Negli ultimi anni i mirini a punto rosso, sia in versione chiusa (con scafo a scatola o tubolare) o con lente aperta hanno conquistato una solida base di fan, sia per il tiro sportivo, sia per la caccia o per l'uso di servizio da parte della polizia e dell'esercito (e poi ancora per i fucili civili di grosso calibro basati sui modelli militari e usati per scopi sportivi). I punti o i cerchi luminosi che si riflettono sull'obiettivo in forme e dimensioni diverse nelle ottiche note come "mirini a punto rosso" aiutano ad acquisire rapidamente il bersaglio, a ridurre al minimo gli errori di mira dovuti alla parallasse, in caso di deterioramento della vista del tiratore o di luce ambientale sfavorevole. In altre parole, aiutano a risolvere i fattori che spesso rendono difficile il tiro con la classica accoppiata di mire aperte.

L'ingranditore Holosun HM6X in dettaglio e una panoramica su altri prodotti del marchio
Holosun ha iniziato la sua attività nel 2013, distinguendosi per la qualità ottica dei suoi prodotti e i prezzi vantaggiosi. Prendendo come esempio il nuovo aggiuntivo ottico Holosun HM6X, vorremmo presentarvi l'attuale gamma di prodotti e l'azienda.
L'HM6X, ulteriore evoluzione del predecessore a triplo ingrandimento HM3X, ha un prezzo di vendita consigliato di 429,90 euro, pesa poco meno di 300 grammi e misura 110 mm x 46 mm x 64 mm. Progettato come un tubo, l'aggiuntivo ingranditore si trova su un attacco a sgancio rapido per rotaie Picatinny che può essere orientato a sinistra o a destra, in modo da poter decidere su quale lato ripiegarlo quando non è in uso, a seconda del tipo di arma o delle preferenze del tiratore. La lente d'ingrandimento si posiziona a una distanza minima alle spalle del mirino reflex. Grazie all'attacco a sgancio rapido QD, il dispositivo può anche essere rimosso rapidamente e ripetutamente dalla guida e rimontato quando non è necessario, riducendo di conseguenza il peso della configurazione dell'ottica dell'arma. Dal punto di vista ottico, la correzione diottrica può essere modificata tra -3 e +3 diottrie. Il gruppo ottico molto luminoso assicura il miglior apporto di luce possibile attraverso entrambi i dispositivi. Rispetto all'HM3X, la "scatola oculare" e l'estrazione pupillare sono state aumentate nel nuovo sviluppo, in modo che l'utente abbia ancora più flessibilità nella posizione di montaggio.

L'altezza della linea di mira nell'ingranditore deve essere regolata in base al mirino reflex posizionato di fronte ad esso per ottenere un'immagine del bersaglio più ampia e rotonda possibile, cosa che viene fatta con l'HM6X utilizzando un distanziatore incluso per l'elevazione. Anche per i mirini e gli ingranditori Holosun è possibile impostare preferenze di puntamento individuali, come Co-Witness assoluta o "1/3 inferiore". Con la modalità assoluta, il punto rosso e il mirino meccanico puntano alla stessa posizione del bersaglio quando si guarda attraverso, mentre con 1/3 inferiore il punto illuminato si trova leggermente sopra il mirino. Per quanto riguarda la qualità dell'ingranditore: l'alloggiamento dell'HM6X è realizzato in alluminio 7075, ha un grado di protezione IP67 (può essere completamente immerso in acqua per un certo periodo di tempo) e, come tutti i dispositivi Holosun, viene fornito con una garanzia di tre anni.

L'ingranditore HM6X è stato progettato per abbinarsi alla vasta gamma di illuminatori Holosun. Abbiamo fatto i conti: esistono una buona dozzina di varianti della serie top di gamma Holosun Elite, oltre a quasi 30 dispositivi e accessori della serie Holosun Classic. Con i Red Dots, ad esempio, il cui numero di modello inizia con 5, è possibile cambiare la forma del reticolo tra un punto rosso da 2 MOA, un punto circolare da 65 MOA/32 MOA o un reticolo circolare combinato grazie al "Multi Reticles System". Altre caratteristiche utili sono la funzione solar failsafe, in cui le celle solari continuano ad alimentare il punto illuminato in caso di guasto della batteria, o la funzione "shake-wake" (scuoti e sveglia) anche il minimo movimento del dispositivo attiva immediatamente il LED grazie al sensore di movimento integrato, che si disattiva nuovamente in modalità sleep per risparmiare energia quando l'arma resta immobile per un certo tempo.
Informazioni di base su Holosun e su come scoprire di più sui suoi mirini ottici
L'azienda californiana fa produrre le sue ottiche secondo standard elevati a Taiwan e in Cina, come confermano i numerosi ordini provenienti dalle forze dell'ordine e militari di tutto il mondo.
La sezione Video & Test del negozio online www.holosun.eu è particolarmente ricca di informazioni, con numerosi consigli di montaggio e spiegazioni. Se non avete ancora deciso un modello o un reticolo, potete utilizzare il simulatore online "Prova reticoli" per farvi un'idea e provare i diversi colori e le dimensioni del reticolo rispetto a diversi sfondi. Infine: l'attuale catalogo dei prodotti Holosun (tedesco/inglese) può essere scaricato in formato PDF qui e tutte le istruzioni possono essere scaricate anche online.