Staccato XL calibro 9 Luger, l’ammiraglia bifilare

Con la sua canna match da 5,4 pollici (137 mm) la Staccato XL è quasi una Long Slide e promette una precisione superiore alla media.

Staccato Firearms è una società statunitense famosa per la produzione di pistole di eccellente qualità, apprezzate per precisione e affidabilità soprattutto nelle competizioni sportive. L’azienda è nata nel 2020 dal rebranding della STI, ha sede in Texas, è diretta da veterani e oltre un quarto del suo personale ha prestato servizio nelle forze armate americane. Il nome dell’azienda deriva dal linguaggio della musica dove si indica con il termine italiano staccato una sequenza di note veloci ma ben distinte l’una dall’altra, proprio come il rumore dei proiettili su un bersaglio metallico. Secondo le dichiarazioni dei capi di Staccato, “Questa definizione descrive in modo appropriato il suono rapido, distinto e altamente controllato di un'arma da fuoco che viene sparata in modo rapido e preciso, che è una caratteristica chiave delle pistole dell'azienda progettate per la competizione, il servizio professionale e l'autodifesa”.

Staccato XL, una 9mm che sembra una .45

Lo scatto della Staccato XL è in singola azione e ha un peso di sgancio di circa 1.100 grammi.

La Staccato XL, che vi presentiamo in queste note, è quello con la canna più lunga nel catalogo della casa texana, con una canna ad alto spessore lunga 5,4 pollici equivalenti a 137 millimetri. La pistola è costruita sul classico fusto bifilare 2011 in grado si accettare un caricatore il calibro 9 Luger dalla capacità di 17 colpi. La struttura portante del fusto è in acciaio, con guancette avvolgenti in polimero; la leva della sicura manuale, in posizione canonica per essere azionata con il pollice, è presente su entrambi i lati. La leva della sicura automatica sul dorso è di tipo “Wilson” ovvero con una coda di castoro che protegge la mano dell’utente dal malaugurato contatto con cane durante il ciclo di sparo e con un risalto che consente una presa più alta. L’assetto dell’impugnatura è completato da un backstrap diritto con zigrinatura a 25 righe per pollice e da una minigonna in alluminio che facilita il cambio in velocità del caricatore. Il peso a vuoto della Staccato XL è di 1080 grammi, che sicuramente aiutano a contrastare il rilevamento e la sensazione di rinculo allo sparo. Lo scatto è in sola singola azione, dal peso di 1.100 grammi e grazie alle sue eccellenti caratteristiche di pulizia consente di sfruttare al meglio le grandi potenzialità di precisione della pistola.

Il carrello della Staccato XL ha le fresature di armamento sia sulla parte posteriore sia su quella anteriore, e anche questa è ormai una caratteristica alla quale ci siamo abituati, ma su questa versione le fresature verso la volata sono passanti e svolgono anche la funzione di alleggerire sensibilmente il carrello e di dissipare il calore.

Il carrello è anche predisposto per il montaggio diretto dell’ottica (optics ready) e la confezione della XL include un kit comprende l'hardware per montare Trijicon RMR, SRO, RMRHD, Leupold Delta Point Pro, Holosun 507C, 508T, 507Competition. Il montaggio di altri collimatori è possibile acquistando a parte le basette necessarie. Gli organi di mira meccanici sono costituiti da un set con tacca montata a coda di rondine e mirino con inserto in fibra ottica verde, registrabili in senso laterale. La loro altezza è calibrata per poter essere usati in co-witness con i punti rossi Leupold Delta Point Pro e Trijicon RMR. Sul sottofusto è presente la slitta per il montaggio di una torcia o di un puntatore laser, nel caso se ne sentisse la necessità.

Separando il fusto dal carrello si accede al cuore della pistola: il gruppo di recupero della Staccato XL è definito “tool-less” ovvero senza utensili e questo significa che asta guidamolla e molla di recupero formano un insieme monolitico che può essere rimosso senza dover ricorrere a perni o altri strumenti più o meno improvvisati, come su alcuni modelli precedenti. La manutenzione quindi richiede meno tempo.

Staccato XL: scheda tecnica e prezzo

Produttore

Staccato

Modello

XL

Calibro

9x19 (9 Luger, 9 Parabellum)

Capacità caricatore

17 colpi

Lunghezza canna

137 mm

Lunghezza totale

231 mm

Mire

tacca e mirino registrabili, base per ottica

Fusto

in acciaio

Sicura

manuale ambidestra sul fusto, automatica sull’impugnatura

Peso dello scatto

1.100 grammi

Peso

1080 grammi

Prezzo

circa 3600 dollari (negli USA)

La Staccato XL è costruita su un fusto in acciaio sul quale è riportata l’impugnatura in polimero.

La Staccato XL viene consegnata in una borsa morbida personalizzata che offre spazio per un massimo di cinque caricatori, con tasca frontale con cerniera per riporre gli oggetti, targhetta per nome personalizzata e un divisorio imbottito. La borsa contiene, oltre alla pistola, due caricatori da 17 colpi, un lucchetto a cavo di sicurezza con chiave, manuale di istruzioni e schede di garanzia e sicurezza. Il prezzo negli USA della XL è di 3600 dollari che nel cambio diretto sarebbero circa 3100 euro, ma in realtà potrebbero essere ben di più aggiungendo tasse locali e altri aumenti. Non si tratta certo di un’arma fatta in economia e questo lo si vede in ogni dettaglio. Al contrario, è una delle pistole per tiro sportivo più promettenti sul mercato, anche se il calibro e le dimensioni ne limitano l’utilizzo nel circuito IPSC.

La Staccato XL può essere utilizzata principalmente nella Divisione Open e nella Divisione Classic, ma a causa del calibro 9 Luger è da considerare una Minor factor. Inoltre, non rientra nella scatola di prova (225mmX150mmX45 mm) utilizzata per la verifica delle dimensioni nella Divisione Standard, a causa della sua lunghezza e della canna da 5,4 pollici. Ma ci si può divertire lo stesso sparando in altre discipline.