomenclatura "XM" (rispettivamente XM7 e XM250, dove la "X" sta per "Experimental") perché erano in fase di sviluppo o di produzione limitata e non avevano ancora una classificazione ufficiale. In particolare, l'M7 - la variante costruita per l'esercito statunitense della SIG MCX Spear da 6,8×51 mm (.277") - era precedentemente designato come XM5, ma nel gennaio 2023 l'esercito USA annunciò che avrebbe cambiato il nome in XM7 a causa di un conflitto di marchio con Colt, che produce la carabina M5. Il programma NGSW è iniziato nel 2017 e dopo una fase di collaudo ed esame dei prototipi durata 27 mesi, i test sono culminati nella scelta dell'XM7 e dell'XM250 della SIG Sauer nell'aprile 2022.

SIG Sauer M7 e M250: pronti l'adozione  su vasta scala

Il fucile automatico a cinghia SIG Sauer M250, anch'esso in 6,8 mm, è destinato a sostituire l'arma automatica di squadra 5,56 M249.

Ma cosa significa la classificazione di tipo per le due armi? "La classificazione di tipo afferma che l'M7 e l'M250 soddisfano i rigorosi standard di prestazioni, sicurezza e affidabilità per un uso militare diffuso. Questa designazione assicura una perfetta integrazione nell'inventario dell'esercito americano, semplificando l'approvvigionamento, l'addestramento e la manutenzione delle unità e affermando che il materiale soddisfa pienamente le esigenze operative dell'esercito americano", spiegano alla SIG Sauer. "Questa pietra miliare segna il passaggio di queste armi avanzate dallo stato di sviluppo a quello di standardizzazione, il che significa che sono pronte per una messa in campo su vasta scala".

Secondo il produttore, la mitragliatrice di squadra M250 raddoppia la gittata effettiva ed è più leggera del 40% rispetto all'attuale M249, pur mantenendo il funzionamento preferito con alimentazione a nastro, e un rinculo ridotto che aumenta la letalità dei soldati. Il nuovo M7, invece, è un fucile d'assalto con funzionamento a presa di gas, dotato di astina guardamano M-LOK rinforzata con canna flottante. L'M250 e l'M7 sono caratterizzati da un'ergonomia ambidestra in stile AR e, cosa più importante, sono camerati in 6,8x51, una cartuccia ibrida e leggera in cui la base del bossolo in acciaio inossidabile è collegata a un corpo in ottone attraverso un anello di tenuta in alluminio. Progettata per gestire pressioni più elevate, offre una maggiore velocità e migliori prestazioni terminali. Il componente finale del sistema è costituito dai soppressori SIG Sauer Next Generation, che riducono il livello sonoro. "L'M7 e l'M250 rappresentano un salto di qualità nella capacità di combattimento", secondo le parole di Steve Rose, vicepresidente esecutivo del Defense Strategies Group.

Questo articolo è disponibile anche in queste lingue: