Waimex Pilum, un revolver da tiro basato sulla Smith & Wesson 686: un'arma moderna con suggestioni "romane"

S&W Mod. 686 nella versione pilum di Waimex: Le guancette con la texture in stile cotta di maglia e l'abbreviazione romana S.P.Q.R. per "Senatus Populusque Romanus". La piastra laterale riporta il numero di modello 686 in numeri romani (DCLXXXVI).

Per chi non ha mai letto le avventure di Asterix: il pilum era la lancia dei legionari romani. Ma anche i fan di del guerriero gallico non conoscono necessariamente l'ingegnoso design di questa antica arma a lunga gittata. A differenza delle normali lance, il pilum aveva una testa di ferro che estendeva la sua punta di un buon metro prima di connettersi all'asta di legno. Sebbene i legionari sperassero di colpire gli avversari quando la lanciavano, di solito la lancia gli si conficcava solo nello scudo.

L'asta di una normale lancia di legno con la testa corta sarebbe stata tagliata con un solo colpo di spada, ma non il pilum con la sua lunga punta di metallo. Recuperare le lance, spesso piegate, era quasi impossibile in condizioni di combattimento. Questo perché i legionari in genere lanciavano solo a distanze fino a poco meno di 20 metri, più probabilmente intorno ai 15 metri. Oltre alla difficoltà di separare il pilum dallo scudo, tra il lancio e il combattimento con la spada passavano solo pochi secondi. Il peso aggiuntivo e l'ingombro del pilum rendevano inutile lo scudo dell'avversario. Di conseguenza, i guerrieri gallici e germanici di solito lasciavano cadere gli scudi e dovevano combattere senza la loro protezione. Piegato dopo un lancio, il pilum difficilmente poteva essere rilanciato in modo efficace dal nemico. Il pilum era quindi un'arma a lungo raggio molto sofisticata, con diverse modalità d'azione.

2000 anni dopo: Pilum 2.0! Il revolver Waimex 686 in dettaglio

Il mirino Scheuring con inserto regolabile in altezza sulla volata del 686 pilum di Waimex.

La Waimex Pilum è essenzialmente una Smith & Wesson Modello 686 fatta e finitaa. Perché, a parte la denominazione "sconcertantemente latina", le modifiche riguardano dettagli che sono solo apparentemente marginali, come l'ampio sperone del cane con cresta da .500" e il grilletto largo .400" (10,16 mm). Ma non è tutto: la tacca di mira è una LPA WXT01-07 con interfaccia Picatinny per i mirini a punto rosso. Sicuramente questo è grande aiuto per i tiratori di una certa età, dato che i mirini a punto rosso possono essere utilizzati da chiunque sia presbite senza ulteriori ausili. Tuttavia, chi preferisce le mire "aperte" troverà un mirino Scheuring con inserto regolabile a due stadi abbinato in modo ottimale alla tacca di mira LPA. Belle anche le guancette ergonomiche Nill con una texture che ricorda la "Lorica Hamata", la cotta di maglia romana. C'è anche un pulsante esteso per l'apertura del tamburo. Ma come per l'antico pilum, è più importante l'essere che l'apparire! Infatti, quando lo si maneggia, ci si rende conto che anche il pilum attuale è stato concepito in modo accurato e raffinato. 

L'azione del grilletto non ha nulla a che vedere con quella di un revolver di fabbrica. Solo i revolver custom, più o meno dello stesso prezzo o molto più costosi, possono avere prestazioni simili. In singola azione, la resistenza da superare per far partire il colpo è di poco inferiore ai 1.200 grammi. Tuttavia, a causa delle caratteristiche impeccabili, sembra essere significativamente inferiore. Anche sparando in doppia azione il tuning perfetto ci induce a credere che lo scatto sia molto più leggero.

La Waimex S&W 686 Pilum fa riferimento all'antica Roma. La base della tacca di mira offre l'interfaccia per il montaggio di un punto rosso.

I valori interni della S&W 686 nella versione Waimex Pilum

La messa a punto completa del grilletto non può essere realizzata senza un adeguato set di molle con forza leggermente ridotta rispetto a quelle originali. Tutte le molle originali sono comunque incluse nella dotazione dell'arma. Tutti i possibili punti di attrito tra le parti che costituiscono l'azione sono stati eliminati. Tuttavia, questo sarebbe solo metà del lavoro se ogni camera non si bloccasse esattamente davanti al cono di forzamento della canna. Il timing, cioè l'interazione dopo una rotazione di 60 gradi con il cilindro fermo e la canna percettivamente concentrica con le camere, deve quindi essere corretta. Per verificarlo esistono apposite aste (in inglese si chiamano range rod) che, come nel nostro caso, misurano tra .357,00" e .357,50". Se l'allineamento tra la camera del tamburo e la canna non è corretto, si avvertirà una resistenza leggermente superiore quando si inserisce l'asta nella camera del tamburo. Se l'asta "scatta" quando viene inserita, significa che la canna è ancora meno allineata con la faccia del tamburo. I proiettili morbidi vengono più o meno danneggiati durante la transizione. Lo "schiaffo" che il tamburo trasmette al dente di blocco (hand) durante lo sparo con questo centraggio forzato porta a lungo andare a un antiestetico allargamento delle fresature di fermo del tamburo stesso, creando problemi di sincronizzazione. Nell'arma di prova, l'asta scivola senza problemi attraverso la canna e le camere del tamburo fino allo scudo di culatta : il timing è dunque perfetto! 

È iniziata bene con il Waimex Pilum. Le sessioni con il rest di tiro si sono concluse con un  buco solo dopo aver sparato dodici colpi.

Al poligono di tiro con la Waimex 686 Pilum

Per questa nostra prova abbiamo sparato più colpi a mano libera che dalla morsa, che è perfetta per valutare la precisione intrinseca ma non è ovviamente in grado di valutare la qualità dell'impugnatura, di un mirino inadeguato o un grilletto con caratteristiche orribili. Anche il peso dell'arma è un fattore determinante nel tiro a mano libera, ma è ininfluente sparando dalla morsa. Con pistole o revolver leggeri, le serie veloci tipiche di alcune discipline dinamiche non possono essere sparate con la stessa precisione dei modelli più pesanti.

Con un peso di circa 1.300 grammi (poco meno di 1.400 grammi quando è caricala 686 Pilum con canna da 152 mm è ottimamente bilanciata in mano. È abbastanza pesante da assorbire parte del rinculo di una .357 Magnum, ma ancora abbastanza leggera da riuscire a tenerla ferma per lunghi periodi nelle discipline di precisione. La distribuzione del peso dell'arma è supportata in modo ottimale dall'ottima impugnatura. La posizione ben bilanciata della mano, l'eccellente comportamento del grilletto e le mire formano un'unità funzionale armoniosa che non ha mai dato la sensazione, nemmeno ai collaudatori veterani, che qualcosa potesse essere ulteriormente migliorato. Se sparando com munizioni di qualità il proiettile non va dentro l'anello del dieci, o nella mouch, è il tiratore che ha sbagliato... La rosata migliore è stata ottenuta con una ricarica allestita con palla WM Bullets in piombo da 165 grani TC, ma il revolver ha offerto prestazioni eccellenti anche con le Geco Hexagon da 180 grani e con le Federal, sempre da 180 grani.

Waimex S&W 686 Pilum specifiche tecniche e prezzo

Modello:

S&W/Waimex 686 Pilum

Calibro:

.357 Magnum

Capacità:

6 colpi

Dimensioni (LxLxH):

295x39x162 mm

Lunghezza canna:

6"/152 mm

Linea di mira:

194 mm

Tacca di mira:

LPA regolabile con finestra da 3,0 mm

Mirino:

Scheuring con inserto regolabile in altezza largo 3,0 mm

Peso dello scatto:

1.200 g circa.

Peso:

1,300 g

Prezzo:

2.499 euro

Note:

Valigetta in plastica. Sono incluse le parti originali sostituite dalle versioni match (impugnatura in gomma Hogue, fermo del cilindro, tacca di mira e molla di ritorno del grilletto).

Oltre all'aspetto accattivante, le prestazioni di tiro della Waimex S&W 686 Pilum non lasciano nulla a desiderare.

Waimex S&W 686 Pilum: promossa con lode!

Quando un design caratteristico come quello della Smith & Wesson modello 686 è stato mantenuto per decenni, sia la distribuzione della massa che il comportamento di tiro sono ovviamente ancora corretti.

Nonostante il valore di riferimento chiaramente mantenuto, il Waimex Pilum si eleva nella classifica dei revolver custom grazie alle ampie migliorie apportate. Appena tirato fuori dalla scatola si rivela un concorrente favorito per conquistare un titolo nei campionati di tiro più importanti. Il rapporto qualità-prezzo è assolutamente corretto. Ecco perché ne consigliamo l'acquisto.

Questo articolo è disponibile anche in queste lingue: