HIKMICRO ha presentato la sua visione aziendale per il futuro alla fiera IWA di quest’anno, concepita per ridefinire l’esperienza venatoria da parte dei cacciatori integrando le proprie tecnologie all’avanguardia e una struttura software proprietaria e innovativa.

I cacciatori di oggi vivono in un mondo di opportunità crescenti, nuove tecnologie rivoluzionarie e strumenti sempre più evoluti e pervasivi che consentono un’esperienza venatoria senza precedenti, specialmente nel mercato delle ottiche elettroniche – ad immagine termica, digitale, o comunque a capacità aumentate, ad esempio con calcolatori balistici.
Allo stesso tempo, è una sfida per l’utente fare la scelta giusta tra la vastissima e talvolta confusionaria gamma di dispositivi high-tech per l’osservazione e mira disponibili. HIKMICRO vuole aiutare i cacciatori, offrendo una scelta più chiara, semplice ed efficace, una soluzione completamente basata sulla piattaforma integrata offerta da HIKMICRO. Questa soluzione va oltre i semplici prodotti e offre invece un’esperienza completa e immersiva per il cacciatore.
Il cuore di questa nuova visione è il “Digital System” di HIKMICRO, che promette un’esperienza di caccia estesa e immersiva. Ne fanno parte tecnologie avanzate come il Shutterless Image System (HSIS), che elimina il fastidioso “congelamento dell’immagine” causato dalla calibrazione termica e garantisce immagini chiare senza interruzioni, anche in condizioni estreme. Tutto ciò mantenendo comunque il meccanismo a otturatore per calibrare le immagini durante l’accensione o quando si affrontano forti fluttuazioni di temperatura. Infatti, i monoculari ad immagine termica FALCON 2.0 e CONDOR 2.0 già integrano questa tecnologia innovativa, dando a HIKMICRO il vantaggio rispetto alla concorrenza.
HIKMICRO sta anche migliorando l’esperienza venatoria diurna con le proprie ottiche digitali 4K, in particolare attraverso i binocoli HABROK 4K, che offrono prestazioni superiori in condizioni di scarsa luminosità e immagini a colori con risoluzione UHD, con una piena usabilità dalle prime luci dell’alba a tramonto inoltrato, aggiungendo ore di osservazione a situazioni impensabili con ottiche tradizionali. Funzionalità come la stabilizzazione dell’immagine e la registrazione istantanea di foto e video per i momenti cruciali della caccia migliorano ulteriormente l’esperienza dell’utente.

Il centro che collega tutto è la app SIGHT di HIKMICRO, compatibile con la maggior parte degli smartphone, e la sua nuovissima funzione Hunt Ground, introdotta quest’anno, che consente ai cacciatori di mappare i loro terreni di caccia, tracciare i movimenti delle prede che sono state rilevate e scoperte attraverso le opto elettroniche HIKMICRO e condividere tutte le informazioni in tempo reale con gli altri cacciatori, promuovendo una comunità di appassionati connessi tra loro. La possibilità di rimanere in contatto e di segnare le proprie posizioni su di una mappa in tempo reale garantisce una caccia sicura ed efficace, riducendo la possibilità di incidenti, e le informazioni archiviate diventano una risorsa preziosa per pianificare future avventure di caccia. La app consente di connettere tutti i dispositivi HIKMICRO e permette all’utente di accedere a una serie di servizi, tra cui supporto tecnico online, aggiornamenti del firmware e estensione della garanzia.
Questa visione, presentata a IWA, dimostra che HIKMICRO sta davvero spingendo i limiti della tecnologia per la caccia, portando le ottiche digitali e termiche nella realtà venatoria di tutti i giorni, con soluzioni integrate e facili da usare che ridefiniscono il modo in cui i cacciatori vivono il loro sport, in tutte le condizioni di luce ambientale.
Con uno sguardo alle innovazioni basate sull’intelligenza artificiale, HIKMICRO continua a esplorare modi per migliorare il futuro della caccia, rendendo la tecnologia più avanzata più facile che mai da usare.
Per ulteriori informazioni: https://www.hikmicrotech.com/it/