Molti fucili semiautomatici utilizzano per il proprio funzionamento l’energia dei gas di sparo. Ma come funziona questa soluzione meccanica e quali sono le principali criticità? Vediamolo insieme.
La Procura della Repubblica di Brescia ha emesso un ordine di sequestro di tutti i fucili semi-automatici Zastava M76 presenti sul territorio nazionale: in alcune circostanze, essi potrebbero sparare a raffica
AK 47 Type 1B calibro 7,62x39: un raro esemplare di AK del primo tipo. Rivelatosi difficile da costruire e poco resistente all’uso venne rapidamente sostituito con gli AK costruiti dal pieno che tutti conosciamo
Zastava M21, fucile d’assalto, in 5.56 NATO. Nuovo e vecchio al tempo stesso, visto che la base è quella del Kalashnikov, ma con caratteristiche e variazioni che lo rendono attualissimo. Grande attenzione è stata posta alla precisione dell’arma