I lettori più fedeli di all4shooters se ne saranno già accorti: il 10mm Auto sta tornando di moda. Dopo anni di oblio, questa potente cartuccia per pistola semiautomatica ha ricominciato ad apparire nel catalogo di costruttori prestigiosi come Glock, SIG Sauer, Smith & Wesson, Springfield e Colt.
La cartuccia 10mm Auto fu concepita negli USA da Jeff Cooper all’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso, come munizione per difesa professionale. La munizione originale calibro 10mm Auto spingeva una palla da 200 grani a 1200 fps (365 m/s) e fu prodotta per prima dalla svedese Norma per essere sparata nella possente semiautomatica Bren Ten. In seguito, la cartuccia fu adottata in via sperimentale dall'F.B.I. ma in realtà non entrò mai a far parte dell'armamento ufficiale a causa della sua eccessiva potenza e scarsa gestibilità, almeno se sparata in pistole semiautomatiche. Nel corso degli anni la 10mm Auto fu ridimensionata e depotenziata, dando origine al più fortunato calibro .40 Smith & Wesson e riuscì a sopravvivere grazie a una nicchia di appassionati. Solo negli ultimi anni, grazie a produttori soprattutto americani, questa cartuccia è rientrata nei cataloghi delle aziende principali, camerata sia in pistole sia in carabine in calibro da pistola.
FN510 MRD Comp, una “full options” in calibro 10mm Auto

Vi abbiamo presentato da poco un trio di pistole in 10mm Auto dalle caratteristiche eterogenee e dal comportamento allo sparo più che positivo. Per completezza avremmo voluto aggiungere al tris anche questo jolly, ovvero la nuova FN510 MRD Comp, versione compensata di un modello già presente sul catalogo FN, prodotta negli stabilimenti statunitensi della FN, a Columbia, nella Carolina del Sud. La pistola deriva dal modello 509, che incorpora tutte le caratteristiche richieste oggi dal mercato, a partire dal fusto in polimero e il percussore lanciato, senza dimenticare la possibilità di montare direttamente l’ottica a punto rosso sul carrello.
In più la FN 510 MRD Comp offre una capacità di fuoco che, con il caricatore maggiorato può arrivare a ben 22 cartucce. Quello standard a filo dell’impugnatura ha invece una capienza di quindici colpi che possono scendere a dieci nei paesi dove la capienza è limitata per legge. In ogni caso i caricatori sono in lamiera d’acciaio nichelata con base in polimero. La canna di questa versione misura 4,4 pollici di lunghezza (11,17 cm) ed è realizzata per rotomartellatura a freddo. La rampa di alimentazione e la camera sono lappate per garantire la massima affidabilità in fase di alimentazione, anche con profili di palla ostici. Per contribuire a ridurre il rilevamento, sulla volata troviamo un compensatore a doppia camera che può essere facilmente rimosso per procedere alla manutenzione. Secondo le dichiarazioni del produttore, questo piccolo compensatore riduce del 35% il rilevamento allo sparo. Il carrello in acciaio ricalca le linee tipiche dalla ormai collaudata modello 509 offrendo l’interfaccia per il montaggio diretto del mirino a punto rosso al quale si abbinano le fresature di presa del carrello riportate anche sulla parte anteriore. Sempre per questioni di simbiosi, le mire meccaniche (registrabili in senso laterale) sono sopraelevate in modo da poter essere usate attraverso l’ottica, in caso di suo malfunzionamento. Sul lato destro del carrello è presente un avvisatore visivo e tattile di cartuccia in camera.

Il fusto in polimero permette di sostituire i dorsalini per adattare l’impugnatura alla mano dell’utente e offre di serie il pulsante di sgancio del caricatore e quello del carrello su entrambi i lati. Non ci sono invece somandi manuali per la sicura, che è automatica sul grilletto. La zigrinatura del fusto è stampata, con una trama differenziata tra le aree di presa e quelle di indicizzazione, che assicurano a massima grippabilità anche in condizioni limite. Il fusto è disponibile in colore nero o sabbia, con finitura abbinata del carrello. Lo scatto della FN 510 MRD Comp è in doppia azione con un peso di sgancio di circa 3000 grammi.
Il prezzo al pubblico negli USA della FN 510 MRD Comp è di circa 920 dollari. In catalogo oltre alla versione standard e quella compensata c’è anche la versione Tactical, con set di mire a basso impigliamento e canna più lunga (4,5 pollici), sporgente dal carrello, per un facile montaggio del silenziatore, naturalmente laddove consentito. Con questa versione targata FN il numero delle pistole semiatomatiche camerate in 10mm Auto cresce significativamente. Probabilmente non diventerà mai la soluzione per tutti i problemi (o quasi), come nelle intenzioni di Jeff Cooper, ma questa munizione per pistola dalla nascita travagliata dimostra di avere ancora un certo fascino.
FN 510 Comp: scheda tecnica e prezzo
Produttore | FN |
Modello | MRD 510 Comp |
Calibro | 10 mm Auto |
Capacità caricatore | 10, 15 o 22 colpi |
Lunghezza canna | 11, 17 cm |
Lunghezza totale | 210 mm |
Mire | tacca e mirino registrabili, base per ottica |
Fusto | in polimero |
Sicura | automatica sul grilletto e sul percussore |
Peso dello scatto | 3,0 kg |
Peso | 878 grammi |
Prezzo | circa 920 dollari (negli USA) |
Per saperne di più visitate il sito di FN.