Un altro anno è passato, un altro giugno, un altro SIG NEXT! L'anno scorso vi avevamo riferito per la prima volta del nuovo formato di evento di SIG Sauer che quest'anno si è ripetuto puntualmente. Ancora una volta, con il motto "Experience the Future of SIG", circa 100 ospiti invitati tra rappresentanti dei media, influencer e rivenditori erano presenti in un mix internazionale per sperimentare il futuro di SIG SAUER.
Il luogo in cui si sono svolte ledimostrazioni di squadra e l'ampia esperienza pratica di tutti i prodotti è stato il leggendario poligono di proprietà dell'azienda di 58 ettari "SIG Sauer Academy" a Epping. Due giornate di tiro complete hanno fornito ampie opportunità di provare a fuoco tutti i prodotti nuovi e giò presenti sul catalogo. Tra questi, la mitragliatrice SIG LMG M250 in calibro 6,8x51 Hybrid e la MMG in calibro .338 Norma Magnum della divisione militare.
Come l'anno scorso, SIG Sauer ha presentato una serie di nuovi prodotti. Abbiamo riassunto tutto per voi:
Pistole, armi lunghe, munizioni e ottiche SIG Sauer per il 2025
1. SIG P211-GTO

La P211 è la "nuova arrivata" nel catalogo delle pistole, con un chiaro orientamento alle competizioni. Il modello cross-over P211 Gran Turismo Open in calibro 9 Luger combina un concetto classico di 1911 bifilare con caratteristiche innovative per le competizioni: un fusto in acciaio di alta qualità, una massiccia canna pesante di tipo match da 4,4" con un compensatore "Mach3D" progettato per garantire una riduzione del rinculo del 30%. Il compensatore è applicato alla volata della canna grazie a un attacco a baionetta con perno. Il compensatore modulare può essere sostituito con un contrappeso dello stesso profilo per partecipare alle discipline di tiro standard. La P211 è alimentata da caricatori standard P320, monta una minigonna alla base dell'impugnatura, uno scatto SAO match pulito e costante, e ha una linea di mira di mire da 14 cm che sottolineano le ambizioni di competizione della P211 GTO. Il peso totale della pistola è di 1,3 Kg.

2. SIG P320-SXG Reserve
Il nuovo membro della collezione limitata Reserve Collection prende il nome di P320-SXG. Il fusto in acciaio e il carrello hanno un elegante rivestimento superficiale in DLC lucido, canna lunga 3,9" (10 centimetri) con compensatore integrato, guancette con una affascinante trama antiscivolo chiamata GridLOK, gruppo di scatto sportivo con grilletto dritto, linea di mira di 15 cm con mire X-Ray, peso dell'arma di 1,31 kg. è camerata in calibro 9 Luger ed è alimentata con caricatori da 21 colpi.
3. SIG P320-MAX SXG & TXG

La SIG P320 SXG/TXG è una pistola sportiva pronta per le competizioni basata sulla piattaforma della P320 che monta di serie il mirino a punto rosso ROMEO3MAX. Il nuovo modello è stato sviluppato in collaborazione con Max Michel, capitano della squadra di tiro SIG Sauer.

Caratteristiche della versione SXG: fusto in acciaio, canna match da 5", design integrato con il punto rosso (priva di mire aperte), fresatura di armamento particolarmente grippante sul carrello, lama del grilletto con profilo dritto, minigonna per l'invito del caricatore, comandi maggiorati e ambidestri, peso dell'arma di 1,42 kg.
Caratteristiche della variante TXG (MAX 2.0): fusto in polimero caricato con polvere di tungsteno pesante, canna match da 5", design con il punto rosso (senza mire aperte), fresatura di armamento particolarmente grippante sul carrello, lama del grilletto con profilo dritto, minigonna per l'invito del caricatore, comandi maggiorati e ambidestri, peso dell'arma di 1,24 kg (180 grammi di differenza rispetto alla variante SXG).

4. SIG P365-LUXE
Un altro membro della famiglia P365 pensata per la difesa personale con porto dissimulato: il modello LUXE è camerato in calibro .380 Auto (molto popolare negli USA) per un rinculo minimo; la canna misura 3,1" (78 millimetri) con compensatore integrato, impugnatura XL AXG con guancette con zigrinatura LOK, caricatore da 12 colpi, peso dell'arma di soli 445 grammi.
5. SIG P226X Legion
Seguendo le orme dell'iconica P226, la Legion si presenta come un aggiornamento della fortunata serie P226X per i tiratori moderni che si affidano alla comprovata eredità di famiglia:

Ecco le caratteristiche tecniche che sono state agiornate: ergonomia migliorata del fusto in acciaio rivestito in Cerakote, canna pesante "Heavy match", grilletto completamente regolabile, caricatore da 18 colpi a filo e carrello Optic-Ready predisposto per il mirino a punto rosso. Disponibile con scatto in sola azione singola (SAO) con sicura esterna o in doppia azione/azione singola (DA/SA).
Variante P226X full-size: lunghezza canna 4,4" (10,16 cm), peso dell' arma di circa 1 kg.
Variante P226X-Carry: lunghezza canna 3,8" (96,5 cm), peso dell'arma 950 grammi.
6. SIG P365-FLUX

Presentato anche un aggiornamento dell'innovativo concetto di calciatura integrale per le pistole della serie P365 con canna da 6" integrata, nonché il carrello e il gruppo di scatto (FCU) della P365.
Caratteristiche: impugnatura in polimero con doppio alloggio del caricatore che consente di portare insieme all'arma un massimo di 46 colpi (dove consentito) tramite due caricatori, predisposizione per l'ottica e calcio pieghevole con apertura a molla, peso del sistema di 1,4 kg.
7° Carabina SIG Sauer CROSS Sawtooth in 6,5 PRC

Ampliamento anche per la serie di carabine a ripetizione Short Action con l'aggiunta del calibro 6,5 PRC ad alte prestazioni di Hornady (abbiamo già spiegato cosa c'è dietro ARC, Creedmoor e PRC nel nostro articolo dettagliato con video) per gli appassionati di caccia e di lunghe distanze.
Caratteristiche: canna rivestita in fibra di carbonio Proof Research da 22" con freno di bocca radiale, slitta Picatinny con inclinazione in avanti di 20-MOA, calcio pieghevole completamente regolabile, grilletto match regolabile a 2 stadi con peso di sgancio da 1,1 a 1,8 kg, peso dell'arma di 3,1 kg e precisione certificata sub-1-MOA.

8° Carabina semiautomatica SIG Sauer 516-Mohawk
Camerata in calibro 5,56 NATO (.223 Remington), questa carabina semiautomatica si basa sul noto SIG 516.
Caratteristiche: pistone con presa di gas regolabile, astina a sezione rotonda con interfaccia M-LOK, canna lunga 16" con passo di rigatura di 1:7", calcio telescopico, doppia manetta di armamento (posteriore e laterale), comandi su entrambi i lati, peso totale dell'arma 3,5 kg.

9. Carabina semiauto HYP, l'A10 secondo SIG Sauer
Presentata la prima carabina semiautomatica su piattaforma AR-10 progettato per la cartuccia ad alta pressione di SIG Sauer 6,8x51mm / .277 Fury. I componenti funzionali in acciaio, quindi più resistenti, e la canna cromata e martellata a freddo consentono a questa carabina semiautomatica di utilizzare la potente cartuccia ibrida SIG in calibro 6,8x51mm/.277 Fury.
10. cannocchiale SIG Sauer Bravo6T-BDX

Il "Ballistic Data Exchange" (BDX) di Sig Sauer entra così nella prossima fase evolutiva. Con la nuova serie di modelli Bravo6T, la migliorata tecnologia BDX 2.0 agisce in simbiosi con il reticolo sul primo piano focale (FFP) e un tubo di 35 mm di diametro. Il sistema "Dial to Distance", richiede solo l'inserimento della distanza del bersaglio (misurata con un telemetro esterno) tramite la manopola di controllo eTRAK. In pratica, si deve ruotare la torretta finché la distanza visualizzata nel mirino corrisponde alla distanza del bersaglio. Un display HUD integrato nel campo visivo mostra la distanza di tiro corretta, evitando di dover consultare tabelle balistiche o app esterne. Ulteriori dati ambientali sono rilevati autonomamente grazie ai sensori integrati: temperatura, umidità, inclinazione.
Varianti: 3-18x44mm / 5-30x56mm
Varianti del reticolo: MRAD Milling 2.0 / MRAD Dev-L 2.0 (illuminato)

11° Combo di ingranditore e punto rosso - SIG Sauer Romeo8T-AMR e Juliet3T-ARM
Un mirino olografico a punto rosso sviluppato per i soldati d'élite, ma interessante anche per i tiratori sportivi esperti in discipline dinamiche a distanza. Il "Reticolo Automatico Modificato" (AMR) consente al tiratore di passare rapidamente tra bersagli vicini e a media distanza, adattandosi autonomamente alla presenza o meno del modulo di ingrandimento. L' obiettivo ha un diametro di 40 mm, ma in generale il collimatore è più piccolo e leggero del 30% rispetto alla versione precedente. Abbiamo presentato questa combinazione in un articolo separato, che potete leggere qui su all4shooters.
12. Cannocchiale con stabilizzazione dell'immagine - SIG Sauer Oscar6 HDX PRO

Grazie alla nuova tecnologia di stabilizzazione dell'immagine OmniScan in combinazione con un gruppo ottico in vetro, attraverso il cannocchiale Oscar6 HDX PRO è possibile osservare chiaramente i dettagli dell'immagine anche al massimo ingrandimento. Il livello di stabilizzazione ottica è accuratamente regolato da un sensore di accelerazione digitale. Sia a terra che in aria o in mare, il sistema permette di vedere un'immagine sempre chiara e stabile. Grazie all'interfaccia ARCA-Swiss, è facile da montare su un treppiedi. Anche utilizzandolo come monocolo portatile per la caccia, il cannocchiale offre prestazioni impressionanti. È alimentato da batterie AA standard per 50 ore di funzionamento. Le caratteristiche dell'ottica sono: 16-32 ingrandimenti, diametro lente frontale 60 mm, oculare intercambiabile per una futura espansione, peso di 1,57 kg, per una lunghezza di 29 centimetri.
Siamo impazienti di scoprire se e quando i nuovi prodotti provenienti dall'altra parte dell'oceano arriveranno in Europa. Naturalmente, vi daremo tutti gli aggiornamenti.
Se cercate ulteriori informazioni sui prodotti SIG Sauer, le troverete sul sito web del produttore e su quello del distributore italiano Bignami.