La prima serie di carabine militari prodotta su vasta scala dal costruttore britannico Accuracy International di Portsmouth per i cecchini di varie forze armate è stata l'Accuracy AW (Artic Warfare). Nel corso degli anni la serie AW, commercializzata a partire dal 1988, è stata disponibile in diverse versioni come la AWF (Artic Warfare Folding) con calcio pieghevole, l'AWS (Artic Warfare Suppressed) con silenziatore integrale, l'AW50 in calibro .50 BMG o l'AWM (Artic Warfare Magnum) e altri ancora. Quest'ultimo nel 1997 è stato adottato dalle forze armate tedesche come G22 in calibro .300 Winchester Magnum (7,62x67 mm). Nel 2019, il G22 è stato aggiornato per l'ultima volta con la denominazione G22A2. L'arma è attualmente ancora in servizio con le truppe tedesche. Oltre alla serie AW, esistevano altre serie di modelli come AE (Accuracy Enforcement) e AT (Accuracy Tactical). La serie AX, di cui fa parte la carabina in prova, è stata presentata sul mercato nel 2010.

Il calcio della Accuracy International AXSR

Il calcio dell'AXSR non lascia nulla a desiderare quando si tratta di regolazioni individuali per soddisfare le esigenze del tiratore. Il corpo è realizzato in lega di alluminio e ha un design molto solido. Dopo aver allentato una rotella zigrinata dietro il calciolo, questo può essere ruotato di 360 gradi in qualsiasi posizione e bloccato nuovamente. Con questa rotella, il calciolo può anche essere regolato in modo continuo verso l'alto di 13 mm e verso il basso di 27 mm rispetto alla posizione zero. Una volta serrata la rotella, non c'è assolutamente alcun gioco rispetto alla posizione impostata. Nell'estensione assiale della ruota si trova una leva protetta contro l'apertura involontaria. Dopo aver premuto il blocco di sicurezza e aver aperto la leva, è necessario premerla leggermente verso l'interno per estrarla. A questo punto è possibile regolare la lunghezza di trazione (LOP), ovvero la distanza tra il calciolo e il grilletto. Per impostare la lunghezza di tiro appropriata per il tiratore, il calcio deve essere completamente esteso: il tiratore assume quindi la posizione di mira e riduce progressivamente la lunghezza del calcio premendo con la spalla fino a impostare la corretta distanza del suo occhio rispetto all'oculare. Due aste di guida parallele collegano il calciolo e il corpo e fungono anche da dispositivo antirotazione. Il campo di regolazione massimo è di 55 millimetri con incrementi di 1,5 millimetri.

Una seconda leva a scomparsa con blocco di sicurezza è responsabile della regolazione dell'altezza del poggiaguancia. Rilasciandola, il cuscinetto del poggiaguancia si sposta automaticamente nella massima superiore sotto l'azione di una molla. Anche in questo caso, per procedere alla regolazione il tiratore deve premere progressivamente il poggiaguancia verso il basso finché l'occhio e l'asse longitudinale del cannocchiale non sono perfettamente livellati. Il campo di regolazione dell'altezza è di 24 mm, sempre con incrementi di 1,5 mm. Inoltre, il poggiaguancia può essere inclinato di 15 gradi a destra o a sinistra e assialmente di circa 5 mm. Nella parte inferiore del calcio è ricavata una guida Picatinny lunga 70 mm. È progettata per ospitare un'impugnatura posteriore o un puntale. Sull'arma in prova è stato montato un monopiede Accu Shot. Questo offre una gamma di regolazione dell'altezza di 30 mm con la semplice pressione di un pulsante. La base del monopiede può essere regolata con precisione infinita grazie a un perno filettato. Per aumentare la stabilità, il piede può essere bloccato con un dado zigrinato sul perno filettato. L'articolazione del calcio pieghevole è estremamente solida. Grazie al meccanismo di bloccaggio e alle boccole in teflon integrate, il calcio può essere ripiegato con una resistenza uniforme.

L'articolazione è assolutamente priva di giochi assiali e radiali. Ripiegando il calcio sul lato destro dell'arma, la lunghezza complessiva della carabina si riduce di 208 millimetri. Per sbloccarlo, è sufficiente tirare il calcio con un po' di forza.
Lo chassis (telaio) ospita il guardamano nella parte anteriore, l'azione al centro e l'articolazione del calcio pieghevole nella parte posteriore. Una guida Arca Swiss si trova davanti al vano caricatore e permette di montare la carabina sul treppiede. Davanti e dietro la guida si trova un'appendice che funge da appoggio per il tiro dalla barriera. L'azione in acciaio è collegata al telaio in alluminio tramite cinque viti.
Dettagli tecnici dell'azione, dell'otturatore e del grilletto dell'AI AXSR


L'otturatore ha sei alette di chiusura in testa, disposte su due file. Il risultato è un angolo di apertura classico di 60 gradi. Le corrispondenti cavità di bloccaggio sono ricavate nell'azione. Il vano caricatore ha una generosa svasatura sul lato sinistro dell'arma. Ciò consente di inserire il caricatore lateralmente nel tunnel, il che è particolarmente utile quando si spara in posizione prona, poiché l'arma non deve essere sollevata. Il caricatore in lamiera d'acciaio contiene dieci cartucce disposte su due colonne. La sicura a due posizioni si trova sotto la noce dell'otturatore ed è ambidestra. La sicura agisce sul percussore e lo blocca. In posizione "sicura", l'otturatore può essere aperto e anche rimosso.
Il grilletto è del tipo a due stadi. Sulla carabina della nostra prova il peso di sgancio è stato impostato sul valore di 12,2 N o 1.250 grammi. Da notare che secondo le dichiarazioni del produttore il peso di sgancio sarebbe regolabile tra 1.500 e 2.000 grammi. Un'altra opzione di regolazione offerta dal gruppo di scatto è la posizione della lama del grilletto. Questa può essere spostata assialmente di circa 10,5 mm dopo aver allentato una vite sul supporto del grilletto. Ciò consente di adattarne la posizione a dita di lunghezza diversa. Le caratteristiche del grilletto sono eccellenti: la precorsa e il moto retrogrado non danno segni di grattamento o di collasso di retroscatto e la partenza del colpo avviene a rottura di cristallo.
Accuracy International AXSR, un sistema multi-calibro

L'AXSR è disponibile di serie nelle seguenti camerature: 6,5 Creedmoor con canna lunga 24 o 26 pollici (rispettivamente 61 e 66 centimetri) e passo di rigatura di 1:8; in .308 Winchester e .300 Winchester Magnum la canna è lunga 26 pollici (66 cm) e il passo di rigatura è di 1:10" o 1:11" per il .300 Win.Mag. Nel .338 Lapua Magnum si utilizzano canne lunghe 27 pollici (68,5 cm) con un passo di rigatura di 1:9,35".
Negli Stati Uniti sono disponibili anche kit di conversione in calibro .300 Norma Magnum e .338 Norma Magnum. Per rimuovere la canna, occorre innanzitutto allentare la vite di fissaggio sull'azione utilizzando una chiave a brugola. La canna può quindi essere svitata dall'azione ed eventualmente sostituita con una di calibro diverso. Questa viene avvitata a mano nell'azione assicurandosi che la flangia della canna sia a filo dell'azione. Per verificarlo, è presente una fessura di ispezione sul lato dell'azione. La canna viene quindi serrata definitivamente con la chiave a brugola dinamometrica e una coppia di 5,5 Nm. Per evitare di danneggiare la filettatura della canna e dell'azione, è meglio installare e rimuovere il blocco della canna tenendo l'arma in posizione verticale. Infine, si inseriscono l'otturatore e il caricatore appropriati. Per identificare l'otturatore, la canna e il caricatore corretti, questi hanno dei contrassegni corrispondenti a seconda del calibro: un punto sta per il .308 Winchester, due punti per il .300 Winchester Magnum e tre punti per il .300 Norma Magnum, .338 Norma Magnum e .338 Lapua Magnum.
Al poligono di tiro con l'Accuracy International AXSR

Durante la pianificazione del test abbiamo fatto una scoperta sconcertante: Lapua non offre più munizioni per il mercato civile in .338 Lapua Magnum, ad eccezione del caricamento Naturalis da caccia, né bossoli né proiettili come Scenar o Lock Base. Per questo motivo, i tester hanno deciso di includere nel test anche alcune cartucce di produzione industriale della MEN Defencetec e della Swiss P Defence AG (ex RUAG Ammotec AG), soprattutto perché le differenze tra l'AXSR MIL e l'AXSR C sono minime.
La carabina della nostra prove era dotata di un cannocchiale Schmidt & Bender 6-36x56 PM II High Performance con reticolo LPI GR²ID su una montatura Spuhr QDP-4016.

Abbiamo montato sulla rotaia Picatinny alla base dell'astina un bipiede B&T PRS Atlas con attacco a sgancio rapido ADM-170-S e un monopiede B&T BT13-QK Accu Shot sulla parte inferiore del calcio. Questo equipaggiamento è stato utilizzato anche per le prove di rosata a 100 e 300 metri. Oltre all'enorme numero di opzioni di regolazione individuali sulla calciatura, è stato particolarmente evidente quanto il rinculo dell'arma in prova sia molto piacevole: d'altra parte il suo peso è poco meno di nove chili pronto al fuoco. Il design dell'arma è tale che non appena non ci sono più cartucce nel caricatore l'elevatore impedisce di portare in chiusura l'otturatore. Per chiudere l'otturatore è necessario rimuovere il caricatore.
Per determinare la precisione, l'Accuracy International AXSR abbiamo sparato senza caricatore e, come di consueto, ogni cartuccia è stata inserita singolarmente direttamente nella camera. Come ci si può aspettare per un'arma di questa fascia di prezzo, il fucile britannico non ha presentato alcuna debolezza tecnica. I bossoli sono stati estratti ed espulsi in modo pulito e tutte le regolazioni effettuate sul calcio sono rimaste saldamente in posizione. L'AI AXSR non ha nulla da nascondere nemmeno per quanto riguarda la precisione. Sette degli undici caricamenti hanno fornito una precisione sub-MOA a 300 metri al primo tentativo (diametro della rosata inferiore a 87 mm). Con una rosata da 14 mm a 100 metri (pari a 0,48 MOA) la cartuccia di fabbrica Swiss P Ball si è dimostrata la migliore. Eccellente anche la MEN Sniper Line Match con un eccezionale rosata da 36 mm a 300 metri (0,41 MOA).
Accuracy International AXSR: scheda tecnica e prezzo
Modello: | Accuracy International AXSR |
Calibro: | .338 Lapua Magnum |
Capacità caricatore: | 10 + 1 cartucce |
Lunghezza: | 1.229 mm / 1.021 mm con calcio esteso/ripiegato |
Lunghezza canna: | 685 mm (27 pollici) |
Passo di rigatura: | 1:9,35" (1:237 mm), 6 righe destrorse |
Peso dello sgancio: | 1.248 grammi / 12,2 N |
Peso: | 7.390 g |
Prezzo (MSRP negli Stati Uniti): | $9,895 |
Caratteristiche: carabina bolt-action multicalibro, calcio pieghevole regolabile in lunghezza, slitta per il montaggio dell'otticacon inclinazione in avanti di 20 MOA, grilletto regolabile a due stadi, astina con rotaie Picatinny e slot KeyMod, caricatore bifilare da 10 colpi, freno di bocca a doppia camera. |
Conclusioni sulla Accuracy International AXSR
L'Accuracy International AXSR offre numerose opzioni di regolazione del calcio e montaggio di accessori. La lavorazione è eccezionale e il grilletto regolabile funziona in modo eccellente. Inoltre, l'arma offre la possibilità di cambio del calibro sostituendo la canna, l'otturatore e il caricatore (laddove legalmente possibile). Tutti questi aspetti positivi si devono però pagare e il prezzo d'acquisto è molto elevato (9.895 dollari negli Stati Uniti). Ciò pone l'AXSR allo stesso livello di prezzo di un Sako M10 o di uno Steyr SSG M1, ma anche diverse migliaia di euro al di sopra di un Voere X3, di un Unique Alpine TPG 3 A4 o di un Haenel RS 9/HLR 338 Pro.
Cosa ci è piaciuto: |
Cosa non ci è piaciuto |
- Molto ben fatto | - Prezzo di acquisto molto elevato |
- Numerose opzioni di regolazione | |
- Ottimo scatto | |
- Comportamento al tiro piacevole |