Le armi corte prodotte dalla Fabbrica d'Armi Pietro Beretta S.p.A. di Gardone Val Trompia continuano ad essere, sul mercato italiano, il punto di riferimento di chi cerchi un affidabile strumento difensivo; esse inoltre costituiscono il grosso delle armi da fianco d'ordinanza non solo dei corpi dello Stato (Forze Armate, Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza, ecc.), ma anche delle polizie locali e municipali, e del grosso delle Guardie Particolari Giurate.

Da anni, ormai, la Beretta opera − in collaborazione con l'Accademia di Sicurezza Operativa − la BDSA - Beretta Defence Shooting Academy, la cui Mission è la formazione: per la precisione, l'addestramento al tiro difensivo degli operatori che impiegano in servizio armi Beretta, nella convinzione che maggiori capacità di maneggio e una più profonda conoscenza di tutte le peculiarità delle armi in dotazione siano le chiavi per ottenere migliori risultati ed una maggiore sicurezza per se' e per gli altri.
La BDSA tiene anche corsi per la formazione di istruttori di tiro operativo, riconosciuti dal Ministero della Difesa ed inseriti ufficialmente nei fogli matricolari, ma la sua attività principale è rivolta ai nuovi clienti Beretta, che acquistino una nuova arma e vogliano imparare a conoscerla e di sfruttarla al meglio in sicurezza, nonché a chi già possiede un'arma dell'azienda di Gardone Val Trompia ed intenda applicare al suo uso le tecniche più avanzate.

La BDSA ha annunciato che il prossimo 12 aprile si terrà in contemporanea in due poligoni sul territorio nazionale un corso di Tactical Pistol di I° Livello, tenuto dai suoi istruttori qualificati.
Della durata di un'intera giornata, il corso si articolerà in lezioni teoriche e pratiche.
La teoria in aula avrà lo scopo di fornire le nozioni fondamentali sulla sicurezza nell'uso e maneggio dell'arma, normativa, cenni di psicologia e reazioni individuali allo stress.
La parte pratica prevede l'apprendimento sul corretto carico/scarico dell’arma, tecniche e posizioni di tiro di difesa da fermo e in movimento, sfruttamento dei ripari, situazione di emergenza e soluzioni di malfunzionamenti e inceppamenti.
I corsi BDSA del 14 aprile si terranno presso lo Shooting Academy Club di Calvisano, in provincia di Brescia, e presso il Club "Il Tiro" di Marano Marchesato, in provincia di Cosenza.

I partecipanti dovranno avere cura di portare con se' la propria arma completa di fondina, due caricatori, 150 colpi ed il proprio porto d'armi (di qualsiasi tipo). I corsi BDSA del 14 aprile sono aperti a tutti − dunque non riservati agli operatori di Pubblica Sicurezza, di Polizia Municipale, della Sicurezza Privata e dei corpi dello Stato come altri eventi simili. I costi di partecipazione si dividono per fasce, come segue:
- 150€ per chi partecipi con un'arma Beretta acquistata nel 2013.
- 175€ per chi partecipi con un'arma Beretta acquistata prima del 2013.
- 200€ per chi partecipi con un'arma prodotta da un'altra azienda.

Le menzionate tariffe d'iscrizione sono già scontate del 20% rispetto alle tariffe ordinarie.
È anche disponibile la possibilità di prenotare un Personal Trainer e seguire il corso in maniera individuale, con tariffe che partono dai 3000€.
Per tutti esiste inoltre la possibilità di acquistare le munizioni sul posto, con costi da calcolarsi a parte sul momento.
A tutti gli interessati è richiesta la preiscrizione, che può essere effettuata cliccando su questo collegamento e compilando il modulo in fondo alla pagina.