L'autunno è il mese della migrazione e gli uccelli acquatici ne sono importanti protagonisti, c'è chi consuma lunghe attese negli appostamenti in modo costante e specialistico e chi nelle zone umide tenta occasionalmente di insidiare i selvatici in arrivo.
L’alba ancora buia consente di udire soltanto lo sciabordio lento e cadenzato dell’acqua dove i cacciatori dispongono gli stampi della tesa. L’odore di acqua rafferma o salmastra e melmosa satura l’aria fra il canto dei grilli e il frinire di cicale nei canneti.
Siamo in compagnia del gruppo Quackers Italia e del loro presidente Mirco Costa; cacciatori di anatre specialisti che ci spiegano e ci mostrano l’importanza dell’uso dei richiami a bocca con cui convincere le anatre ad avvicinarsi alla tesa
La magia dell'alba che si riflette nell'acqua e i voli di anatre che si incrociano sulla tesa di stampi perfettamente curata dai cacciatori. La caccia di valle, sempre ricca di sorprese ed emozioni
Specie cacciabili: L'Alzavola - Piccola e “cattiva”, bellissima nel piumaggio, la più piccola e più veloce anatra cacciabile, capace di mettere in difficoltà i migliori cacciatori