Speciale: i coltelli di Natale, da 40 a 500 euro (prima parte)

In questo servizio vi proporremo una selezione di coltelli, tendenzialmente ma non necessariamente EDC e qualche variazione sul tema per suggerirvi qualche idea regalo. Abbiamo scelto coltelli con una gamma di prezzo che va dal molto economico al piuttosto caro (considerando che sono prodotti industriali), cercando di differenziare al massimo il ventaglio di prodotti ma senza cercare inutili stravaganze. Naturalmente questo servizio non ha la pretesa di esaurire l’argomento, ma solo di darvi qualche indicazione in previsione delle spese natalizie. Buona lettura!

Civivi Clingman, il coltello dello Youtuber

Il Civivi Clingman è un chiudibile che riprende le linee della tradizione americana, progettato da Taylor Martin.

Il Civivi Clingman è un coltello chiudibile per porto quotidiano dall’aspetto molto classico e americano, progettato nel corso di tre anni da Taylor Martin, lo Youtuber statunitense che cura il seguitissimo canale EDC Weekly. Il nome deriva dal Clingman Peak, una delle vette più importanti dei monti Appalachi, e nelle intenzioni del suo designer questo coltello vuole essere una reinterpretazione moderna di una linea tradizionale. Sicuramente lo scopo è stato raggiunto (almeno a livello estetico) perché il Civivi Clingman sembra il riassunto di diversi coltelli classici americani riveduto alla luce delle ultime tendenze in fatto di materiali e finiture. La lama con profilo Clip Point in acciaio Nitro-V è lunga 75 millimetri per uno spessore di 3 millimetri. Il Clingman è proposto in quattro versioni, due con guancette in G10 (nero e rosso mattone) e due in Micarta (marrone e verde). Il sistema di apertura è duplice: con i classici perni da spingere con il pollice o con un flipper frontale. Quest’ultimo sistema non è adattissimo ai neofiti del coltello pieghevole, ma una volta padroneggiato si rivela comodo. La finitura della lama è stonewashed bianca o nera e l’apertura avviene su un cuscinetto a sfere prigioniere in ceramica che lo rendono estremamente fluido. Tra le concessioni alla modernità in un coltello per il resto abbastanza retrò c’è l’immancabile clip che è costruita in titanio 6AL4V e consente il porto in posizione tip-up. Il sistema di blocco della lama è un collaudato liner lock. Sicuramente il Civivi Clingman sarà gradito da chi apprezza i coltelli in stile più tradizionale e con reminescenze di grandi nomi del passato statunitense, Buck fra tutti. Il prezzo di listino di circa 72 euro è assolutamente abbordabile, come per tutti i coltelli Civivi. Da segnalare che in questi giorni acquistandolo direttamente sul sito del produttore si gode di un sostanzioso sconto.

Specifiche tecniche

ProduttoreCivivi Knives
Sito web 

www.civivi.com 

ModelloClingman
DesignerTaylor Martin
Materiale lamaMitro-V 59-61 HRC
Finitura lamasatinata o stonewashed nera
Materiale manicoG10 o Micarta
Lunghezza totale158 mm
Lunghezza lama76 mm
Spessore lama3 mm
Peso80 g
Tipo di bloccoliner lock
Prezzo72,00 euro

CRKT M-16 02X, l’ultimo erede di una dinastia

Il CRKT M-16 02X è l'ultima incarnazione dell'iconico coltello chiudibile di Kit Carson proposto per la prima volta oltre 25 anni fa.

Progettato da Kit Carson e presentato per la prima volta nel 1999 il CRKT M-16 è uno dei coltelli più venduti della storia e nel corso dell’ultimo quarto di secolo ha subito alcuni ritocchi, pur restando sempre fedele a sé stesso. La sua più recente incarnazione si chiama M-16 02X ed è stata presentata nel gennaio del 2025. Rispetto al modello originale il modello 02X si distingue per il nuovo meccanismo di blocco Crossbar a barra trasversale, per la lama in acciaio D2. Il sistema Crossbar Lock, simmetrico e ambidestro, rende il coltello sicuro e facile da aprire e chiudere con una mano. L'apertura è fluida e supportata da un sistema di cuscinetti a sfera IKBS. L’impugnatura è costituita da due guancette di colore nero in Grivory, un poliamide dall’aspetto piacevolmente opaco, utilizzato in aeronautica che assicura la massima resistenza, stabilità e garantisce una presa salda anche con le mani umide. La lama in acciaio D2 con finitura stone washed ha un profilo american tanto ed è lunga 79 millimetri per uno spessore di 3 millimetri. L’apertura della lama avviene agendo su un classicissimo perno presente su entrambi i fianchi della lama, mentre la chiusura avviene grazie al traversino caricato a molla che va ad impegnare il tallone. Il coltello può essere aperto anche arretrando il traversino stesso e lasciando che la gravità e il peso della lama facciano il resto. Una clip in acciaio inox permette il porto del coltello in modalità tip up (punta verso l’alto). Con un peso di 85 grammi e un prezzo al pubblico di circa 95 euro, il M-16 02X è un coltello per porto quotidiano leggero e compatto, che ha tutto il fascino dell’erede di una gloriosa dinastia. La confezione è razionale e spartana, in perfetto stile CRKT.

Specifiche tecniche

ProduttoreColumbia River Knife & Tool
Sito web 

www.crkt.com

Modello M-16 02X 
Designer

Kit Carson 

Materiale lama D2 58-60 HRC 
Finitura lamastonewashed
Materiale manico Grivory
Lunghezza totale188 mm
Lunghezza lama79 mm
Spessore lama3 mm
Peso85 g
Tipo di bloccocrossbar lock
Prezzo95,00 euro

Kubey TLB: piccolo nelle dimensioni, grande nel carattere

Kubey TLB, un "piccolo bastardo" disponibile con due diversi profili della lama e due materiali per l'impugnatura (Micarta e G10).

Progettato da Alessandra De Santis di Hydra Design, il Kubey TLB - Tiny Little Bastard (il piccolo bastardo) è un coltello a lama fissa compatto che unisce ergonomia e solidità in un formato estremamente compatto e maneggevole.
È disponibile in due versioni di lama (drop-point e clip-point), due finiture (blackwashed e stonewashed), e due materiali diversi per l'impugnatura (black G10 e brown Micarta), per un totale di otto configurazioni diverse. L'acciaio impiegato è il Sandvik 14C28N temprato a 60-62 HRC. La lama è lunga 70 millimetri ed è spessa 4 millimetri, mentre la lunghezza totale del “piccolo bastardo” è di 171 millimetri.

Il vero cuore del TLB è la sua maneggevolezza. Nonostante le dimensioni ridotte, l'impugnatura è stata progettata meticolosamente per offrire una presa salda e sicura in ogni condizione.
​Grazie alla combinazione di curve accuratamente studiate, una volta impugnato il Kubey TLB scompare nella mano, ma garantisce una presa totale durante il lavoro. È fornito con un fodero in Kydex con attacco Tek-Lok. Il peso del coltello è di 93 grammi, mentre quello del solo fodero è di 61 grammi. Il TLB è sicuramente da prendere in considerazione se si desidera un coltello a lama fissa dall’aspetto discreto ma in grado di fare il suo dovere quotidiano con efficienza e un tocco di razionale eleganza.
Il Kubey TLB – Tiny Little Bastard è ora disponibile per l'acquisto sul sito ufficiale Kubey e presso i rivenditori autorizzati. Il prezzo è di circa 110 euro.

Specifiche tecniche

ProduttoreKubey
Sito web 

www.kubeyknife.com

ModelloTLB - Tiny Little Bastard
Designer

Hydra Design

Materiale lamaSandvik 14C28N 60-62 HRC
Finitura lamastonewashed o blackwashed
Materiale manicoG10 o Micarta
Lunghezza totale171 mm
Lunghezza lama70 mm
Spessore lama4 mm
Peso93 g
FoderoKydex
Prezzo110,00 euro

CDS Knives Celtibero, l’outsider che viene dalla Spagna

Il coltello più grande che vi presentiamo è il CDS Knives Celtibero, prodotto in Spagna e decisamente muscoloso.

Un tempo la Spagna era uno dei produttori principali di coltelleria sportiva, e per certi versi lo è ancora. Facendo una panoramica sulla produzione di oggi abbiamo incontrato questo Celtibero, che prende il nome da un popolo che abitava la Spagna centrale tra il VI e il I secolo Avanti Cristo. Lo produce la CDS Knives, azienda di Albacete che ha propone un buon catalogo di coltelli a lama fissa dall’interessante rapporto qualità/prezzo. Il Celtibero è un lama fissa full tang costruito in un solo pezzo di acciaio MOVA58, un inossidabile al Molibdeno-Vanadio molto usato per i coltelli sportivi di origine iberica. Misura complessivamente 27,5 centimetri, con lama dal profilo drop point lunga14,5 cm per uno spessore di 5 millimetri che lo rende decisamente robusto e adatto ad operazioni stressanti come il chopping. La tempra di fabbrica conferisce alla lama una durezza di 56-58 HRC. La lavorazione della lama è curata, con una finitura satinata uniforme. Gli spigoli del dorso che non sono arrotondati, in modo da poter essere usati in tandem con un acciarino fire steel. L’impugnatura della versione che vi presentiamo è in Micarta Yute dalla bella tonalità marrone chiara ed è adatta ad utenti con mani di taglia media tendente al grande. Il pomo sporgente ha una forma triangolare e presenta un foro passante per il lacciolo, al quale ne corrisponde uno gemello sul tallone, che consente il passaggio di un lacciolo di sicurezza. Il Celtibero è accompagnato da un fodero in Kydex e Cordura di buona qualità. Essendo relativamente spesso, il CDS Celtibero non è una piuma: pesa 360 grammi da solo e 460 con il fodero, ma prendendolo in mano saldamente ci dà l’impressione di poter affrontare anche le sfide più impegnative. Il prezzo di listino è di circa 170 euro, sicuramente commisurato alla qualità del coltello, che viene venduto in una custodia a bauletto di cartone dal bell’aspetto. Per saperne di più visitate il sito di CDS Knives.

Specifiche tecniche

ProduttoreCDS Knives
Sito web 

www.cdsknives.com 

Modello Celtibero
Designer

CDS 

Materiale lama MOVA58 56-58 HRC           
Finitura lama

satinata

Materiale manicoMicarta Yute      
Lunghezza totale275 mm
Lunghezza lama145 mm
Spessore lama5 mm
Peso360 g
Fodero

in Kydex o Cordura 

Prezzo170,00 euro

Fox Honos: lo slip-joint adesso ha il blocco

Fox Knives Honos: è una rivisitazione del Dragotac Piemontes di Bastinelli con blocco della lama liner lock.

Il Fox Honos, così come il modello gemello Fides, nasce dalla rivisitazione del BB Dragotac Piemontes, disegnato da Bastinelli. Il nuovo modello conserva il design del manico, snello e filante, a cui abbina una lama inedita, bella ma anche molto sfruttabile, grazie alla punta ribassata e alla bisellatura alta. Ma la principale innovazione rispetto al predecessore è nella meccanica: mentre quello era un friction folder, ovvero un coltello senza blocco di sicurezza, questo ha un sistema liner-lock: una lamina elastica, tagliata nella cartella destra, che scatta alle spalle della lama, impedendole di richiudersi finché non la si disinserisce col pollice. L’apertura non è affidata a fori o pioli, ma a un front flipper, cioè un’appendice che sporge nella parte anteriore del coltello chiuso, disegnata così bene da non far pesare l’assenza di altri sistemi più tradizionali, che ha il vantaggio di non turbare il design moderno e pulito. In mano l’Honos si apprezza soprattutto per l’ottima ergonomia e la leggerezza, che lo rendono ideale per l’uso frequente. 

Sul nostro esemplare il tagliente ha finitura stone washed, ideale per nascondere i segni d’uso, mentre l’impugnatura è formata da una coppia di liner in acciaio e due guancette in G10 nero; in alternativa è disponibile una variante con rivestimento Black Idroglider stone washed e manicatura in Micarta rosso Borgogna, sabbiata. 

Il chiudibile è privo di clip: Fox ha preferito abbinargli un foderino in cuoio, lui sì dotato di clip metallica. Una soluzione certamente raffinata, ma purtroppo non pratica quanto il consueto fermaglio da tasca. 

Specifiche tecniche

Produttore Coltellerie Fox 
Sito web 

www.foxknives.com 

Modello

Honos 

Designer

Bastinelli

Materiale lama Becut 56-58 HRC                
Finitura lama

stone washed 

Materiale manico

G10 o Micarta      

Lunghezza totale 183 mm 
Lunghezza lama 76 mm
Spessore lama3 mm
Peso89 g
Tipo di bloccoliner-lock
Fodero

cuoio

Prezzo135,00 euro

Leatherman Wave Alpha: l’apice dell’evoluzione

La pinza multiuso Leatherman Wave Alpha.

Quando abbiamo chiesto alla coltelleria Scintilla di suggerirci un modello per la nostra rassegna, Marco non ha avuto dubbi e ci ha proposto l’ultima, attesissima, novità di casa Leatherman: la pinza multiuso Wave Alpha, ennesima evoluzione del modello più venduto del celebre brand americano. 

Oltre alla livrea dell’esemplare fotografato, definita Cascadia, sono disponibili la Obsidian, nera, oppure la Canyonland, che si differenzia dalla nostra per i manici in G10 arancione. 

Cos’è cambiato rispetto alle Wave precedenti? Le finiture sono migliorate e il parco utensili è stato razionalizzato: la lama pricincipale ha cambiato forma e ora è in avanzatissimo MagnaCut, le forbicine interne hanno lasciato spazio ad altre più grandi e robuste, ora accessibili a pinza chiusa, posizionate dove un tempo c’era la lama seghettata. All’interno dei manici gli attrezzi restano gli stessi, con l’aggiunta di un inedito punteruolo alesatore. 

Con la Wave Alpha Leatherman ci offre, in un pacchetto compatto che comprende: pinza a becchi con tagliafili e tronchesi sostituibili, lama principale, punteruolo alesatore, apriscatole con spelafili, cacciavite medio, sega da legno, forbici, portainserti (proprietari) piccolo e grande, apribottiglie, lima per legno e metallo con una faccia diamantata. Tutti gli utensili raggiungibili a pinza chiusa hanno blocco liner-lock, mentre quelli interni hanno il sistema a pulsante tipico della serie Wave. 

L’unica brutta notizia per gli appassionati è che, nonostante il prezzo di listino, nella confezione non viene più fornito il fodero da cintura e la clip da tasca, utilissima, resta un optional da acquistare a parte. 

Specifiche tecniche

ProduttoreColtellerie Fox 
Sito web 

www.leatherman.com  

Modello

Wave Alpha 

Materiale lama MagnaCut 60-63 HRC                   
Finitura lama

ossidazione nera 

Materiale manico

acciaio e G10       

Lunghezza chiuso104 mm 
Lunghezza lama principale75 mm
Spessore lama2,4 mm
Peso235 g
Tipo di bloccoliner-lock
Prezzo249,00 euro

Mercury Amon: l’high tech da usare davvero

Il chiudibile Mercury Amon è stato progettato da Denis Simonutti.

Il Mercury Amon disegnato dall’ormai celebre Denis Simonutti, è la scelta perfetta per chi desideri un chiudibile abbastanza compatto da poter essere utilizzato spesso, che abbia un design accattivante e sia realizzato con materiali e lavorazioni moderni. 

La nostra versione del piccolo folder maniaghese ha il manico in alluminio 6060 lavorato a CNC, anodizzato color titanio; in alternativa la finitura può essere nera, oppure si può scegliere l’impugnatura in Micarta canvas verde o red burlap. Per tutti la lama, una clip point tanto grintosa quanto versatile, è in acciaio Elmax, una moderna lega realizzata mediante metallurgia delle polveri, con trattamento stone washed. 

Nonostante le dimensioni minute, l’Amon riesce non si sa come a offrire un ottimo appoggio a tutte le dita, permettendo una presa salda e sicura. Il dorso dell’impugnatura aperto evita che il manico diventi un ricettacolo di sporcizia a seguito del porto prolungato, in vista del quale è presente una clip molto discreta ma anche perfettamente funzionale, che lascia sporgere dalla tasca solo una piccola porzione del folder, necessaria per estrarlo agevolmente. 

Per aprire l’Amon si utilizza un piolo scalinato ambidestro; la rotazione è rapida ed estremamente fluida, grazie all’utilizzo di cuscinetti a sfere. Ottima anche la sicurezza, per merito del sistema button-lock: un piolo che scatta a bloccare la lama in modo preciso e sicuro, che al bisogno può essere disinserito in modo semplice e intuitivo, anche per chi sia poco avvezzo a maneggiare i chiudibili. 

Specifiche tecniche

ProduttoreColtellerie Mercury
Sito web 

www.mercurycut.it 

Modello

Amon  

Designer Denis Simonutti 
Materiale lama Elmax 58-60 HRC                       
Finitura lama

stone washed  

Materiale manico

alluminio o Micarta        

Lunghezza totale170 mm 
Lunghezza lama74 mm
Spessore lama2,9 mm
Peso83 g
Tipo di bloccobutton-lock
Prezzo189,00 euro

Ocaso Solstice, il gentiluomo che viene dall’America

Il coltello da gentiluomo Ocaso Solstice nella versione con manico in titanio inciso e screziato.

Ocaso Knives è un’azienda statunitense fondata da Ric valdez, manager che ha maturato oltre vent’anni di esperienza lavorando per importanti nomi della coltelleria sportiva. L’Ocaso Knives Solstice (solstizio) è un coltello da gentiluomo che unisce eleganza, discrezione e funzionalità quotidiana. La filosofia dietro questo modello, progettato negli USA da Andrew Demko e costruito con grande cura a Taiwan, è proprio quella di offrire uno strumento raffinato, che non vuole apparire aggressivo o “tattico”, ma piuttosto un accessorio di classe, utile nelle piccole incombenze di tutti i giorni. L’impugnatura minimalista è disponibile in titanio o fibra di carbonio, con linee pulite e senza viti visibili. Questo contribuisce a un’estetica sobria e sofisticata. Tra le diverse opzioni ci sono le incisioni a fiorami sulle guancette in titanio, che richiamano la tradizione delle armi da caccia classiche. La lama, lunga 89 millimetri e spessa 2, è realizzata in S35VN: un “super acciaio” con durezza 60–61 HRC, caratterizzato dall’ottima tenuta del filo e resistenza all’usura. Tre i profili di lama disponibili: Utility (versatile), Wharncliffe (per tagli di precisione), Harpoon (con maggiore robustezza della punta). L’apertura avviene con un flipper laterale su cuscinetti a sfera, che garantisce un’apertura fulminea e sicura. Il classico blocco liner-lock è solido e facile da azionare grazie allo sguscio sull’impugnatura. Il Solstice è pensato per non dare nell’occhio, quindi presenta una clip molto piccola e discreta, incassata e pensata per il deep carry, così da rendere il coltello indistinguibile da una penna quando lo si porta in tasca. Il peso è contenuto: 71 grammi nella versione con manico in titanio e appena 48 grammi in quella in fibra di carbonio, quindi estremamente leggero per l’uso quotidiano. Con tutte queste caratteristiche non ci si può aspettare che il Solstice sia anche economico: il prezzo al pubblico varia a seconda dei materiali dell’impugnatura, ma per fare un esempio, la versione in titanio con incisioni costa circa 230 euro. Recentemente al catalogo di Ocaso si sono aggiunti anche modelli con lama in damasco Damasteel e impugnatura in fat carbon che costeranno circa il doppio. Per saperne di più visitate il sito di Ocaso Knives.

Specifiche tecniche

ProduttoreOcaso Knives
Sito web 

www.ocasoknives.com

Modello

Solstice  

DesignerAndrew Demko
Materiale lama S35VN 60-61 HRC                        
Finitura lama

satinata o PVD   

Materiale manico

titanio o fibra di carbonio         

Lunghezza totale198 mm 
Lunghezza lama89 mm
Spessore lama3 mm
Peso71 g
Tipo di bloccoliner-lock
Prezzo230,00 euro

QSP Penguin V2, entry level in Jeans

Il QSP Penguin V2 è il coltello più economico tra quelli che vi presentiamo e costa meno di 40 euro.

Un chiudibile EDC con lama in acciaio D2 e un prezzo inferiore ai 40 euro? In effetti il QSP Knife Penguin V2 costa online circa 38 euro ed è certamente uno dei coltelli più economici tra quelli che vi presenteremo in questo servizio. Sicuramente rappresenta molto bene la fascia di prezzo “entry level” con una costruzione solida e un meccanismo di apertura e di blocco affidabile. Il Penguin è un chiudibile con blocco liner lock che si apre su un cuscinetto a sfera ceramico tramite il classico perno che sporge su entrambi i fianchi della lama. Questa misura 78mm per uno spessore di 3 mm e ha un profilo Sheepsfoot con filo diritto e punta ribassata che la rende ideale per i classici lavori da scrivania, anche di precisione. L’impugnatura è costituita dalla classica coppia di piastrine in acciaio inox sulle quali sono avvitate le guancette in micarta Denim, che si abbinano perfettamente a un paio di blue jeans. Il modello Penguin è un po’ la bandiera di QSP ed effettivamente sorprende per il livello di lavorazione, che va sempre valutato tenendo presente il prezzo al pubblico. Sicuramente c’è in giro di meglio, ma non a questo prezzo. Anche la confezione è relativamente ricercata, con una scatola a bauletto con logo argentato, interno sagomato in schiuma sintetica che contiene anche il certificato di garanzia e due stickers, e questo lo rende perfetto come regalo poco impegnativo ma efficace. Per meno di 40 euro non si può pretendere di più. Spendendo qualche euro in più si può comprare il Penguin con guancette in materiale e colori tra i più assortiti, dalla fibra di carbonio con screziature fosforescenti al G10 caricato con lamina di rame. Anche in questo caso il coltello può essere comprato direttamente dal sito QSP Knife che spesso riserva ai clienti vantaggiose promozioni.

Specifiche tecniche

ProduttoreQSP Knife 
Sito web 

https://www.qspknife.com/

Modello

Penguin  

Materiale lama D2 58-60 HRC                            
Finitura lama

satinata o PVD   

Materiale manico

Micarta     

Lunghezza totale180 mm 
Lunghezza lama78 mm
Spessore lama3 mm
Peso89 g
Tipo di bloccoliner-lock
Prezzo40,00 euro

WeKnife Orc Boss: fantasy al potere

Il WeKnife Orc Boss è invece il più costoso della serie, con un cartellino del prezzo che sfiora i 600 euro.

Grant Chambers è un orafo canadese che si dedica con successo alla progettazione di coltelli. Ispirato dichiaratamente a maestri come Buster Warenski e Anders Hogstrom, disegna lame dalle linee sinuose e per certi versi minacciose, come quella dell’Orc Boss, ovvero il “Capo degli Orchi”. E in effetti un tocco di Fantasy c’è in questo chiudibile di alta gamma prodotto da WeKnife. Prodotto in tre versioni, questo sinuoso folder propone linee organiche e un tocco di tecnologia, con una lama dal profilo Hawkbill ricca di curve e piani scavati. Impossibile trovare una linea retta nell’Orc Boss, e l’effetto estetico è assolutamente vincente. Costruita in acciaio CPM-20CV la lama dell’Orc Boss è lunga 97 millimetri (3.8 pollici) con uno spessore di 4,5 millimetri e grazie al suo profilo ad artiglio è eccellente per i tagli a strappo, e non a caso questo genere di profilo era ed è molto popolare sui coltelli usati da agricoltori e marinai. Nel caso della creatura di Grant Chambers, la forma è andata un po’ oltre la funzione, arricchendosi di dettagli e di un gioco di piani e sgusci davvero affascinante. L’impugnatura non è da meno, con il telaio e le testine in titanio di colore grigio, bronzo o nero e le guancette in fibra di carbonio con effetto tessuto, meteorite e addizionato con lamine di alluminio. Sicuramente questo WeKnife Orc Boss è un coltello dalle linee originali e eccentriche, adatto come regalo per chi non ha paura di andare controcorrente. La confezione è quella classica e a dir poco rigogliosa tipica di WeKnife, e questo accentua ulteriormente la vocazione come “oggetto regalo” di questo coltello. Il rovescio della medaglia è il prezzo piuttosto alto: circa 590 euro. Comunque, vi suggeriamo di visitare il sito di WeKnife perché vende direttamente e spesso fa vantaggiose promozioni.

Specifiche tecniche

ProduttoreWeKnife
Sito web 

https://www.weknife.com/

Modello

Orc Boss  

Designer Grant Chambers 
Materiale lama CPM-20CV  59-61 HRC                            
Finitura lama

stonewashed   

Materiale manico

fibra di carbonio su titanio          

Lunghezza totale232 mm 
Lunghezza lama97 mm
Spessore lama4,5 mm
Peso233 g
Tipo di bloccoliner-lock
Prezzo550,00 euro