GP R-15 e GP R-15 Freya in calibro .223 Wylde, il Black Rifle dal sapore europeo in due nuove versioni

Freya, è una delle divinità più affascinanti della mitologia norrena. Il suo nome significa "Signora" in antico norreno, e rappresenta l'amore, la bellezza, la fertilità, la guerra e la magia. Non è un caso quindi se la casa slovacca Grand Power ha voluto rendere omaggio a questa divinità scegliendo di dare il suo nome alla carabina semiautomatica GP R-15, che porta allo stato dell’arte la piattaforma AR-15 conformandola ai canoni estetici europei.

La piattaforma Grand Power GP R-15

Diverse sono le particolarità di questa piattaforma. Innanzi tutto, è camerata in .223 Wylde una cameratura ibrida per carabine semiautomatiche sviluppata dall’americano Bill Wylde per consentire l'uso nella stessa arma sia delle munizioni .223 Remington sia delle 5.5645 NATO. Questa camera combina la precisione del .223 Remington con la versatilità delle munizioni 5.56 NATO garantendo il massimo livello di prestazioni con entrambe.

Lato destro della carabina Grand Power GP R-15 in calibro .223 Wylde, qui nella versione con canna da 14,5 pollici (368mm).

Le caratteristiche comuni a entrambi i modelli, distribuiti in Italia da Paganini, sono la canna completamente flottante con passo di rigatura 1:8 lunga 14,5 oppure 16,5 pollici, che corrispondono rispettivamente a 368 e 420 millimetri, volata filettata 1/2x28 con freno di bocca a tripla camera. La finitura esterna della canna è nitrurata per offrire la massima resistenza alla corrosione.  L’astina guardamano offre all’utente una slitta Picatinny STD e slot M-LOK laterali, i comandi manuali sono ambidestri, il caricatore ha una capacità di 10 colpi e infine, il calcio è telescopico a 6 posizioni di tipo MIL-SPEC. La lunghezza della carabina può quindi variare tra 820 e 907mm nella versione con canna da 366mm e da 870 a 957 mm in quella con canna da 420 millimetri.

Entrambe le versioni sono prive di organi di mira, ma una lunga slitta Picatinny che corre lungo tutto l’Upper receiver e continua per l’intera lunghezza dell’astina consente il montaggio di qualsiasi tipo di mira metallica, ottica o elettronica, compresi gli eventuali aggiuntivi a visione termica.

La versione Freya, che rappresenta una evoluzione della precedente più versata per le gare di tiro dinamico, si caratterizza per la predisposizione al montaggio di gruppi scatto di tipo Cassette (ovvero con gli elementi contenuti in un telaio, solitamente in alluminio) e per la guardia del grilletto di dimensioni più ampie. Anche il bocchettone del caricatore è maggiorato, per facilitare il cambio rapido in gara. Ma non è tutto: per ridurre il peso la versione Freya presenta una serie di fresature di alleggerimento che interessano sia l’Upper sia il Lower receiver. Questo comporta un risparmio di peso di circa 200 grammi. Il peso della versione standard GP R-15 è infatti di 3.000 grammi con canna da 16,5” e 2.800 grammi con canna da 14,5, mentre le versioni Freya pesano rispettivamente 2.800 e 2.600 grammi. I prezzi al pubblico vanno da 1.777 euro per la versione GP R-15 con canna da 368 mm ai 2.624 per la versione Freya con canna da 420 millimetri.

Lo stesso lato della Grand Power GP R-15 in versione Freya, alleggerita di circa 200 grammi e più adatta al tiro sportivo.

Specifiche tecniche della Grand Power GP R-15/GP R-15 Freya

Modello:

GP R-15/GP R-15 Freya

Calibro:

.223 Wylde

Funzionamento:

presa di gas

Canna:

lunga 368 o 420 mm, con passo di rigatura 1:8", filettatura di volata 1/2x28 UNF e spegnifiamma.

Calcio:

regolabile in lunghezza; impugnatura a pistola, paramano in alluminio M-LOK, 

Caricatore:

capacità di 10 colpi

Scatto:

diretto/gruppo di scatto Cassette style facilmente sostituibile

Sicurezza:

sicura a due posizioni su entrambi i lati della carcassa, agisce sul grilletto

Lunghezza complessiva:

da 820 a 907 (versione con canna da 368 mm)

Peso (vuoto senza caricatore):

da 2.600 a 3.000 grammi, secondo la versione 

Prezzo al pubblico

da 1.777 euro (GP R-15 con canna da 368 mm) a 2.624 euro (Freya con canna da 420 mm).

 


Per saperne di più visitate il sito di Paganini.

 

Questo articolo è disponibile anche in queste lingue: