Abbiamo provato una delle cartucce che Danesi dedica alla caccia vagante; un caricamento versatile con piombo misto adatto alla selvaggina stanziale e migratoria.
Sabato 13 giugno alle ore 19,00 una video conferenza in diretta condotta da Fabio Antolini sulla pagina facebook all4hunters offre l’opportunità di dialogo e confronto fra partecipanti e ascoltatori. Proposte e chiarimenti con i presidenti nazionali delle principali Associazioni Venatorie per parlare di caccia e natura nel presente e soprattutto con uno sguardo costruttivo rivolto al futuro
Una battuta di caccia alla lepre ci vede ospiti sui monti dell'Appennino marchigiano dove si anima e prende corpo, fra i boschi variopinti di novembre, l'antica sfida fatta di velocità e scaltrezza fra selvatici e segugi.
HIT Show / Novità da Rottweil. Lo storico marchio RWS sinonimo di tradizione, ricerca e sviluppo, presenta una nuova gamma di cartucce denominata Game Edition con l’obiettivo di offrire un prodotto specifico per alcune tipologie di caccia e di selvaggina.
In prossimità dell’apertura della stagione venatoria, parliamo e vi mostriamo le prove sul campo della linea di munizioni Baschieri & Pellagri MG2 Mythos, una gamma completa e affidabile sulla selvaggina stanziale di pregio.
A qualsiasi specie appartenga, la lepre è da sempre uno dei selvatici protagonisti della caccia e della cinofilia, di cui rappresenta un patrimonio scientifico, culturale e tecnico da conoscere e custodire.
Elegante, veloce e coraggioso, parliamo di uno fra i primi segugi urleur selezionati in Francia per cacciare lepri e poi cinghiali, il segugio Ariègeois.
Abbiamo provato due cartucce calibro 12 della nuova linea Baschieri Mythos caricata con polvere MG2 per la caccia alla stanziale, la High Velocity da 38 grammi e la Fiber da 37 grammi
La grande cinofilia da seguita su lepre sarà di nuovo protagonista nel Viterbese, con la finale di Coppa Italia Federcaccia per mute di segugi dal 17 al 20 novembre
La caccia alla lepre col cane da seguita può essere praticata con successo in solitaria oppure con un gruppo di amici fidati. L’autore svolge in questo caso alcune considerazioni sugli elementi chiave che concorrono alla composizione di una piccola compagine di cacciatori appassionati a questo tipo di attività venatoria.
La voce dei segugi sa descrivere ai cacciatori la vita segreta dei selvatici, dai guaiti che indicano il campo di pastura fino alla canizza che si scatena nello scovo, in queste note ancestrali il fascino della caccia alla lepre