Si colloca all'apice della ricerca tecnologica di Blaser nei fucili a canna liscia il sovrapposto FBX ed è il risultato di un progetto che ha richiesto due anni di studio per ottenere un'arma in grado di garantire ai tiratori precisione, stabilità nel doppiaggio dei colpi, bilanciamento in ogni asse, ottimizzazione del peso e riduzione del rinculo. Partendo dalle caratteristiche della serie F3 che già si rivolgeva ad un pubblico dalle alte aspettative, la bascula del nuovo FBX dedicato alla disciplina Sporting mostra evidenti superfici e spessori maggiorati per una migliore resistenza e una maggiore stabilità allo sparo.
Caratteristiche tecniche del Blaser FBX Sporting

Il sovrapposto Blaser FBX Sporting vede una completa rivisitazione delle componenti principali per raggiungere la massima personalizzazione dell'arma sulle necessità del tiratore. Partendo dal calcio in noce scelto e finito ad olio troviamo un grado 5 di partenza dei legni, che può aumentare su richiesta per arrivare all'impiego anche di legni gradazione 10. Il calcio sia in configurazione fissa da sporting sia con nasello regolabile, dotato di calciolo morbido con spessore maggiorato. Tutte le versioni del sovrapposto FBX sono bilanciate sul perno delle canne senza l'uso di bilancieri, ma all'interno della pala del calcio è presente un sistema regolabile di contrappesi per ottimizzare il bilanciamento dell'arma secondo le esigenze personali del tiratore. Rivista nel design anche la pistola del calcio che con una forma più chiusa e avvolgente restituisce un maggiore controllo e una presa salda dell'arma nel brandeggio. I calci sono disponibili anche nella versione mancina e rivolgendosi alla casa madre è possibile ottenere anche un calcio su misura per il tiratore. Dal calcio il bilanciamento dell'arma continua nella parte centrale della bascula fat-body che si contraddistingue per la sua linearità volta a limitare impennamenti e a favorire un basso centro di gravità nel brandeggio e durante lo sparo. A favore della distribuzione e della personalizzazione del peso, sono presenti all'interno dell'astina altri sistemi di bilanciamento attraverso contrappesi applicabili in modo rapido senza ausilio di utensili. Il risultato è quello di un'arma che pur mantenendo un peso standard intorno ai 3,8 kg risulta maneggevole e molto stabile alla spalla del tiratore nelle sessioni di tiro.
Contribuisce alla minore percezione del rinculo e a una migliore precisione dell'arma la geometria interna delle canne che prevede una foratura maggiorata e lunghi coni di raccordo per assicurare rosate veloci e distribuite ma anche un minore rilevamento allo sparo. Le canne hanno camera magnum 12/76 e sono disponibili nelle diverse lunghezze tipiche della disciplina sporting, 71, 76 ,81 e 86 cm. Con lunghezza di 81 cm o 76 cm il sovrapposto è disponibile con strozzatura fissa ***/*** opzionale oppure con strozzatori intercambiabili Briley extended. La bindella in classica configurazione sporting 10x8mm è ventilata e dotata di zigrino antiriflesso. Il sistema di scatto è monogrillo selettivo con selettore posto davanti al grilletto. La batteria è di tipo estraibile per agevolare le operazioni di controllo e manutenzione dell'arma, il sistema Ibs (Integrated anti-double system) garantisce sicurezza d’uso. Tutte le superfici in acciaio del sovrapposto FBX; canne, bascula, guardia e grilletto hanno lo speciale trattamento DLC che fa risultare l'arma elegante nella finitura satinata e resistente sia agli agenti atmosferici sia al sudore.
La nostra prova sul campo del sovrapposto Blaser FBX

Nel corso della nostra giornata al campo da tiro San Martino di Rio Salso dopo aver appreso le nuove tecnologie applicate all'arma illustrate dai tiratori e dallo staff Blaser, abbiamo assistito ad una prova di rosata svolta alla placca con cartucce standard per il tiro al piattello con borra bior e dose da 28 grammi di piombo numero 7,5. Ad una distanza di 30 metri in due tiri svolti con canne da 81 cm e strozzature fisse di 3 stelle abbiamo potuto osservare sia in prima che in seconda canna delle rosate guarnite e molto compatte. Le impressioni visive si sono poi confermate nella nostra prova di tiro in cui sia le rotture nette dei piattelli al percorso di caccia ma soprattutto il bilanciamento e la stabilità del sovrapposto alla spalla sono stati riscontrati da tutti i partecipanti. Il poco affaticamento nella sessione di tiro è stata una piacevole sensazione piuttosto importante per coloro che si dedicano in maniera agonistica all'attività di tiro.
Pur potendo contare sulla sicurezza e la precisione di un'arma solida la sensazione durante la prova del nuovo FBX è stata quella di gestire un fucile dal peso inferiore rispetto a quello reale. Il sovrapposto Blaser FBX Sporting è disponibile in diverse versioni; oltre alla standard che abbiamo provato, vengono prodotte la versione Grand Deluxe con incisione floreale della bascula senza cartelle, la versione Heritage dotata di bascula con lunghe cartelle e incisione floreale, Heritage con incisioni di scene di caccia e lunghe cartelle, infine la versione Custom con incisioni, particolari estetici e tecnici del calcio realizzati su richiesta del tiratore. L'arma parte da un prezzo al pubblico di 14.898 euro iva inclusa e Blaser ha giustamente avvertito che occorre la necessaria pazienza per ottenere il fucile finito in quanto le ordinazioni stanno procedendo rapide e i tempi di lavorazione necessari alla realizzazione di questi sovrapposti non sono da sottovalutare.
Per ulteriori informazioni, visita il sito Blaser.