AGGIORNAMENTO: 76ma Militalia, collezionismo militare, rievocazione e Softair a Milano dal 1 al 2 di novembre 2025

Militalia è una storica mostra dedicata al collezionismo militare che si tiene al Parco Esposizioni di Novegro, alle porte di Milano. L’evento ospita espositori da tutta Italia e dall’estero, con oggettistica, libri, documenti e uniformi che raccontano la storia dei conflitti mondiali e del XIX secolo.

Quest’anno il salone Nazionale del Softair cambierà sede, spostandosi al padiglione A e alla relativa area esterna.
La mostra-mercato di oggetti, uniformi, pubblicazioni e tutto quello che riguarda il mondo militare resta il fulcro di Militalia.

La 76ma edizione di Militalia si svolgerà nella ormai collaudatissima sede di Novegro, alle porte di Milano, nei giorni 1 e 2 novembre 2025 (sabato e domenica) dalle ore 10.00 alle 18.00. La mostra, che occupa l’intera superficie dell’area espositiva, quest’anno cambierà disposizione rispetto a quella classica.

La locandina della 76ma edizione di Militalia.
  • Il Salone Nazionale del Softair si sposterà nel Padiglione A e si estenderà nella grande area esterna.
  • Il Padiglione D invece ospiterà la rievocazione storica (Antichi Egizi, Antichi Romani, Celti, Vichinghi, Medioevo, Scherma Storica, Periodo Napoleonico, Periodo Risorgimentale) dedicando molto più spazio ad associazione e attività.

Oltre a diverse conferenze focalizzate sulla storia militare e presentazioni di libri proposti da case editrici di settore, i visitatori potranno quest’anno visitare la mostra tematica “Istituti di formazione dell’Esercito e i loro valori” allestita nell’area centrale del padiglione C. Annunciata la presenza di mezzi militari nell’area esterna, un vero e proprio marchio di fabbrica per questa mostra che continua a riscuotere grande interesse tra gli operatori e gli appassionati.

La prevendita online dei biglietti non è ancora iniziata, ma vi consigliamo di usufruirne per evitare code all’ingresso.

Un’ultima novità per gli utenti che amano i Social: ora si può seguire anche su Instagram in formato stories su @militalia.novegro.

Mostra tematica – “Gli istituti di formazione delle forze armate: la Scuola Militare Teulié”

Militalia è tradizionalmente un punto di incontro tra appassionati di vita militare, rievocazione storica e Softair, passioni che spesso si fondono tra loro.

La 76esima edizione di Militalia dedicherà una mostra tematica alla Scuola Militare Teulié di Milano e alla storia degli istituti di formazione delle Forze Armate. Al centro del Padiglione C, nello specifico, verranno esposti documenti, oggetti e uniformi relativi all’istituto scolastico milanese per ripercorrere tutte le tappe principali dalla sua fondazione.

La Scuola è dedicata al Generale Pietro Teulié, che in qualità di Ministro della Guerra durante il passaggio dalla Repubblica Cisalpina alla Repubblica Italiana napoleonica si adoperò per la realizzazione di un Orfanatrofio militare nell’attuale sede della scuola, a Milano, in corso Italia. Con la sua data di nascita, 15 gennaio 1802, la Scuola rappresenta la più antica delle istituzioni napoleoniche tuttora esistenti. Nonostante il lunghissimo periodo intercorrente dalla sua creazione, circa 200 anni, per tutta una serie di accadimenti, fra chiusure e riaperture, la sua attività si esplicò in totale per circa una sessantina di anni.

In pieno periodo napoleonico, gli intendimenti di Teulié, che nel frattempo aveva abbandonato la carica di Ministro, furono ciononostante progressivamente realizzati affiancando la cura degli invalidi e dei veterani e degli orfani all’ospitalità dei figli dei militari in servizio.

Le bande militari sono una presenza frequente e molto apprezzata a Militalia.

Inaugurazione ufficiale con la Fanfara della 1° Regione Aerea

Alle 11:00 di sabato 1° novembre, presso l’area esterna, si terrà la cerimonia di inaugurazione ufficiale della manifestazione. L’avvio dell’evento verrà accompagnato dall’esibizione della Fanfara della 1° Regione Aerea.

Alcune delle conferenze in programma a Militalia

Sabato 1° Novembre, ore 14:00 - Reintroduzione del servizio di leva: un’operazione necessaria?

Relatori: Gen. B. (Ris.) Francesco Cosimato, Ten. Arch. Gabriele Pagliuzzi – Pres. Assoarma Milano, Dott. Maurizio d’Orlando.

Sabato 1° Novembre, ore 15:00 Presentazione del libro “Cuore Alpino” a cura del Gen. D. Massimo Panizzi

Domenica 2 Novembre, ore 11:00 Conferenza: i valori e la formazione dell’Esercito a cura del Gen. B. Carmine Sepe.

Domenica 2 Novembre, ore14:00, Presentazione del libro “Noi ci abbiamo creduto” a cura del Gen. C.A. Marcello Bellacicco 

Tra le iniziative legate a "Storia Viva" ci sono dimostrazioni di scherma storica.

Salone Nazionale del Softair

Quest’anno, l’evento si svolgerà per la prima volta nel Padiglione A e presso l’area esterna del Parco Esposizioni Novegro, con una vasta esposizione di armi ASG ad aria compressa, ottiche, accessori, abbigliamento tecnico e molto altro ancora. In più, potrai metterti alla prova con attività pratiche di tiro outdoor (adatte a grandi e piccini) pensate per affinare le tue abilità sul campo.

Storia Viva – festival della rievocazione storica

Storia Viva, il Festival della Rievocazione Storica ospitato nel Padiglione D di Militalia al Parco Esposizioni Novegro sabato 1° e domenica 2 novembre, darà spazio a numerose associazioni e attività che ti faranno immergere nel passato. Saranno presenti alla mostra rievocatori specializzati in diversi ambiti tra i quali:

  • Antichi Egizi
  • Antichi Romani
  • Celti
  • Vichinghi
  • Medioevo
  • Scherma Storica
  • Periodo Napoleonico
  • Periodo Risorgimentale
  • Guerra Civile Americana
  • Seconda Guerra Mondiale

Il tutto con varie attività e iniziative per visitatori di tutte le età, che comprendono:

  • esercitazioni di tiro con l’arco
  • banchi didattici per scoprire tutti i segreti delle civiltà che ci hanno preceduto
  • espositori con armature, monili e altri accessori per la rievocazione storica
  • birra artigianale, arrosticini, idromele, arrosticini, pannocchie
  • molto altro...

 Sarà un weekend all’insegna della cultura, della storia e del divertimento: una e vera propria festa per gli appassionati, per i ragazzi e per chi desidera, semplicemente, salire su una macchina del tempo a due passi da Milano! Qui trovate il programma della fiera (in costante aggiornamento):  https://www.parcoesposizioninovegro.it/fiere/militalia-76-

Come arrivare a Militalia

Tra i protagonisti di Militalia ci sono anche i rievocatori storici di tutte le epoche.

Il parco esposizioni di Novegro, grazie alla sua posizione periferica è facilmente raggiungibile in auto (senza entrare in area B o C) e si trova alle porte di Milano, in prossimità dell'aeroporto di Linate.  

Come arrivare in auto: dalla Tangenziale Est: uscita n.6 Linate. Da Venezia: A35 direzione Milano – uscita Novegro – Tregarezzo. Da Torino: A4 direzione Venezia – tangenziale est – uscita n. 6 Linate, Da Bologna: A1 direzione Milano – tangenziale est – uscita n. 6 Linate.

Vi ricordiamo che ora il centro espositivo di Novegro è raggiungibile anche con la metropolitana M4 blu (fermata Linate) che si trova a circa 10 minuti a piedi dall’ingresso.

Orari di apertura (Padiglioni A,B,C,D + Area Esterna):

- sabato 1° novembre: 10:00 - 18:00

- domenica 2 novembre: 10:00 - 18:00


Per ulteriori informazioni visitate il sito www.parcoesposizioninovegro.it