CRKT Michael Walker Blade Lock, il ritorno del Maestro

Il coltello che vi presentiamo è frutto della collaborazione tra la il produttore statunitense Colombia River Knife & Tools e Michael Walker, uno dei più influenti maestri coltellinai dell’ultimo mezzo secolo. Al suo attivo ha oltre venti brevetti di sistemi di chiusura della lama (tra i quali il diffusissimo liner lock) e su questo modello, chiamato Blade Lock, propone un meccanismo attivo che mantiene la lama bloccata sia da aperta sia da chiusa. 

Il sistema di blocco del Walker Blade Lock funziona sia a lama chiusa sia aperta e richiede una pressione deliberata e energica per sbloccarla. È estremamente solido e scongiura aperture accidentali.

Quello di Michael Walker è uno dei nomi storici della coltelleria internazionale. Nato nel 1949 nel New Mexico, Michael si occupa di progettazione di coltelli dal 1975; nell’arco di 50 anni ha rivoluzionato il mondo della coltelleria custom e industriale sia con i suoi intricatissimi custom “zipper” (con lama in più pezzi) sia inventando e perfezionando oltre venti sistemi di blocco della lama, primo fra tutti il liner-lock, nel 1981. Anche se il sistema era già stato applicato prima, Walker lo ha codificato e reso facilmente industrializzabile, permettendone l’applicazione su coltelli prodotti in massa. Michael Walker è membro votante della Knifemakers Guild – la gilda dei coltellinai americani – dal 1985 e nel 2004 è stato inserito nella Cutlery Hall of Fame della rivista americana Blade.  

Il CRKT Blade Lock riprende l’estetica tipica dei chiudibili custom di Michael Walker, caratterizzati da una linea complessa (a volte intricata) e curata nei minimi dettagli, e in questo caso dominata dal contrasto tra le linee tonde delle ruote dentate che circondano il perno di rotazione e le guancette in G10 multistrato con una zigrinatura squadrata. La dentellatura delle ruote è ripresa anche dal tallone e dal dorso della lama e conferisce al coltello uno stile “steampunk” molto affascinante, che rimanda a meccanismi ad orologeria di epoca vittoriana. Originale anche il sistema di fissaggio delle guancette in G10 alle piastrine in acciaio inox, che avviene tramite una fila di quattro grani Torx nella parte anteriore più uno sulla coda. In totale ciascuna guancetta è fissata da cinque viti.

Le guancette sono in G10 bicolore con una zigrinatura efficace e piacevole al tatto e alla vista. La clip è in acciaio inox.

Il sistema di chiusura del Blade Lock è geniale nella sua semplicità: quello che sembra il semplice piolo di apertura sul dorso della lama è in realtà un pulsante solidale a una leva a bilanciere che, quando premuto, permette di aprirla, e di richiuderla, agendo poi come su un qualsiasi coltello con apertura a pin. Il sistema richiede pochi tentativi per essere padroneggiato e si è rivelato molto fluido e preciso, come ci si aspetterebbe da un progetto firmato Walker, anche se l’azionamento del pulsante richiede una certa forza. D’altra parte, si tratta di un sistema di blocco, ed è un bene sapere che non si disinserisce con una pressione poco convinta

La lama del CRKT Walker Blade Lock ha un profilo sheepsfoot con filo liscio, è costruita in acciaio inox 14C28N con una lunghezza di 74,30 mm per uno spessore di 3,45 millimetri. Il 14C28N è un acciaio inossidabile martensitico al cromo, sviluppato da Alleima (ex Sandvik), pensato appositamente per applicazioni professionali nel mondo della coltelleria. Tra le sue caratteristiche spiccano una eccellente tenuta del filo, una buona resistenza alla corrosione e una elevata facilità di riaffilatura. La finitura è satinata, e i marchi sono poco appariscenti e impressi nitidamente, come ci si aspetta da un coltello da gentiluomo, efficiente ma non vistoso. 

In questo coltello c’è tantissimo metallo e alla fine si sente, perché il CRKT Blade Lock ferma l’ago della bilancia sul valore di 116 grammi, che in tasca un po’ si sentono. Per favorire il porto il Walker Blade Lock monta una classica clip in acciaio inox non reversibile che consente il porto in posizione Tip Up, ovvero con la punta della lama verso l’alto. 

La lavorazione dei piani e la centratura dei vari elementi è impeccabile e fa onore al nome del progettista. Il livello dei CRKT prodotti in Cina è da sempre piuttosto alto, e l’esame di questo ennesimo modello lo conferma. Per quanto riguarda la confezione, troviamo rispettato lo standard di CRKT, con uno scatolino in cartone stampato in verde che contiene il coltello in una bustina di plastica e un foglietto con alcuni consigli per l’uso del coltello. 

Michael Walker (a sinistra) è stato ospite allo Show della Corporazione Italiana Coltellinaio a Milano. Nella foto è insieme al Maestro e presidente della CIC Fabrizio Silvestrelli. 

Vogliamo trovargli per forza un difetto? Proprio a causa del particolare sistema di blocco della lama, completamente asimmetrico, non è adatto all’uso da parte di utenti mancini. Scordatevi comunque di usare il CRKT Blade Lock per fare rotazioni, evoluzioni e tricks per sbalordire gli amici. Il peso, la forza richiesta dal meccanismo e le proporzioni lo rendono inadatto a questo scopo; è un coltello, non una trottola, e questo è evidente. Anche gli utilizzatori con mani di taglia Extra Large potrebbero avere qualche difficoltà nel maneggiarlo, perché è piuttosto piccolo, ma per tutti gli altri il Walker Blade Lock sarà sicuramente un grande motivo di soddisfazione. Da non trascurare infine che si tratta di un eccellente oggetto “da conversazione”, perfetto per innescare interminabili discussioni tra appassionati di coltelli. Il prezzo al pubblico si aggira intorno ai 130 euro, ma guardandosi bene intorno è possibile trovarlo a qualche decina di euro in meno. In ogni caso si tratta di una cifra congrua per un coltello davvero ben fatto, originale e dall’estetica molto elaborata. A noi, come avrete capito, è piaciuto molto. 

Per saperne di più visitate il sito di CRKT.


CRKT Walker Blade Lock: scheda tecnica e prezzo

Produttore

CRKT

Modello

Walker Blade Lock

Designer

Michael Walker

Tipologia

coltello chiudibile

Blocco della lama

Blade-lock

Acciaio lama

inox 14C28N

Finitura

Satinata

Lunghezza lama

74,3 mm

Spessore

3.45 mm

Lunghezza totale

176,23 mm

Impugnatura

G10

Affilatura

Liscia

Peso

116 grammi

Prezzo

circa 130 euro

Questo articolo è disponibile anche in queste lingue: