Iniziamo riassumendo brevemente la storia dell'azienda che ha prodotto questi cannocchiali: Meopta è un'azienda ceca di ottica di lunga tradizione, fondata nel 1933 con il nome di Optikotechna (Meopta è una abbreviazione di Mechaniká optická výroba, che in ceco significa Produzione meccanica ottica). Originariamente, oltre ai cannocchiali Meopta produceva anche ingranditori e proiettori cinematografici, questi ultimi fino agli anni Settanta. Dopo lo scioglimento del Patto di Varsavia nel 1991 e le relative turbolenze economiche, Meopta passò inizialmente all'investitore privato Paul Rasnitz e alla sua famiglia. Il catalogo di prodotti, con un proprio centro di sviluppo, spaziava dall'ottica militare e sportiva ai semiconduttori e ai proiettori cinematografici digitali, fino alle applicazioni mediche e industriali. Gerald Rausnitz, figlio del fratello maggiore del fondatore dell'azienda, ha modernizzato notevolmente Meopta sotto la sua guida, ma nel 2023 ha trasferito l'azienda, ora attiva a livello globale, al consorzio di investimento Carlyle Group, con sede a Washington, negli Stati Uniti.
Oggi Meopta impiega circa 2.500 persone negli stabilimenti di produzione nella Repubblica Ceca e negli Stati Uniti. I tiratori sportivi e i cacciatori apprezzano il buon rapporto qualità-prezzo dei cannocchiali da puntamento Meopta, che sono robusti e adatti all'uso quotidiano e hanno tutti un prezzo abbordabile. La garanzia è di dieci anni e la dotazione è di alta qualità, come le coperture protettive in alluminio ribaltabili in dotazione.
L'evoluzine dei cannocchiali da puntamento Meopta: dalla precedente serie Optika 6 ai nuovi MeoPro R6 e MeoPro R5
I modelli precedenti della gamma Optika 6 sono stati sostituiti nella primavera del 2025 con le più moderne serie MeoPro R6 (con fattore di zoom 6x) e MeoPro R5 (con fattore di zoom 5x). Entrambe le serie sono state riviste dal punto di vista tecnico ed ergonomico:
- Nuovo design: i cannocchiali da puntamento sono diventati complessivamente più compatti e più sottili, soprattutto nell'area degli oculari.
- Il punto luminoso con intensità regolabile è stato perfezionato.
- Leva di regolazione: la forma della leva di azionamento dello zoom è stata adattata ed è ancora disponibile come standard.
- Coperchi ribaltabili in alluminio: le protezioni di alta qualità per l'obiettivo e l'oculare sono incluse in ogni modello.
La nuova serie di cannocchiali MeoHunter di Meopta

Con la serie MeoHunter, successore dei precedenti modelli MeoSport, Meopta si rivolge esplicitamente ai cacciatori. Meopta ha incorporato in questa serie di cannocchiali le seguenti caratteristiche:
- Punto illuminato fine perfettamente definito anche al buio.
- Compensazione della parallasse, ideale per l'uso di clip-on di notte.
- Design compatto: Particolarmente vantaggioso per le combinazioni con i clip-on.
- Modelli: 3-15x50 (FFP o SFP opzionale), 4-20x50 (SFP), 5-25x56 (FFP)
Il box test, ovvero come verificare la precisione meccanica di un cannocchiale (anche quello che avete già).
Nell'ambito della prova pratica, i cannocchiali sono stati sottoposti al cosiddetto box test. Questo serve a verificare la precisione delle regolazioni dell'elevazione e della deriva del reticolo. Il test può essere eseguito con qualsiasi ottica, anche quella che avete già in casa da una vita, e fornisce una verifica empirica, ma attendibile, sulla qualità meccanica del sistema di regolazione del reticolo.
Il principio è presto spiegato: a partire dal primo punto d'impatto, il reticolo viene spostato successivamente in elevazione e poi in brandeggio con un numero definito di scatti. Al termine di questo percorso di regolazione a forma di scatola (da cui il termine "box test"), se il meccanismo è stabile e preciso, il punto d'impatto deve essere tornato al punto di partenza.
I risultati:
- Scatti chiari e percepibili durante la regolazione.
- Box test: il punto di impatto dei colpi di prova, con tutti i cannocchiali provati, è ritornato esattamente al punto di partenza dopo aver cambiato direzione (su, giù, sinistra, destra).
- A seconda del modello, sono disponibili diversi sistemi di misurazione dello spostamento del reticolo, come MRAD e MOA.

Meopta offre una scelta molto ampia di ingrandimenti e reticoli
La nuova serie di cannocchiali offre un'ampia gamma di fattori di ingrandimento:
- MeoPro R6: 1-6x24, 2,5-15x44, 3-18x50, 3-18x56, 4,5-27x50, 5-30x5, tutti con fattore di zoom 6x.
- MeoPro R5: 2-10x42, 3-15x44, 4-20x44 e 4-20x50, tutti con fattore di zoom 5x
Molti modelli sono disponibili sia con il reticolo sul primo piano focale (FFP) sia sul secondo piano focale (SFP). Gli utenti sportivi traggono particolare vantaggio dai modelli FFP con ingrandimento proporzionale del reticolo, importante per i calcoli balistici precisi a distanze diverse.

Con i nuovi modelli MeoHunter e MeoPro, Meopta si rivolge a cacciatori, tiratori sportivi e utenti attenti al prezzo.
Un punto di forza della nuova serie Meopta è l'ottimo rapporto qualità-prezzo. I prezzi sono tutti inferiori ai 1.000 euro:
- MeoHunter: a partire da 576 euro (modello R5 3-15x50).
- MeoPro: a partire da 719 euro (modello R6 1-6x24)
Secondo il test, anche la combinazione con aggiuntivi termici, anche pesanti, è possibile senza problemi grazie al design robusto ma leggero.
Conclusioni sulla nuova serie di cannocchiali da puntamento MeoPro e MeoHunter di Meopta

Con la nuova serie di cannocchiali da puntamento, Meopta ha realizzato un convincente aggiornamento del suo catalogo. La combinazione di una meccanica migliorata, di caratteristiche razionali, di un design moderno e di un prezzo equo sarà sicuramente apprezzata dai cacciatori e dai tiratori sportivi. Le prime reazioni positive del mercato confermano la qualità e la versatilità dei nuovi modelli.
Per ulteriori informazioni sugli attuali cannocchiali da puntamento Meopta, visitate il sito di Meopta e del suo distributore italiano: Bignami dove troverete i prezzi al pubblico di ciascun modello.