Aimpoint Acro P-2 9 MOA, il mirino a punto rosso da 9 MOA pensato per dare le caccia ai droni

Pensato per neutralizzare minacce aeree a corto raggio, l’Aimpoint ACRO P2 potrà essere usato anche dai tiratori sportivi.

Aimpoint presenta l’ACRO P-2 9 MOA, una nuova versione del mirino a punto rosso a struttura chiusa, ottimizzata per l'abbinamento con fucili a canna liscia per usi tattici. Questo red dot è stato sviluppato a velocità record dalla Casa svedese in risposta alla domanda dei clienti istituzionali per offrire una soluzione efficace e facile da impiegare che permetta di colpire bersagli piccoli e veloci a corto raggio – ad esempio a breve distanza in contesti operativi.

Dalla richiesta iniziale alla presentazione del prototipo, ci sono volute solo quattro settimane. L'Aimpoint ACRO P-2 è la versione professionale della serie. Nella sua configurazione originale, presenta un punto rosso da 2,5 o 3,5 MOA. Una variante civile da applicare su bindelle (l'ACRO S-2) ha precedentemente offerto un punto più grande da 9 MOA per fucili a canna liscia. Quel punto da 9 MOA ora è integrato nella versione prodotta per uso professionale.

Aimpoint ACRO P-2 9 MOA, il punto rosso anti-drone

Basato sulla collaudata tecnologia Aimpoint, l'ACRO P-2 9 MOA può essere montato rapidamente sulle slitte Picatinny e richiede solo una rapida procedura di azzeramento, consentendo un rapido impiego sul campo. Con munizioni adeguate, i fucili tattici a pompa o semiautomatici possono essere efficaci a 50–60 metri e, in alcuni casi, fino a 100 metri.

L’Aimpoint ACRO si distingue per la solidissima costruzione chiusa che lo rende insensibile agli elementi esterni.

Per aumentare la probabilità di colpire su bersagli piccoli e in rapido movimento – come i droni – sono necessari tre elementi: un mirino che consenta un'acquisizione rapida del bersaglio, munizioni speciali più pesanti con gittata efficace sufficiente e un'arma configurata per il compito. L'ACRO P-2 9 MOA fornisce un punto più grande e visibile che facilita l'acquisizione rapida del bersaglio e riduce i tempi di addestramento per chi non conosce i fucili a canna liscia. L'uso di sistemi di difesa aerea o missili contro piccoli droni è spesso sia costoso che poco pratico. E quando un drone appare improvvisamente a distanza ravvicinata, altre contromisure potrebbero arrivare troppo tardi. Ecco quindi che la possibilità di abbattere rapidamente un piccolo drone a breve distanza da parte di un singolo operatore acquista una grande importanza.

Velocità e semplicità sono fondamentali. "Questa diventa l'ultima linea di difesa," afferma Albert Rödfalk, Senior Product Manager di Aimpoint. "Un fucile a pompa o semiautomatico alimentato con le munizioni giuste offre alle unità un'opzione economica e immediata per contrastare droni più piccoli. Non è una soluzione universale, ma all'interno di un gruppo almeno un soldato dovrebbe avere questo strumento." "Abbiamo visto un bisogno urgente e siamo riusciti a passare rapidamente dal concept al prototipo perché avevamo già i componenti necessari sugli scaffali", aggiunge Rödfalk.

Il lancio dell’Aimpoint ACRO P-2 avviene in un momento di crescenti preoccupazioni per la sicurezza globale e di ripetute segnalazioni di incursioni di droni sia vicino a strutture civili che militari. Con l'ottica giusta, Aimpoint consente alle forze armate e dell'ordine di rafforzare la loro capacità di rispondere efficacemente alle minacce aeree a corto raggio. Il mirino offre anche ai tiratori sportivi con fucili tattici nuove opzioni – per chi desidera solo il meglio.

La durata della batteria dell’Aimpoint ACRO P2 è di 50 mila ore di uso continuo. Il peso è di soli 61 grammi.

Aimpoint ACRO P-2 9 MOA in pillole

  • Dimensione del punto rosso: 9 MOA
  • Durata della batteria: fino a 50.000 ore di uso continuo
  • Impermeabile: può essere immerso fino a 35 metri
  • Peso: 61 grammi
  • Compatibile con slitte Picatinny.

Per saperne di più, visitate il sito Aimpoint.